- Docente: Gianandrea Pasquinelli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/46
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, acquisisce conoscenze sui corretti stili di vita, sui regimi alimentari e sui valori che devono essere trasmessi ai cittadini per prevenire l'insorgenza delle malattie cardiovascolari e di alcuni tumori.
Contenuti
Stili di vita e salute cardiovascolare. Nutrienti. Regimi alimentari. Super Food. Raccomandazioni. Restrizione calorica e longevità.
Testi/Bibliografia
Per avere una visione di insieme si consiglia il volume: Manuale di Alimentazione per Professionisti Sanitari. Arianna Corbu. Collana EbookECM. 2017.
Le fonti documentali incluse nel Rapporto Osservasalute 2017 dell'Osservatorio Nazionale della Salute nelle Regioni Italiane, sono particolarmente utili.
Approfondimenti specifici alla relazione alimentazione e salute cardiovascolare, e longevità si possono trovare nei lavori qui di seguito indicati:
Ravera A et al. Nutrition and Cardiovascular Disease: Finding the Perfect Recipe for Cardiovascular Health. Nutrients 2016, 8, 363.
Fontana L, Portridge L. Promoting Health and Longevity through Diet: From Model Organisms to Humans. Cell 2015, 161 (1); 106–118.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 1 CFU (didattica frontale). E’ previsto un seminario tenuto da un esperto di alimentazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste nell'esposizione orale di un argomento estratto casualmente dallo studente da un elenco prestabilito di 5 quesiti resi noti all'inizio del corso.
Il voto di Alimentazione e Wellness, espresso in trentesimi, concorre nella misura di 1/6 al voto finale del Corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà reso disponibile sulla piattaforma Insegnamenti On Line.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianandrea Pasquinelli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.