- Docente: Paolo Muratori
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 8037)
Valido anche per Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze scientifiche e didattico-formative nel campo della fisiopatologia delle attività motorie, e in particolare nel settore della medicina interna, con specifico riferimento alla clinica, diagnosi e trattamento. Lo studente sarà in grado di: - riconoscere segni e sintomi di alcune patologie internistiche di interesse in ambito sportivo e di indirizzare il paziente al trattamento più idoneo.
Contenuti
Fisiopatologia delle patologie cardiovascolari/scompenso cardiaco
Asma bronchiale e deficit respiratorio ostruttivo
Le sindromi respiratorie restrittive
Le Polmoniti
L'embolia Polmonare
L’anemia come elemento penalizzante le prestazioni
Ipertiroidismi e ipotiroidismi
Il fabbisogno energetico
Testi/Bibliografia
Lezioni con videoproiezione. Il materiale didattico presentato durante le lezioni verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite Internet. Per ottenere il materiale didattico collegarsi a: http://campus.unibo.it ed utilizzare username e password riservati agli studenti iscritti all'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Scienze Motorie.
Metodi didattici
Lezioni frontali con videoproiezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L' esame consiste in un test scritto a risposte multiple. Per sostenere l'esame è necessario iscriversi tramite internet in Almaesami entro il limite di tempo stabilito. Le sessioni di esame si svolgeranno al termine del Corso delle lezioni, a partire dal mese di giugno. Una eventuale valutazione negativa (sia "ritirato" che "respinto") verrà registrata, come indicato dal regolamento didattico, su Almaesami senza che questo pregiudichi il curriculum dello studente che potrà ripetere l'esame nell'appello successivo. Per la verbalizzazione su Almaesami non è necessaria la presenza dello studente. Si ricorda agli studenti che è necessario presentarsi all'appello d'esame con il tesserino universitario e con un documento di riconoscimento valido.
Per ragioni inerenti la tutela della privacy si prega di comunicare ogni richiesta di chiarimento solo attraverso la casella di posta ad accesso autenticato (nome.cognome@studio.unibo.it) in quanto canale istituzionale per le informazioni relative alla propria carriera.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni con videoproiezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Muratori