- Docente: Maura Tampieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Management e marketing (cod. 8406)
Valido anche per Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di analizzare le basi e le fonti del diritto e del diritto privato in particolare, approfondendo il significato e funzione della norma giuridica, i fatti, gli atti e i negozi giuridici, la proprietà ed il possesso, l'obbligazione, il contratto e la pubblicità commerciale.
Contenuti
Il corso si prefigge di illustrare i principi e gli Istituti fondamentali del Diritto privato, con particolare riferimento alla sistemazione normativa e concettuale dei soggetti di diritto e delle situazioni di appartenenza. In particolare l'analisi sarà rivolta ai diritti reali, alle obbligazioni, al contratto e alla responsabilità civile.
Nozioni introduttive
Il diritto privato, l'ordinamento giuridico e la norma giuridica. Diritto oggettivo e diritti soggettivi. Fatti e atti giuridici. Le fonti nazionali e sovranazionali del Diritto privato. L'efficacia e l'interpretazione della legge.
I soggetti del diritto
La persona fisica, la capacità giuridica e la capacità di agire (con particolare riferimento agli Istituti dell'interdizione, dell'inabilitazione e dell'amministrazione di sostegno). Le persone giuridiche. I diritti della personalità.
I diritti reali
I beni: definizione e classificazioni. La proprietà nel codice civile e nella Costituzione: contenuto e limiti. Modi di acquisto ed azioni a difesa della proprietà. Il possesso, le azioni possessorie e le azioni di nunciazione. I diritti reali su cosa altrui. La comunione, il condominio negli edifici e la multiproprietà.
Le obbligazioni
Le obbligazioni e il rapporto obbligatorio. Obbligazioni con pluralità di soggetti e di oggetti. Fonti delle obbligazioni. Adempimento e modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall'adempimento. L'inadempimento. La cessione del credito. La delegazione, l'espromissione e l'accollo. Responsabilità del debitore e garanzie del creditore.
Il contratto
Il contratto in generale e cenni ai singoli contratti. L'autonomia contrattuale. I requisiti essenziali del contratto e gli elementi accidentali. Il contratto preliminare. L'interpretazione del contratto. Gli effetti del contratto tra le parti e rispetto ai terzi. La rappresentanza. Il contratto per persona da nominare, la cessione del contratto, il contratto a favore di terzi, la simulazione. Le cause di nullità e di annullabilità. La rescissione e la risoluzione del contratto. I contratti fra "professionista" e consumatore.
La responsabilità civile
Il fatto illecito. Responsabilità oggettiva e indiretta. La categoria del danno patrimoniale e del danno non patrimoniale. Il risarcimento del danno. Particolari ipotesi di responsabilità.
La tutela dei diritti
La prescrizione e la decadenza.
Testi/Bibliografia
F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, Padova,
ultima edizione. Si intendono esclusi i seguenti capitoli: XVIII, XXIV, XXV, XXVI.
Codice civile, necessaria una edizione aggiornata tra le quali si consiglia A. Di Majo, Giuffrè, Milano, 2019.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni di didattica frontale tenute dalla docente. La frequenza a lezione, accompagnata dallo studio di ogni argomento trattato, permette di raggiungere una preparazione adeguata alla prova d'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto consiste in una prova orale nel corso della quale verranno esaminate le conoscenze e le capacità interpretative maturate dallo studente che dovrà esprimersi con un linguaggio specifico appropriato.
Per i soli studenti frequentanti è consentito l'approfondimento di un tema concordato con la docente che sarà poi esposto oralmente (anche con l'ausilio di slides) nel corso dell’ultima settimana delle lezioni. Tale attività, facoltativa, sarà oggetto di valutazione e concorrerà all'attribuzione del voto finale.
Il voto finale del Corso integrato di Diritto privato e Diritto pubblico dell'economia viene definito in base alla media dei voti ottenuti nelle rispettive prove di Diritto privato e di Diritto pubblico dell'economia che dovranno necessariamente essere superate nel corso dello stesso anno accademico.
Strumenti a supporto della didattica
Lo studio dei testi indicati deve essere necessariamente
accompagnato dall'utilizzo contestuale del codice civile aggiornato
che lo studente deve essere in grado di consultare con
sicurezza.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maura Tampieri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.