- Docente: Roberta Bonfiglioli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/44
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sarà in possesso di conoscenze relative ai principali fattori di rischio presenti nell'industria metalmeccanica ed ai possibili effetti sulla salute, che permetteranno un'autonoma valutazione di quali patologie possano avere una possibile origine professionale. Lo studente, inoltre, acquisterà autonome capacità di individuare le principali modalità di prevenzione delle patologie di origine professionale. Infine, lo studente svilupperà capacità di comunicare quanto appreso circa il rapporto tra esposizione lavorativa e malattia.
Contenuti
L'insegnamento ha lo scopo di illustrare i principali fattori determinanti e limitanti la capacità funzionale muscolo-scheletrica dell'organismo umano e i metodi di valutazione della stessa in rapporto all'inserimento dei lavoratori in attività che comportano un sovraccarico biomeccanico del rachide e dell'arto superiore e si svolgerà seguendo il seguente programma.
Cenni di antropometria e biomeccanica.
Fisiologia della contrazione muscolare: tipologie di contrazione e meccanismi che limitano la contrazione (adattamento al lavoro, fatica muscolare, posture).
Esercitazioni pratiche:
- metodi di misura della massima contrazione volontaria;
- metodi di misura della resistenza allo sforzo.
Concetto di work ability. Fattori in grado di influire sulla relazione tra richieste del compito lavorativo e capacità del lavoratore.
La valutazione dell'idoneità al lavoro per attività che comportano un sovraccarico biomeccanico del rachide e dell'arto superiore: presupposti scientifici e aspetti normativi.
Testi/Bibliografia
Astrand PO, Rodahl K, Dahl HA, Stromme SB. Textbook of work physiology. Physiological basis of exercise. 4th edition. Human Kinetics. 2003
Chaffin DB, Andersson GBJ and Martin BJ. Occupational biomechanics. Forth edition. Wiley- Interscience Publication John Wiley & Sons, Inc. New York, 2006
Palmer KT, Cox RAF, Brown I. Fitness for Work: The Medical Aspects. Oxford University Press. Oxford, 2007
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni guidate dal docente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica scritta: esecuzione di una ricerca bibliografica che riguardi un tema trattato al corso e produzione di un elaborato che sintetizzi i più recenti contributi disponibili in letteratura sul tema
Al termine della verifica il docente potrà eventualmente chiedere allo studente di approfondire mediante esposizione orale alcune tematiche del compito.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni proiettate in aula
Dispositivi di valutazione della forza muscolare
Software per il calcolo delle forze statiche agenti sull'organismo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Bonfiglioli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.