- Docente: Matteo Cervellati
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire un quadro degli strumenti analitici di base necessari per spiegare il funzionamento del sistema economico a livello aggregato e il ruolo che giocano le autorità di politica economica. Al termine del corso ci si attende che lo studente: - sia in grado di comprendere le interazioni delle principali variabili macroeconomiche - sappia valutare criticamente le scelte di politica economica.
Contenuti
NOTA BENE: Il programma dettagliato del nuovo corso sarà disponibile da Gennaio 2020. Verrà utilizzato un nuovo libro di testo diverso da quello utilizzato fino all'anno accademico 2018-2019.
SINTESI DEGLI ARGOMENTI:
1. La determinazione del PIL e l'interazione fra mercati dei beni e mercati finanziari nel breve periodo
- Il mercato dei beni
- Il mercato monetario e il tasso di interesse
- Il modello IS-LM e le politiche macro-economiche
- La crisi finanziaria 2007-08
2. Introduzione all'economia aperta
- Cambi flessibili e cambi fissi. Cenni sulle Unioni monetarie
- Il mercato dei beni in economia aperta
- Moneta e tasso di cambio
3. Medio periodo
- Il mercato del lavoro
- Il modello IS-LM e la curva di Phillips
4. Aspetti della crisi europea del debito sovrano
Testi/Bibliografia
Il nuovo libro di testo è: Macroeconomia di Mankiw e Taylor, Sesta Edizione Italiana. L'ultima ristampa è del 2019.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e letture saranno fornite a lezione e rese disponibili sul sito web del docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercitazioni tenute dal tutor del corso.
Le esercitazioni del tutor saranno in parte dedicate a esercizi riguardanti il materiale trattato nelle lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto. Nel primo appello ci sarà una prova parziale a metà corso e una seconda prova sulla restante parte del corso.
I quesiti possono essere esercizi algebrici o geometrici o domande teoriche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Cervellati
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.