- Docente: Barbara Mantovani
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede buona conoscenza dei principali piani organizzativi e della biologia degli organismi del Regno Animalia e dei protisti eterotrofi. In particolare, lo studente è in grado di identificare un organismo animale a livello di phylum e classe, nonché di correlarne l'organizzazione ad aspetti adattativi ed evolutivi.
Contenuti
Concetto di biodiversità. Criteri e metodi di classificazione. Le categorie tassonomiche. La filogenesi animale. Cenni sulle teorie evoluzionistiche.
Il concetto di Bauplan. Simmetria, foglietti germinativi, cavità del corpo.
Bauplan e rapporti filogenetici dei principali gruppi del Regno Animalia: Placozoa, Porifera (Exactinellida, Calcarea, Demospongiae), Cnidaria (Hydrozoa, Scyphozoa, Anthozoa), Ctenophora, Platyhelminthes (Turbellaria, Trematoda, Cestoda), Nemertea, Mollusca (Caudofoveata, Solenogastres, Polyplacophora, Gastropoda, Bivalvia, Scaphopoda, Cephalopoda); Annellida (Polychaeta, Clitellata); Rotifera, Acanthocephala, Gastrotricha, Nematoda, Nematomorpha, Kinorhyncha, Priapula, Loricifera, Onycophora, Tardigrada, Arthropoda (Chelicerata, Myriapoda, Crustacea, Hexapoda); Lophophorata (Phoronida, Brachiopoda, Bryozoa), Echinodermata (Crinoidea, Asteroidea, Ophiuroidea, Echinoidea, Holothuroidea), Hemichordata, Chordata (Tunicata, Cephalochordata, Vertebrata), Metazoa incertae sedis. Cenni sui Protisti eterotrofi.
Analisi e correlazione delle principali funzioni: protezione e sostegno (esoscheletri, endoscheletri, scheletri idrostatici); movimento (ameboide, ciglia e flagelli, m. muscolare); alimentazione (erbivori, carnivori e onnivori; microfagia e macrofagia; classificazione in base alle principali modalità di alimentazione: filtratori o sospensivori, depositivori o detritivori, macroerbivori, predatori, alimentazione liquida); digestione (digestione intracellulare, extracellulare in cavità ed extracorporale); trasporto interno (mezzi e sistemi circolatori, circolazione aperta e chiusa; cuori tubulari, concamerati, miogenici e neurogenici); scambi gassosi (strutture per la respirazione, branchie esterne ed interne, polmoni e trachee; sistemi di trasporto ossigeno/anidride carbonica); escrezione ed osmoregolazione (strutture e correlazione funzionale; animali ammoniotelici, ureotelici ed uricotelici; adattamenti agli ambienti acquatici, organismi osmoconformisti ed osmoregolatori, forme anadrome e catadrome; adattamenti agli ambienti terrestri; la criptobiosi); omeostasi e comunicazione(la comunicazione nervosa ed endocrina; la muta nei crostacei e negli insetti; feromoni); riproduzione (riproduzione asessuata; gemmazione, scissione, poliembrionia; rigenerazione; cicli metagenetici; la riproduzione bisessuata gonocorica ed ermafrodita; ermafroditismo simultaneo sufficiente ed insufficiente; ermafroditismo sequenziale proterandrico, proteroginico, alternato e potenziale; meccanismi di determinazione del sesso genotipici ed ambientali; riproduzione unisessuata; partenogenesi rudimentale, accidentale, facoltativa ed obbligatoria; eterogonia; ibridogenesi ed androgenesi). Lo sviluppo animale e i cicli vitali.
Testi/Bibliografia
Zoologia - Generale; Balsamo et al., Casa Editrice Idelson Gnocchi, 2012
Zoologia - Sistematica; Balsamo et al., Casa Editrice Idelson Gnocchi, 2016
Zoologia - Casiraghi et al. UTET, 2018
Zoologia - Hickman et al. (Zanichelli; 18° edizione, 2020)
Metodi didattici
lezioni frontali e in remoto; esercitazioni in remoto (piattaforma TEAMS)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza approfondita dei piani organizzativi e della struttura e funzione degli apparati e sistemi nei principali phyla del Regno Animalia
- conoscenza approfondita della correlazione tra l'organizzazione animale e gli aspetti adattativi ed evolutivi
- capacità di identificare morfologicamente un organismo animale a livello di phylum e classe
La prova d'esame sugli argomenti inerenti gli obiettivi del Corso, prevede:
- il riconoscimento motivato di tre preparati macro/microscopici e la risposta a tre quesiti specifici tramite esame scritto
- la risposta ad alcune domande generali in forma orale.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, è costituita dalla media aritmetica delle valutazioni conseguite nelle due prove.
In rapporto all'emergenza COVID, gli esami potrebbero essere svolti a distanza su piattaforma TEAMS con condivisione dello schermo per il riconoscimento di preparati macro/microscopici e svolgimento della prevista parte orale.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione su Almaesami , nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene entro 5 giorni dalla prova e può aver luogo in assenza dello studente come da Linee Guida presenti al sito http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsamiInformazioniDocenti.htm .
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni .ppt; laboratorio con ostensione di preparati micro- e macroscopici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Mantovani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.