- Docente: Gioele Santucci
- Crediti formativi: 22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8485)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede le conoscenze delle tecniche TC ed RM con e senza contrasto di tutti gli apparati del corpo umano. Conosce le tecniche utilizzate in emodinamica, angiografia diagnostica e interventistica. Esegue le metodiche in modo controllato e autonomo. Apprende le competenze relazionali.
Contenuti
Al termine del periodo di tirocinio stabilito, lo studente conosce e ha le competenze applicate delle tecniche TC con e senza contrasto su tutto il corpo umano. Conoscenze dell'emodinamica e agiografia diagnostica e interventistica e la senologia di II livello. Esecuzione controllata e autonoma. Apprendere le competenze relazionali.
I – II Semestre
Tutto il programma del I anno
Fisica sanitaria: controlli di qualità sul fascio, sugli accessori radiologici e sulle apparecchiature della radiologia convenzionale.
· Conoscenza delle caratteristiche delle apparecchiature di TC :
· Disposizione della diagnostica (topografia dell'ambiente ; automatismi di emergenza; D.P.I.)
· Protocolli di indagine standard e/o con mdc
· Informazione e preparazione del paziente con valutazione della richiesta e relativa modulistica in collaborazione con il medico
· Collaborazione con l'I.P. per la predisposizione all'iniezione del m.d.c. e con il medico per l'acquisizione dell'esame nelle varie tecniche e modalità a seconda del quesito clinico
· Esecuzione dell'esame con eventuali ricostruzioni multiplanari
· Congedo paziente
TC in Pazienti politraumatizzati: Gestione del pz in regime di emergenza collaborando con tutta l'equipe presente
Indagini di TC Angio e interventistica: oltre ai passaggi precedenti questa tipologia d'esame richiede stretta collaborazione con il medico radiologo sia per il posizionamento che per l'esecuzione dell'esame e pertanto si richiede allo studente di raggiungere la massima performance di integrazione e collaborazione.
Indagini angiografiche di diagnostica ed interventistica, emodinamica:
Corretto utilizzo dei filtri, centrature, proiezioni
Protezionistica personale, del paziente e degli altri operatori
Gestione, post-processing e archiviazione delle immagini
Corretto lavoro in equipe
Metodi didattici
Tutorship
PBL
Coaching
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame pratico su paziente su apparecchiatura multidetettore: lo studente dovrà eseguire un'indagine TC, su paziente, su apparecchiatura TC su cui ha espletato un congruo periodo di tirocinio, con o senza MDC, in collaborazione con il medico radiologo.
Strumenti a supporto della didattica
apparecchiature di tomografia computerizzata multidetettore messe a disposizione dalle radiologia dell'AUSL della Romagna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gioele Santucci [https://www.unibo.it/sitoweb/gioele.santucci]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gioele Santucci