90615 - FORME E FUNZIONI DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Roberto Pinto
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza dettagliata delle principali correnti artistiche e dei principali protagonisti della storia dell’arte del XIX e del XX secolo; possiede le competenze e le metodologie per svolgere ricerche autonome e gli strumenti per analizzare scientificamente il lavoro degli artisti contemporanei. Lo studente inoltre è in grado di valutare e inquadrare criticamente le opere e i percorsi degli artisti in relazione all’epoca in cui sono state prodotte, al contesto culturale e alle scelte stiliste, ed è̀ in grado di analizzare i processi di scambio e di interazione tra singoli autori e correnti artistiche.

Contenuti

L'esame di storia dell'arte contemporanea A è composto dai due seguenti corsi: Teorie e forme della fotografia (Prof. Marra) e Forme e funzioni dell'arte contemporanea (Prof. Pinto). Storia dell'arte contemporanea è un esame integrato di 12 CFU (6 CFU+6 CFU) per il quale la verifica e valutazione della preparazione seguono le modalità previste per un esame integrato, ovvero devono essere sostenute nella stessa sessione d’esame e gli studenti dovranno quindi inscriversi simultaneamente a entrambe le verifiche.

Il corso intende approfondire alcuni passaggi particolarmente significativi del Novecento che individuano caratteristiche che hanno accompagnato l’intero sviluppo dell’arte contemporanea. In particolare si cercherà di analizzare l’evoluzione dal concetto di scultura di inizio secolo a quello di installazione che vedrà il suo pieno sviluppo nella seconda metà del Novecento. In questo percorso un ruolo decisivo viene ricoperto dalla figura di Marcel Duchamp che verrà analizzato sia attraverso il suo percorso artistico più noto sia attraverso un insieme di attività, solo apparentemente esterne al suo lavoro, da cui prenderanno spunto molti degli artisti più attuali.

Testi/Bibliografia

Bibliografia:

Krauss R., Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano 1998.

uno libro a scelta tra:

Chiodi S. (a cura di), Marcel Duchamp. Critica, Biografia, Mito, Electa, Milano 2009.

Subrizi C., Introduzione a Marcel Duchamp, Laterza, Roma-Bari 2008.

Solo per gli studenti frequentanti al posto del libro a scelta è possibile optare per una dispensa con alcuni saggi su Marcel Duchamp che troveranno tra il materiale degli Insegnamenti on Line

Letture consigliate

H. Foster - R. Krauss - Y.A. Bois - B. Buchloh, D. Joselit, Arte dal 1900, Modernismo, Antimodernismo e Postmodernismo, Zanichelli, Bologna 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini e di video.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale che ha l’obiettivo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti visive e scritte fornite in bibliografia e sulla piattaforma online AMS Campus al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi: - La padronanza dei contenuti – la capacità di inquadrare storicamente artisti, mostre e movimenti - La capacità di analisi dei temi e dei concetti - La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti saranno fornite, tramite la piattaforma Insegnamenti on Line, le immagini proiettate a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Pinto