41663 - ACQUISIZIONE DI CAPACITA' GESTIONALI E RELAZIONALI

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8414)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - sa gestire il servizio farmaceutico nei diversi contesti lavorativi; - è in grado di monitorare la spesa farmaceutica; - segue una corretta deontologia professionale; - possiede capacità relazionali e organizzative nella gestione della Farmacia; - è capace di fornire consulenza in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture sanitarie. Art.10,com.5,lett. d

Contenuti

Programma/Contenuti:

1) Il modello distributivo della Farmacia: come cambia il sistema di mercato;

2) I concetti del marketing applicati al canale distributivo delle Farmacie;

3) I criteri di segmentazione del mercato della Farmacia: conoscere i clienti attraverso gli strumenti del marketing

4) Consumatore, cliente, paziente: il ruolo della Farmacia nella vendita e nella consulenza su salute e benessere

5) Gli strumenti della comunicazione e del marketing per la vendita in Farmacia: merchandising e category management

6) Le caratteristiche dei prodotti in Farmacia: prodotti banali e prodotti complessi, acquisti di impulso e acquisti razionali

7) La comunicazione nel punto vendita Farmacia: le regole della comunicazione e delle relazioni tra i soggetti (modulo 1)

8) La comunicazione in Farmacia: l’ascolto attivo (modulo 2)

9) Il servizio al cliente in Farmacia: servizio pre vendita, servizio post vendita come strumenti per la fidelizzazione

10) Il lay out del punto vendita Farmacia: modelli espositivi e percorsi d'acquisto per i consumatori

11) consulenza e vendita del dermocosmetico in Farmacia

12) Il mercato degli integratori: posizionamento e distribuzione

13) integratori e il sistema di marketing: le regole del marketing per la costruzione e il posizionamento di un integratore sul mercato

14) Le promozioni in Farmacia

15) Il ruolo del packaging nei prodotti di libera vendita in Farmacia

16) L'importanza del fattore prezzo nella vendita in Farmacia

17) la pubblicità ingannevole: le regole della pubblicità sui prodotti di libera vendita in farmacia (integratori alimentari e cosmetici)

18) alimentazione speciale in Farmacia: consulenza e vendita

Testi/Bibliografia

IL MERCATO DEGLI INEGRATORI - editore Maggioli

IL MARKETING IN FARMACIA - editore Maggioli

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di strumenti video e diapositive, oltre a visite didattiche e testimonianze professionali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso si propone di evidenziare le potenzialità del corso di laurea in Farmacia attraverso un esame orale che prevede un'approfondimento in quelle aree che caratterizzano l'attività del farmacista all'interno del suo ruolo etico legato al farmaco, oltre al ruolo centrale del farmacista come consulente di tutte le tematiche relative alla salute ed al benessere.

Oltre al ruolo del farmacista, diventa centrale comprendere l'importanza della nuova impostazione della farmacia, non solo come dispensazione del farmaco etico, ma come ambiente di proposta per prodotti e servizi dedicati alla salute ed al benessere.

L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Conoscere tutte le tematiche relative ai cambiamenti del sistema farmacia rispetto ai cambiamenti imposti dal sistema sanitario;

- Comprendere l'importanza del ruolo centrale del farmacista come consulente per le problematiche salute e benessere;

- Conoscere gli aggiornamenti normativi che regolano le nuove categorie di prodotti presenti in farmacia;

- Dimostrare capacità applicativa relativamente alle nozioni acquisite.

Il voto finale del Corso viene definito, mediante una prova orale, sulla media dei voti riportati in tre quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo degli strumenti informatici e di diapositive per la presentazione del programma

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Romagnoli