- Docente: Carola Eleonora Parolin
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una buona conoscenza strutturale, funzionale e molecolare dei microrganismi (Bacteria e Archaea). E' in grado di valutare le interazioni dei microrganismi con l'ambiente circostante e conosce i principi di base delle strategie di biorisanamento microbico.
Contenuti
Microbiologia generale:
Principi base di microbiologia, storia evolutiva e diversità microbica.
Struttura e funzioni della cellula procariotica: membrana citoplasmatica, parete cellulare, membrana esterna, strutture di superficie, endospore e flagelli.
Metabolismo microbico: catabolismo e anabolismo.
Crescita microbica: curva di crescita, terreni colturali, metodi di valutazione della crescita microbica, fattori ambientali che controllano la crescita microbica.
Principi di biologia molecolare procariotica.
Fototrofia: fotosintesi anossigenica e ossigenica.
Chemiolitotrofia: ossidazione di idrogeno, zolfo, ferro, nitrificazione, fissazione dell’azoto.
Catabolismo dei composti organici: chemiorganotrofia e fermentazioni.
Microbiologia applicata:
Metodi colturali e molecolari per l'analisi delle comunità microbiche
Principi di biorisanamento
Cicli biogeochimici (C, N, S)
Interazioni microbiche: meccanismi di simbiosi.
Testi/Bibliografia
Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale. 14/Ed. Pearson.
Biologia dei Microrganismi a cura di Gianni Dehò ed Enrica Galli. Casa Editrice Ambrosiana.
Metodi didattici
Lezioni in aula con materiale di supporto in ppt o pdf
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale o scritto
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carola Eleonora Parolin
SDGs
![Salute e benessere](https://www.unibo.it/++resource++unibo.didattica/sdg/it/03.jpg?v=2)
![Lotta contro il cambiamento climatico](https://www.unibo.it/++resource++unibo.didattica/sdg/it/13.jpg?v=2)
![La vita sott'acqua](https://www.unibo.it/++resource++unibo.didattica/sdg/it/14.jpg?v=2)
![La vita sulla terra](https://www.unibo.it/++resource++unibo.didattica/sdg/it/15.jpg?v=2)
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.