- Docente: Lara Michelacci
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla tradizione letteraria italiana nel suo sviluppo storico ed è in grado di esercitare elevate capacità di comprensione, di analisi e di interpretazione critica sui testi che la rappresentano, applicando in autonomia un ampio panorama metodologico
Contenuti
Realtà, utopia, distopia. Uno sguardo sul femminile
Il corso affronta, da un punto di vista concettuale e tematico, le utopie, le distopie e la condizione reale della vita della donna in letteratura. Il primo modulo è dedicato alle scritture di Elena Ferrante, Goliarda Sapienza, Melania Mazzucco e Maria Rosa Cutrufelli. Il secondo modulo invece si occupa delle letteratura ottocentesca e in particolare: Capuana, Giacinta; Verga, La Lupa; C. Boito, Senso.
Testi/Bibliografia
Letture
C. Boito, Senso, a cura di C. Bertoni, Lecce, Manni, 2002; G. Verga, La lupa, nota introduttiva di F. Portinari, Torino, Einaudi, 1982; L. Capuana, Giacinta, a cura di M. Paglieri; introduzione di G. Davico Bonino, Milano, Mondadori, 1988; G. Sapienza, L'Università di Rebibbia, Torino, Einaudi, 2012; E. Ferrante, Amica geniale, Roma, Ed. e/o, 2011.; M. Mazzucco, Vita, Torino, Einaudi, 2014; M. R. Cutrufelli, L'isola delle madri, Milano, Mondadori, 2020.
Programma Gemma e studenti/studentesse Letterature moderne, comparate e postcoloniali: E. Ferrante, Amica geniale, Roma, Ed. e/o, 2011 (1 vol.); M. Mazzucco, Vita, Torino, Einaudi, 2014; G. Sapienza, L'Università di Rebibbia; M. R. Cutrufelli, L'isola delle madri, Milano, Mondadori, 2020.
Bibliografia critica
L. Michelacci, Il microscopio e l’allucinazione. Luigi Capuana fra letteratura, scienza e anomalia, Bologna, Pendragon, 2015, pp. 45-68. E. Porciani, “Senso” di Camillo Boito: desiderio narrativo e racconto inattendibile, «Filologia antica e moderna», 21, 2001, pp. 99-118; G. Baldi, La Lupa da ancestrale divinità dell'eros a vittima patetica, in Impero dei sensi: da Euripide a Oshima, Quaderni del D@MS di Torino , 2009, pp. 165-179 (disponiblile online tramite proxy); G. Nicotra, Il "mal d'Europa": storie di esuli nella narrativa di Melania Mazzucco, in Bollettino di italianistica : bibliografia e informazione culturale : 8, 2, 2011, pp. 358-380 (disponibile on line tramite proxy).
L . Benedetti, Il linguaggio dell’amicizia e della città: «L’amica geniale» di Elena Ferrantetra continuità e cambiamento, in «Quadernid’italianistica», XXXIII, 2, 2012, pp. 177-187; A. Pirri, Elena Ferrante: nomi e corpi ambivalenti, in Crispino A. M., Vitale M. (a cura di), Dell’ambivalenza. Dinamiche di narrazione cin Elena Ferrante, Julie Otsuka e Goliarda Sapienza, Roma, Iacobelli editore, 2016, pp. 56-73.
M. G. Catalano, Goliarda Sapienza e le libere donne di Rebibbia, in Carceri vere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, a cura di G. Traina e N. Zago, Acireale-Roma, Bonanno editore, 2009, pp. 209-20; C. Barbarulli, Essere o avere il corpo. «L’università di Rebibbia», in Appassionata Sapienza, a cura di M. Farnetti, Milano, La Tartaruga, 2011; T. de Rogatis, Elena Ferrante. Parole chiave, Roma, E/O, 2018, pp. 27-54.Gli studenti e le studentesse del programma Gemma e di Letterature moderne, comparate e postcoloniali leggeranno solo i saggi relativi a G. Sapienza, M. Mazzucco, E. Ferrante.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da attività seminariali. Si prevede un incontro seminariale con Maria Rosa Cutrufelli (da confermare)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti audio/video potranno essere utilizzati come supporto alla lezione frontale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lara Michelacci
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.