- Docente: Renato Vignati
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo/a studente/ssa ha acquisito una conoscenza generale delle principali correnti di pensiero psicologiche, dei più importanti processi cognitivi, delle principali metodiche sperimentali della psicologia cognitiva e delle loro applicazioni nell'ambito dell'ergonomia.
Contenuti
Nella prima parte del corso verranno affrontati gli aspetti generali della Psicologia Cognitiva. Lo scopo è di fornire allo studente una panoramica storica e tematica delle principali correnti psicologiche e dei più importanti processi cognitivi studiati dalla psicologia.
Nella seconda parte del corso verranno affrontati più dettagliatamente i singoli processi cognitivi. La finalità è il raggiungimento di una conoscenza generale dei temi presi in esame e delle principali metodiche sperimentali impiegate.
Testi/Bibliografia
Nicoletti, R., Rumiati, R., Lotto, L. (2017). Psicologia. Bologna, Il Mulino.
Vandi, C., Nicoletti, R. (2011). L'usabilità. Modelli e Progettazione. Roma, Carocci.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point.
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un test a risposta multipla.
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare:
1. la padronanza dei contenuti acquisiti
2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti
3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative
Prima della verbalizzazione dell’esito dell’esame lo studente è invitato a collaborare ad una ricerca di laboratorioStrumenti a supporto della didattica
Partecipazione a sessioni sperimentali per l'approfondimento dei paradigmi sperimentali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renato Vignati
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.