- Docente: Alvise Sbraccia
- Crediti formativi: 3
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9233)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo si propone di definire il fenomeno migratorio dal punto di vista dei principali contributi della sociologia delle migrazioni. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio del rapporto tra dispositivi di regolazione normativa e strategie di accesso e insediamento. Le caratteristiche della collocazione residenziale e lavorativa dei migranti e dei gruppi di minoranza saranno analizzate nelle loro dimensioni formali e informali. L'analisi delle opportunità praticabili nei settori delle economie formali, informali e illegali verrà sviluppata anche in riferimento al rapporto tra immigrazione e criminalità come costruzione sociale, riflettendo, nell'ottica dei processi di criminalizzazione, sull'individuazione dei nessi causali che sembrano contraddistinguerlo e sulle trame discorsive che lo definiscono.
Contenuti
Al termine del percorso didattico, gli studenti saranno in grado di utilizzare i fondamentali quadri teorici della sociologia delle migrazioni. In particolare avranno sviluppato la capacità di analizzare le dinamiche di inserimento sociale dei migranti nei mercati del lavoro dei paesi di immigrazione, con riferimento alle economie legali, informali e illegali (processi di criminalizzazione)
Testi/Bibliografia
Agli studenti frequentanti verranno fornite indicazioni bibliografiche specifiche.
I non frequentanti dovranno concordare le letture scrivendo al docente (alvise.sbraccia@unibo.it)
Metodi didattici
lezioni frontali
incontri seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
(da concordare col docente eventuale integrazione con tesina scritta)
Strumenti a supporto della didattica
materiali didattici on line
documentari
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alvise Sbraccia
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.