- Docente: Paolo Gasperini
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza di base dei fenomeni fisici che avvengono nella Terra solida e dei modelli fisico-matematici che li descrivono nel quadro della dinamica delle placche tettoniche. E' in grado di: - applicare tali modelli per risolvere semplici problemi quantitativi di gravimetria, geomagnetismo, geotermia e sismologia; - comprendere le condizioni di rischio ambientale associate ai fenomeni geofisici.
Contenuti
Teoria fisica della Terra, struttura, composizione, momento d'inerzia. Tettonica a zolle, tipi di margine tettonico, moto delle placche, calcolo delle velocita' relative, composizione dei moti delle placche.
Flusso di calore terrestre, misure di flusso di calore e prospezione geotermica, budget termico della Terra, legge della conduzione stazionaria, generazione di calore radioattiva, conduzione dipendente dal tempo, variabile di similarita', raffreddamento della litosfera oceanica, topografia dei fondi oceanici, variazioni del livello marino.
Campo di gravita' terrestre, geoide, ellissoide di riferimento, gravita' normale, misure di gravita' e prospezione gravimetrica, riduzione all'elissoide, correzioni di Faye e Bouguer, anomalie di gravita', modelli di compensazione isostatica di Airy e di Pratt.
Geomagnetismo, proprieta' magnetiche della materia, campo magnetico terrestre, origine, misure, elementi geomagnetici, paleomagnetismo.
Sforzo, deformazione ed elasticita'. Onde sismiche, raggi sismici, riflessione e rifrazione, spargimento geometrico, velocita' delle onde sismiche all'interno della Terra, onde superficiali, attenuazione anelastica.
Terremoti, ipocentro e magnitudo, momento sismico ed energia rilasciata, meccanismi focali, proprieta' statistiche di occorrenza spazio-temporale, cataloghi sismici storici, intensita' macrosismica, metodi di quantificazione delle informazioni sismiche storiche, modelli di generazione sismica, ricorrenza, previsione, valutazione della pericolosita' sismica, classificazione sismica in Italia, normativa sismica per le nuove costruzioni.
Testi/Bibliografia
Dispense del docente.
E. Boschi e M. Dragoni, Sismologia, UTET, 2000.
D. Turcotte e G. Schubert, Geodynamics, Cambridge, 2002.
C.M.R. Fowler, The solid Earth, Cambridge, 2005.
T. Lay e T. C. Wallace, Modern global seismology, Academic Press, 1995.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto consistente in due argomenti a svolgimento libero un questionario con risposte multiple, formule e definizioni, e la risoluzione di due problemi. Breve esame orale di discussione dello scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore di presentazioni al computer.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Gasperini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.