00358 - ISTOLOGIA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Luca Scapoli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente comprende le linee fondamentali che, a partire dagli eventi che caratterizzano le prime fasi dello sviluppo embrionale, attraverso la proliferazione e il differenziamento, portano a compimento la struttura dei vari citotipi che costituiscono i tessuti dell'organismo umano; comprende le correlazioni tra i vari tessuti, conoscendone gli aspetti morfofunzionali. Possiede infine nozioni di base sui procedimenti di allestimento dei preparati istologici, anche a livello istochimico e di citologia molecolare, per lo studio delle strutture cellulari e subcellulari.

Contenuti

Obiettivo

"CONOSCENZE ESSENZIALI DEGLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA CELLULA E DEI TESSUTI DEL CORPO UMANO CON RIFERIMENTO AI METODI DI STUDIO".

1) PREMESSE DI BASE

  • Cenni di embriologia: da cellula uovo a blastocisti
  • Livelli di organizzazione della materia vivente
  • Cellula procariotica ed eucariotica
  • Cellule- Tessuti - Organi - Apparati – Organismi

2) APPROCCIO SPERIMENTALE ALLO STUDIO DELLA MATERIA VIVENTE

  • Preparazione dei tessuti per l'esame al microscopio
  • Fissazione, inclusione, taglio, colorazione
  • Citochimica e istochimica
  • Localizzazione di attività enzimatiche
  • Citometria a flusso
  • Immunocitochimica e immunoistochimica
  • Colture in vitro
  • Microscopio ottico
  • Microscopio elettronico

3) ELEMENTI DI CITOLOGIA

Caratteristiche generali della cellula eucariotica. Architettura della cellula.

  • Citosol e sistema membranoso del citoplasma.
  • Nucleo: organizzazione morfologica e localizzazione. Involucro nucleare. Nucleolo, sintesi dei ribosomi.
  • Reticolo endoplasmatico: morfologia, struttura, cenni funzionali.
  • Apparato del Golgi: morfologia. Ruolo nella sintesi delle proteine.
  • Traffico vescicolare. Esocitosi. Endocitosi.
  • Lisosomi: origine e funzioni. Fagocitosi. Pinocitosi.
  • Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi. Interazioni tra citoscheletro e membrana plasmatica. Interazioni tra citoscheletro e matrice extracellulare. Movimento cellulare. Specializzazioni apicali della cellula: microvilli, stereociglia, ciglia, flagelli. Organizzazione submicroscopica e funzioni

 

4) ISTOLOGIA

TESSUTI EPITELIALI Caratteri generali delle cellule epiteliali, sistemi giunzionali. Derivazione embrionale e distribuzione. Classificazione degli epiteli.

  • Il tessuto epiteliale di rivestimento. Classificazione.
  • Il tessuto ghiandolare esocrino. Classificazione delle ghiandole esocrine in base alla sede, alla forma degli adenomeri, alle modalità di emissione del secreto. Processo di secrezione.
  • Il tessuto ghiandolare endocrino. Organizzazione strutturale. Cenni sulle principali ghiandole endocrine (ipofisi, paratiroidi, surrenali, epifisi, isole del Langerhans, ghiandola interstiziale del testicolo, tiroide).

TESSUTI CONNETTIVI Origine e classificazione dei tessuti connettivi. Fibre collagene, reticolari ed elastiche. Sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni.

  • Tessuto connettivo propriamente detto. Le cellule del tessuto connettivo: macrofagi, mastociti, adipociti, linfociti, granulociti. Classificazione dei tessuti connettivi propriamente detti.
  • Tessuto cartilagineo. Quantità, qualità e disposizione delle fibre. Classificazione. Sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni. Cellule della cartilagine.
  • Tessuto osseo. Organizzazione generale. Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Struttura ed ultrastruttura del tessuto osseo. Le cellule del tessuto osseo (osteoblasti, osteociti, osteoclasti). Matrice ossea. Ossificazione diretta ed indiretta.
  • Sangue. Composizione. Plasma sanguigno. Eritrociti. Leucociti. Piastrine. Funzioni. Tessuto mieloide e tessuto linfoide: midollo osseo, timo, milza, linfonodi, tessuto linfoide diffuso. Morfologia e funzioni.

TESSUTI CONTRATTILI  Organizzazione cellulare e aspetti morfologici. Miofibrille, miofilamenti, sarcomero, reticolo sarcoplasmatico. Meccanismo della contrazione. Placche motrici.

  • Tessuto muscolare striato scheletrico
  • Tessuto muscolare striato cardiaco
  • Tessuto muscolare liscio.

TESSUTO NERVOSO Generalità e suddivisioni del sistema nervoso. Caratteri generali e varietà delle cellule nervose. Istologia generale del sistema nervoso.

  • Strutttura del neurone. Rivestimenti del corpo cellulare e dei dendriti. Guaina di rivestimento dell'assone. Fibra nervosa. Sinapsi. Struttura ed ultrastruttura. Conduzione dell'impulso nervoso. Funzione delle sinapsi.
  • Nevroglia: ependimociti, astrociti, oligodendrociti, microglia, cellule di Swann e cellule satelliti.

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

Gli studenti sono caldamente invitati ad integrare le nozioni apprese durante le lezioni frontali con un libro di testo.
La scelta del testo è libera. Qualsiasi testo universitario di Istologia, comprendente elementi di citologia, edito nell'ultimo decennio, e' idoneo. Durante le prime lezioni il docente porta in visione i più diffusi testi in commercio.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di riconoscimento dei preparati istologici al microscopio ottico

Il corso si svolgera' in 36 ore di lezione frontale. A supporto delle basi teoriche verrà proiettata iconografia specifica e schemi riassuntivi.
E' programmata l'osservazione di preparati istologici mediante strumenti di microscopia virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il livello di apprendimento acquisito dallo studente verrà verificato mediante un esame orale di fine corso.
Le domande tenderanno ad accertare la conoscenza degli argomenti definiti nel programma del corso.
Il risultato conseguito in questo insegnamento verrà integrato ai risultati conseguiti negli altri insegnamenti del corso integrato, concretizzando il voto finale del corso integrato che sarà espresso in trentesimi.


Strumenti a supporto della didattica

Per le lezioni frontali: videoproiettore, PC, microscopi ottici luce con preparati istologici.

Il materiale didattico presentato a lezione è a disposizione dello studente in formato elettronico reperibile nel database di ateneo. Tale materiale può essere stampato e portato alla lezione.

Strumenti di e-learning: preparati istologici in microscopia virtuale http://virtualmicroscopy.patologia-sperimentale.unibo.it/_contenuti/index.php?viewPage=14

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Scapoli