- Docente: Francesco Cattaneo
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Cattaneo (Modulo 1) Francesco Cattaneo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le conoscenze essenziali relative alla nascita, allo sviluppo e ai molteplici orientamenti attuali dell'estetica, anche nelle sue ramificate relazioni con altre discipline, tanto teoriche (poetica, ermeneutica, retorica ecc.) quanto delle arti e dello spettacolo. Lo studente dispone del lessico appropriato nonché degli strumenti concettuali e metodologici di base sia per orientarsi criticamente nella considerazione delle principali nozioni costitutive del vocabolario tematico dell'estetica sia per cimentarsi nella lettura guidata di un "classico" dell'estetica.
Contenuti
Immagini della cultura greca: un dialogo tra F. Nietzsche e W.F. Otto.
Primo modulo (6 cfu):
L'esperienza greca del divino: gli dei olimpici e la figura di Dioniso.
Il primo modulo si propone di approfondire la revisione dell'immagine classicistica della grecità mediante una riflessione sull'esperienza greca del divino, con particolare riferimento al rapporto di Dioniso con le divinità olimpiche. Ciò avverrà dapprima mediante un confronto con F. Nietzsche: innanzitutto con la “Nascita della tragedia”, ove il filosofo, facendo leva sull'insegnamento di Schopenhauer e su quello di Wagner, articola un'interpretazione misterica (dionisiaca) della tragedia in grado di ridare voce alla Grecia arcaica al di fuori della sua contraffazione alessandrina; e poi con il corso sul “Servizio divino dei greci”, in cui Nietzsche, variando il quadro esposto nella “Nascita”, mette a punto una rilevante interpretazione antropologica della religiosità greca. Di qui si passerà alla riflessione sulla religiosità greca di W.F. Otto, precisando la sua concezione del culto e del mito e valutando, anche in relazione a Nietzsche e ai presupposti fondamentali della sua riflessione (da Otto problematizzati e in definitiva rifiutati), il ruolo che assegna alla figura di Dioniso.
Secondo modulo (6 cfu):
Il senso della teofania in W.F. Otto.
Il secondo modulo si propone di sviluppare il senso della manifestazione del divino, partendo dalle indicazioni di W.F. Otto e dalle preziose distinzioni da lui operate tra politeismo greco e monoteismo cristiano. Si chiarirà poi quale ruolo rivestano le Muse (e quindi la parola e il canto) nella teofania ellenica, al fine di affrancare l'immagine della religiosità greca dal pregiudizio cristiano-monoteistico secondo cui essa si ridurrebbe a una dimensione sensibile e naturale, a un'“invenzione poetica” priva della profondità che noi assegniamo all'esperienza del divino. Si rifletterà infine sul confronto di Otto con il classicismo (in particolare Goethe e Schiller) e con l'eredità romantica.
N.B. Coloro che devono sostenere l'esame da 6 cfu devono portare necessariamente il programma del primo modulo.
Testi/Bibliografia
Primo modulo:
F. Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di V. Vivarelli, Einaudi, Torino 2009 (primi 10 capitoli);
F. Nietzsche, Il servizio divino dei greci, a cura di M.P. Löwenstein, Adelphi, Milano 2012 (pp. 1-80);
W.F. Otto, Dioniso. Mito e culto, Il Melangolo, Genova 2006;
F. Cattaneo, Macchie luminose nella notte. Sul ruolo dell'arte nel "Nascita della tragedia" a partire dal rovesciamento del platonismo, in «Estetica. Studi e ricerche» n. 1(2018), pp. 75-95;
F. Cattaneo, La presenza degli dèi. Filosofia e mito in Friedrich Nietzsche e Walter F. Otto tra verità e bellezza, Orthotes, Salerno 2019.
Secondo modulo:
W.F. Otto, Gli dèi della Grecia, a cura di G. Moretti e A. Stavru, Adelphi, MIlano, 2004 (pp. 133-281);
W.F. Otto, Le Muse e l'origine divina della parola e del canto, a cura di S. Mati, Fazi, Roma 2005 (pp. 25-46 e 85-106);
W.F. Otto, Theophania. Lo spirito della religione greca antica, a cura di A. Caracciolo, Il Melangolo, Genova 1996.
I non frequentanti devono aggiungere: K. Held, Ci vediamo da Platone! Un viaggio filosofico nel Mediterraneo, Morcelliana, Brescia 2018.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata dei testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata al confronto con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si raccomanda di avere con sé i testi in sede d'esame.
La prova d'esame si svolge nella forma tradizionale del colloquio orale, la quale dovrà accertare il conseguimento di alcuni obiettivi didattici fondamentali: conoscenza dei testi d'esame e capacità di contestualizzazione di autori e opere; comprensione dei concetti centrali e capacità di offrirne un'adeguata interpretazione; chiarezza espositiva e precisione terminologica; capacità di stabilire collegamenti sia storici che concettuali tra i diversi autori e temi presenti in programma.
Nel corso del colloquio verrà accertato se tali conoscenze e competenze sono possedute dallo studente in maniera (più o meno) completa, esauriente, corretta oppure in maniera (più o meno) approssimativa, stentata, imprecisa. In conseguenza di ciò, la valutazione varierà da eccellente (30 e L) a ottimo (30) a buono (27-29) a discreto (24-26) a poco più che sufficiente (21-23) fino ad appena sufficiente (18-21) o insufficiente (<18).
Strumenti a supporto della didattica
Tutti i testi citati (nelle edizioni specificate) sono strumenti essenziali per poter partecipare attivamente alle lezioni. Si raccomanda di portare a lezione i testi di volta in volta trattati, perché ne verrano letti e commentati dei passi.
Alcuni materiali saranno resi disponibili attraverso i canali messi a disposizione dal portale dell'Unibo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Cattaneo