29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.B)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Paolo Savoia
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all’argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Storiografie della scienza nel Novecento

Il seminario consiste in una lettura sia analitica sia contestuale di una serie di testi più o meno classici della storiografia della scienza del Novecento.

Ogni settimana leggeremo un libro che ha avuto o ha ancora una grande influenza nel dibattito storiografico, che ha inaugurato o chiuso tendenze, oppure che ha aperto o riaperto problemi. Tra i temi e gli approcci che analizzeremo ci sono: lo statuto della “rivoluzione scientifica” in età moderna; i rapporti tra mestiere di storico e militanza politica – femminista, ecofemminista, marxista, ecc.; i rapporti tra storia della scienza e scienze sociali; le caratteristiche delle grandi narrazioni sulla scienza moderna e contemporanea; l'uso di fonti non-testuali nella storiografia della scienza (visive, materiali, ecc.); la microstoria; l'epistemologia storica; le lotte tra costruzionismo e realismo; i rapporti tra scienze, saperi pratici e culture popolari.

Per ogni seduta del seminario uno studente o studentessa dovrà presentare una relazione di circa 40-45 minuti su uno dei libri proposti di seguito o concordati con il docente, alla quale seguirà una discussione moderata dal docente. Il libro scelto sarà la base di partenza per comparazioni con testi rappresentativi di approcci storiografici diversi e/o con le fonti discusse nei testi. Non si tratterà di leggere un libro intero dalla prima parola all'ultima, ma piuttosto di imparare a estrarne le linee guida storiografiche e di contestualizzarne la genesi e la ricezione. All'inizio del seminario stileremo un calendario delle presentazioni. 

Il seminario (mercoledì 15-17, aula VII, Via Zamboni 38) inizierà il 5 febbraio 2020

Le iscrizioni si apriranno il 17 dicembre 2019 alle 9. Sarà possibile iscriversi fino al 31 gennaio 2020, attraverso la pagina dell'e-learning d'ateneo:

https://iol.unibo.it/course/view.php?id=43569

Per iscriversi al seminario è sufficiente iscriversi alla piattaforma e-learning.



Testi/Bibliografia

Di seguito i libri proposti (altri ne potranno concordare gli studenti e le studentesse con il docente; i testi di autori e autrici non italiane potranno anche essere letti nell'originale):

Alpers, Svetlana, Arte del descrivere: Scienza e pittura nel Seicento olandese, Bollati Boringhieri, 1999.

Bachelard, Gaston, La formazione dello spirito scientifico : contributo a una psicoanalisi della conoscenza oggettiva, Cortina, 2015.

Bachtin, Mihail Mihailovic, L'opera di Rabelais e la cultura popolare: riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Einaudi, 1979.

Baxandall, Michael, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Einaudi, 2001.

Biagioli, Mario, Galileo, courtier : the practice of science in the culture of absolutism, The University of Chicago Press, 1993.

Bloch, Marc, Apologia della storia, o mestiere di storico, Einaudi, 1998.

Calvi, Giulia, Storie di un anno di peste, Bompiani, 1984.

Camporesi, Piero, La carne impassibile : salvezza e salute fra Medioevo e Controriforma, Garzanti, 1994.

Canguilhem, Georges, Il normale e il patologico, Einaudi, 1998.

Cavazza, Marta, Settecento inquieto : alle origini dell'Istituto delle Scienze di Bologna, il Mulino, 1990.

Cosmacini, Giorgio, Storia della medicina e della sanità in Italia : dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Laterza, 1987.

Crosby, Alfred, Lo scambio colombiano: conseguenze biologiche e culturali del 1492, Einaudi, 1992.

Fleck, Ludwik, Genesi e sviluppo di un fatto scientifico : per una teoria dello stile e del collettivo di pensiero, il Mulino, 1983.

Fox Keller, Evelyn, In sintonia con l'organismo. La vita e l'opera di Barbara McClintock, La salamandra, 1987.

Geymonat, Ludovico, Galileo Galilei, Einaudi, 1962.

Greene, John C., La morte di Adamo: L'evoluzionismo e la sua influenza sul pensiero occidentale, Feltrinelli, 1972.

Guarnieri, Patrizia, L'ammazzabambini: legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Laterza, 2006.

Haraway, Donna, Primate visions: gender, race, and nature in the world of modern science, Routledge, 1989.

Harding, Sandra, ed., The "racial" economy of science: Towards a democratic future, Indiana University Press, 1993.

Hessen, Boris Mihajlovic, Le radici sociali ed economiche della meccanica di Newton, Castelvecchi, 2017.

Koyré, Alexandre, Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Einaudi, 1980.

Kuhn, Thomas S., La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, 1995.

Laqueur, Thomas, L'identità sessuale dai Greci a Freud, Laterza, 1992.

Latour, Bruno, and Steve Woolgar, Laboratory Life: the social construction of scientific facts, Sage, 1979.

Levi-Strauss, Claude, Razza e storia e altri studi di antropologia, Einaudi, 1967.

Mach, Ernst, Conoscenza ed errore : abbozzi per una psicologia della ricerca, Einaudi, 1982.

MacKenzie, Donald, "Marx and the Machine", Technology and Culture, Vol. 25, No. 3. (1984). 

Merchant, Carolyn, La morte della natura : le donne, l'ecologia e la rivoluzione scientifica, Garzanti, 1988

Merton, Robert K., Scienza, religione e politica, il Mulino, 2011.

Mondolfo, Rodolfo, Polis, lavoro e tecnica, Feltrinelli, 1982.

Muraro, Luisa, Giambattista Della Porta mago e scienziato, Feltrinelli, 1978.

Noble, David F., Un mondo senza donne. La cultura maschile della Chiesa e la scienza occidentale, Bollati Boringhieri, 1994.

Panofsky, Erwin, Galileo critico delle arti, Abscondita, 2012

Redondi, Pietro, Galileo eretico, Einaudi, 1983.

Rossi, Paolo, Francesco Bacone : dalla magia alla scienza, Il mulino, 2004.

Schiebinger, Londa, The mind has no sex? Women in the origins of modern science, Harvard University Press, 1989.

Shapin, Steven, e Simon Schaffer, Il Leviatano e la pompa ad aria : Hobbes, Boyle e la cultura dell'esperimento, La nuova Italia, 1994.

Snow, Charles P., Le due culture, Feltrinelli, 1964.

Sulloway, Frank, Freud biologo della psiche. Al di là della leggenda psicoanalitica, feltrinelli, 1982.

Yates, Frances A., L'Illuminismo dei Rosa-Croce, Einaudi, 1976.

Webster, Charles, La grande instaurazione. Scienza e riforma sociale nella rivoluzione puritana, Feltrinelli, 1980.

Zilsel, Edgar, The social origins of modern science, Kluwer, 2000.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali volte alla contestualizzazione dei libri;

lettura e commento delle fonti.

Per ogni seduta del seminario uno studente o studentessa dovrà presentare una relazione di circa 40-45 minuti su uno dei libri proposti o concordati con il docente, alla quale seguirà una discussione moderata dal docente. Il libro scelto sarà la base di partenza per comparazioni con testi rappresentativi di approcci storiografici diversi e/o con le fonti discusse nei testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La partecipazione ai seminari e la relazione saranno parte della valutazione; per la seconda parte della valutazione, studenti e studentesse potranno scegliere se elaborare la loro relazione di seminario in uno scritto più compiuto (non più di 4000 parole), oppure affrontare un colloquio orale.

La frequenza di almeno 12 incontri su 15 è vivamente consigliata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Savoia