10063 - FILOSOFIA MORALE A (A-L)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Riccardo Caporali
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è introdotto alla individuazione e approfondimento dei temi e dei problemi fondamentali della filosofia morale in connessione con la metafisica e la politica.

Contenuti

Titolo del corso: La conoscenza, la virtù, la politica (Platone, Dante, Hobbes)

Il corso intende ricostruire tre varianti epocali (mondo antico, medioevo e modernità) del rapporto tra conoscenza, morale e potere.

Lezioni: I semestre;

Periodo: I semestre; lunedì, martedì, giovedì; ore 17-19. Aula Berti, via Ludovico Berti 2/7.

Inizio lezioni: lunedì 30 settembre 2019.

Ai tre autori affrontati (Platone, Dante, Hobbes) verranno approssimativamente dedicate 7/8 lezioni ciascuno. La prima lezione sarà di presentazione e introduzione generale al corso, l'ultima verrà riservata a una discussione conclusiva. Altre 3/4 lezioni saranno dedicate ad alcuni approfondimenti specifici, suggeriti dal docente e affrontati - sulla base di scelte volontarie – dagli studenti. Tre lezioni verranno riservate alle verifiche parziali (su cui si veda alla apposita voce).

Testi/Bibliografia

I.

R. Caporali, Uguaglianza, Bologna, Il Mulino, 2012: obbligatorio per tutti.

 

II. Due dei seguenti tre gruppi, a scelta:

1.

– Platone, Repubblica: in una qualsiasi edizione, purché integrale; si consiglia quella Laterza, a cura di M. Vegetti.

– M. Vegetti, Guida alla lettura della Repubblica di Platone, Roma-Bari, Laterza.

 

2.

– Dante Alighieri, Monarchia: in una qualsiasi versione, purché integrale; si consiglia quella a cura di M. Pizzica, introd. di G. Petrocchi, Milano, Rizzoli, 2001/2.

– H. Kelsen, La teoria dello Stato in Dante, Bologna, Boni, 1974.

 

3.

T. Hobbes, Leviatano (in una qualsiasi versione, purché integrale).

– N. Bobbio, Thomas Hobbes, Torino, Einaudi.

 

N.B: Variazioni parziali sono consentite solo ai frequentanti.

Metodi didattici

Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata dei testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. Durante lo svolgimento del corso sono previste tre prove parziali, a conclusione della trattazione di ciascun autore. Facoltative ed esclusivamente riservate agli studenti frequentanti, tali prove si svolgeranno in modo scritto, articolate per risposte sia aperte che chiuse. Il superamento della prova sostituisce (in parte) il colloquio finale.

2. Colloquio finale, eventualmente (per i soli frequentanti) anche a partire da un testo o da una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente. In via preliminare si dovrà dimostrare una adeguata preparazione sul testo Uguaglianza, di introduzione generale al corso; successivamente si passerà ai due autori scelti dal candidato. Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare un'ottima conoscenza delle letture e, con il sussidio della letteratura secondaria, buone capacità di impostare ricostruzioni storiche, relazioni e confronti tra gli autori e gli argomenti affrontati: solo questa seconda abilità consente di acquisire risultati di eccellenza.

Strumenti a supporto della didattica

Testi in programma, eventuali slides utilizzate durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Caporali