- Docente: Igor Diemberger
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8485)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito le principali patologie dell'apparato cardio-vascolare e la loro visualizzazione nelle tecniche dell'imaging.
Contenuti
Cenni di anatomia e fisiologia cardiaca
Pericardio e Pericarditi definizione, patogenesi
Cardiopatie Congenite (Difetto interatriale – Forame ovale pervio – Difetto interventricolare)
Valvulopatie: definizione eziologia e patogenesi, fisiopatologia, sintomi e segni clinici, (Stenosi e Insufficienza mitralica; Insufficienza tricuspidale; Stenosi e Insufficienza aortica; Prolasso valvolare mitralico
Endocardite batterica definizione, patogenesi
Malattia reumatica definizione, patogenesi
Cardiopatia ischemica definizione, patogenesi
Angina Pectoris definizione, caratteristiche del dolore anginoso, classificazione.
Infarto miocardio acuto definizione, patogenesi. Alterazioni elettrocardiografiche ed enzimatiche. Criteri di diagnosi. Complicanze meccaniche ed aritmiche
Edema polmonare definizione, patogenesi
Ipertensione arteriosa Definizione. Eziologia e Complicanze neurologiche
Disturbi del ritmo Definizione, patogenesi e impatto sull'imaging cardiovascolare
Rianimazione Cardiopolmonare
Dispositivi impiantabili Ruolo dell'imaging nell'impianto e il follow-up. Le interferenze tra dispositivi impiantabili e dispositivi per imaging e radioterapia.
Testi/Bibliografia
- HARRISON (entrambe le edizioni)
- TEODORI “Trattato di Medicina Interna” (edizione settima)
- CARDIOLOGIA” Core Curriculum Branzi-Picchio ( Mc Graw Hill 2013)
Metodi didattici
Lezioni frontali - Diapositive PPT
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avviene attraverso un esame finale orale finalizzato ad accertare le conoscenze e le abilità acquisite. La prova prevede almeno 2 domande aperte su differenti argomenti del programma.
Il voto riportato nel singolo modulo di insegnamento viene mediato (media ponderata per numero di CFU) con i voti parziali ottenuti negli altri moduli del corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Slides power point, video, pc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Igor Diemberger
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.