62079 - ETICA E BIOETICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Stefano Arieti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le nozioni riguardanti le competenze professionali, le responsabilità e gli obblighi etici della professione.

Contenuti

PARTE GENERALE

  • Principi di etica dall'antichità classica al medioevo con particolare riguardo agli aspetti relativi alla medicina.
  • Principi di etica dalla prima età moderna a quella contemporanea con particolare riguardo agli aspetti relativi alla medicina.
  • La nascita della bioetica e i primi centri di studio.
  • Principi di bioetica nelle religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo
  • Religioni Orientali e bioetica

PARTE SPECIALE

  1. Problemi etici relativi all'inizio della vita
  2. Problemi etici relativi alla fine della vita

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico verrà fornito dal docente al termine delle lezioni.

Utili per approfondimenti:

PARTE GENERALE:

  1. C. Ambroselli, L'éthique médicale, Puf, Paris 1988;
  2. H. T. Engelhardt Jr., Manuale di Bioetica, Il Saggiatore, Milano 1999 (nuova ed.);
  3. K.Bergdolt, Lo sviluppo storico dell'etica medica, Quaderni della Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco, Venezia 1997;
  4. G. Russo, Bioetica fondamentale e generale, Società Editrice Internazionale, Torino 1995;
  5. M. Colafranceschi, Bioetica e dintorni, Istituto di Studi "Lino Salvini", Firenze 2001;
  6. M. Furlan, A,Bernardi, R. Pegoraro, Etica delle professioni sanitarie, Padova 2009;
  7. S. Canestrari, Bioetica e diritto penale. Materiali per una discussione, Editore Giappicchelli 2014.

PARTE SPECIALE:

  1. R. De Franco, In nome di Ippocrate: dall'"olocausto medico"nazista all'etica della sperimentazione contemporanea, Franco Angeli editore, Milano 2001;
  2. P.S. Colla, Per la nazione e per la razza: cittadini ed esclusi nel "modello svedese", Carocci, Roma 2000;
  3. S. Marinozzi, Medicina eugenica e Shoah. Ricordare il male e promuovere la bioetica, Università La Sapienza, Roma 2018;
  4. F. Cassata, Molti, sani e forti. L'eugenetica in Italia, Bollati Boringhieri,Torino 2006;
  5. G. Galeotti, Storia dell'aborto, Il Mulino, Bologna 2003;
  6. C. Flamigni, L'aborto, Pendragon, Bologna 2008;
  7. C. Flamigni, Il controllo della fertilità, UTET, Torino 2006;
  8. C. Flamigni, Il secendo libro della sterilità: la fecondazione assistita, UTET, Torino 2008;
  9. D. Atighetchi, D.Milani, A.M.Rabello, Intorno alla vita che nasce. Diritto ebraico, canonico e islamico a confronto, Editore Giappicchelli, Torino 2013;
  10. D. Atighetschi, Islam, musulmani e bioetica, Armando editore, Roma 2009;
  11. A. Fait-M. Beyo, In principio l'uomo creò.Intorno alla vita che nasce, Franco Angeli, Milano 2005;
  12. Finis vitae: la morte cerebrale è ancora vita?, a cura di R. De Mattei, Rubettino, Soveria Mannelli 2007;
  13. D. Neri, Eutanasia: valori, scelte morali, dignità delle persone, Universale Laterza, Bari 1995;
  14. M.Borgo, Alla ricerca dell'immortalità perduta. Il trapianto di organi tra scambio e dono, Mimesis, Milano-Udine 2018

Metodi didattici

Didattica frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso. L'esame consiste nella discussione orale di un argomento concordato fra docente e discente. Il risultato verrà integrato con la valutazione delle altre discipline del corso integrato.

Strumenti a supporto della didattica

PC e VIDEOPROIEZIONE.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Arieti