- Docente: Mariarosaria De Nigro
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assitenza nelle situazioni di cronicità. Sviluppa conoscenze relative all'educazione terapeutica. Conosce le risorse della famiglia e della comunità.
Contenuti
Contenuti
1. CONCETTO DI CRONICITA’ E RIABILITAZIONE E PRINCIPI GENERALI DELL’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA CRONICA
- la cronicità e le principali patologie croniche nel nostro Paese
- il ruolo dell’ infermiere nella cronicità e le implicazioni dell’ assistenza infermieristica al paziente cronico
- le teorie infermieristiche centrate sulla cura personalizzata e sulla riabilitazione
- l’ assistenza personalizzata e integrata;il self- managment individuale e familiare
- il care giver
2. NUOVI MODELLI PER LA CRONICITA’ E DIVERSI SETTING ASSISTENZIALI
- Transitional care model; chronic care model;case managment
-Ospedale per acuti e ospedale territoriale
-Ambulatori infermieristici e case della salute
- 3. PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE
-Pianificare la dimissione: strumenti e metodi per la personalizzazione della dimissione e della continuità delle cure
-PCAP E PAI
-Strumenti di pianificazione e valutazione dell’ assistenza,l’EBP e i clinical pattay; gli indicatori e il NMDS.
-Esercitazioni e analisi di casi
-4 L’ EDUCAZIONE TERAPEUTICA
- Concetti di educazione terapeutica e contratto educativo
-Progetto educativo : metodi e strumenti di attuazione
-Valutazione dell’ apprendimento
- Esercitazione
Testi/Bibliografia
Scalorbi S,(2012) Infermieristica preventiva e di comunità ,Milano, McGraw-Hill.
G.Cavazza, C.Malvi, (2014) La fragilità degli anziani, Strategie, progetti, strumenti per invecchiare bene, Maggioli Editore
P.Chiari, A.Santullo,(2011) L'infermiere case manager : dalla teoria alla prassi, seconda ed., Mc Graw Hill
A.Beghelli; A.Ferraresi;M.Manfredi (2015)” Educazione terapeutica .Metodologia e applicazioni” Carrocci Faber editori.
A.Lacroix ;J.P.Assal “ Educazione terapeutica dei pazienti.Nuovi approcci alla malattia cronica” (2016) Edizione Minerva Medica
Chiari P, Mosci D, Naldi E. Evidence based clinical practice. 2nd ed. Milano:McGraw-Hill; 2011.
Metodi didattici
Lezione interattiva con esercitazione di pianificazione assistenziale su caso e esercitazione su uno sviluppo di un piano educativo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione formativa: esercitazioni, casi
Valutazione d’ esame: elaborato scritto
Strumenti a supporto della didattica
Slide ,libri schede esercitazioni e casi preparati dalla docente per l'applicazione dei contenuti appresi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariarosaria De Nigro