- Docente: Federica Facchin
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere l'organizzazione e la composizione della sostanza vivente, le funzioni degli organuli cellulari, la comunicazione intercellulare, i concetti di base della genetica e le applicazioni in ambito sanitario.
Contenuti
LO STUDIO DELLA VITA
Concetto di essere vivente e sue proprietà; la teoria cellulare; cellula procariote ed eucariote.
LA CELLULA EUCARIOTICA
Forma, dimensione e struttura delle cellule eucariotiche; membrana plasmatica: struttura e funzioni; il citoplasma; il nucleo: struttura e funzione; organizzazione a livello nucleare del DNA: cromatina, cromosomi e cariotipo umano; i ribosomi: struttura e funzione; il sistema di membrane intracellulare: strutture e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, dell'apparato di Golgi, del lisosoma; i mitocondri: struttura ed eredità; il citoscheletro e la sua capacità di contribuire alla forma e movimento cellulare: microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti.
L'INFORMAZIONE GENETICA
La struttura del DNA; il gene eucariotico; il genoma umano; la duplicazione del DNA; l'espressione dell'informazione genica: trascrizione del DNA, maturazione dei trascritti primari, il codice genetico, la traduzione; destino e modificazioni post-traduzionali delle proteine; cenni di regolazione genica; definizione, cause e tipi di mutazioni. Classificazione delle mutazioni sulla base dell’estensione. Mutazioni geniche e cromosomiche di numero e struttura.
LA RIPRODUZIONE
Ciclo cellulare e suo controllo; mitosi; meiosi e suo ruolo nella riproduzione dell'uomo.
Testi/Bibliografia
Come premessa ai libri di testo, si consiglia di attendere l'inizio del corso per orientarsi verso l'acquisto del testo poichè la docente si riserva di poter operare scelte diverse di testi eventulamente più aggiornati che comunque comunicherà in modo tempestivo agli studenti.
Libri consigliati fra cui scegliere:
- Campbell Biologia e Genetica
Jane B. Reece - Lisa A. Urry - Michael L. Cain - Steven A. Wasserman - Peter V. Minorsky - Robert B. Jackson
decima edizione (con e-Text)
Pearson
- Elementi di biologia
Eldra P. Solomon, Linda R. Berg, Diana W. Martin
settima edizione italiana
EdiSES
- Elementi di biologia e genetica
Paolo Bonaldo et al.
prima edizione
EdiSES
- Elementi di biologia e genetica
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum
quinta edizione italiana
Zanichelli
Testo per eventuali approfondimenti:
-Biologia e Genetica
G. De Leo, S. Fasano, E. Ginelli et al.
prima edizione
EdiSES
- Fondamenti di biologia
E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg
settima edizione italiana
EdiSES
Metodi didattici
Lezioni frontali (metà erogate solo a distanza e metà in modalità mista, vedere orario lezioni) tenute dal docente che avranno il compito di aiutare lo studente a chiarire ed approfondire gli argomenti della materia e ad acquisire un corretto metodo di studio.
Per accedere all’aula virtuale: https://www.unibo.it/sitoweb/federica.facchin2 - didattica/2020-21/biologia applicata fisioterapia/lezioni online/ credenziali universitarie
Per poter accedere all'aula fisica ricordarsi di segnalare la propria presenza in https://presente.unibo.it/, utilizzando le proprie credenziali universitarie e secondo le modalità stabilite dall'Ateneo
Eventuali variazioni sulla modalità delle lezioni a causa dell'emergenza COVID-19 verranno comunicate tempestivamente agli studenti dalla docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale di biologia sarà svolto contemporaneamente all’esame di biochimica: sarà orale e la valutazione sarà espressa per entrambi i moduli in trentesimi.
La valutazione, si baserà sul raggiungimento degli obiettivi di conoscenza degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e sulla competenza acquisita nell'integrazione dei contenuti del corso, sia nell'ambito di un singolo insegnamento, sia in relazione ai moduli di biologia e biochimica.
Solo nel caso che la valutazione per entrambi i moduli di biochimica e biologia risulti sufficiente (18/30) verrà considerata al fine della valutazione finale del corso integrato.
Lo studente per superare l'esame del corso integrato e procedere alla verbalizzazione dello stesso, dovrà risultare sufficiente in tutti gli insegnamenti (biochimica, biologia, anatomia e fisiologia) del corso integrato. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti riportati nei singoli moduli del corso integrato.
Eventuali variazioni sulla modalità di somministrazione dell'esame a causa dell'emergenza COVID-19 verranno comunicate tempestivamente agli studenti dalla docente.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore per la presentazione delle lezioni e per la visione di video didattici utili ad approfondire alcuni processi cellulari.
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma https://virtuale.unibo.it/ e l'utilizzo delle proprie credenziali universitarie.
Al materiale didattico sarà possibile usufruire anche dal sito docente della Prof.ssa Facchin (https://www.unibo.it/sitoweb/federica.facchin2), selezionando "risorse didattiche su virtuale" sotto l'insegnamento di interesse in didattica. Le modalità di fruizione dello stesso, saranno comunicate dal docente agli studenti nel corso della prima lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Facchin
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.