- Docente: Stefano Canestrari
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende illustrare i principi del biodiritto penale ed alcune sue declinazioni.
Contenuti
- I fondamenti del biodiritto penale.
- Il biodiritto penale di inizio della vita umana.
- Il biodiritto penale della fine della vita umana.
- Il suicidio in carcere e la tutela della salute "dentro le mura".
- Obiezione di coscienza e attività sanitaria.
- Pena di morte.
Testi/Bibliografia
1) S. Canestrari, Principi di biodiritto penale, Il Mulino, Bologna, 2015;
2) S. Canestrari, Bioetica e diritto penale. Materiali per una discussione, Giappichelli, Torino, II ed., 2014 (due capitoli a scelta).
Ovvero, in alternativa ai due testi sopra elencati:
C. Casonato, Introduzione al biodiritto, Giapplichelli, Torino, III ed., 2012.
Metodi didattici
Lezioni orali frontali e partecipate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
L'illustrazione degli istituti potrà essere accompagnata dalla presentazione di slides in PowerPoint a supporto della didattica.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Canestrari
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.