- Docente: Marco Antonio Bazzocchi
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione. Attraverso questo percorso lo studente acquisisce le capacità di analizzare in autonomia testi della tradizione letteraria contemporanea.
Contenuti
La letteratura come ricomposizione del mondo
Il corso si propone di offrire una visione complessiva del '900 e della modernità letteraria. In particolare, durante le lezioni verrà proposta l'analisi di alcuni testi che rappresentano momenti critici della storia individuale e collettiva e che la scrittura si propone di ricomporre attraverso le strategie della finzione.
I temi affrontati saranno: la memoria come ricomposizione del mondo (Vittorini), la morte come ricomposizione della storia e della soggettività (Tomasi di Lampedusa, Bassani), il sacrificio degli esclusi e la storia universale (Morante), la fotografia come riconquista del mondo perduto (Janeczeck). Tra il primo e il secondo modulo verrà proposta la proiezione e l'analisi del Decameròn di P.P Pasolini come esempio di recupero di un classico in un contesto novecentesco.
Testi/Bibliografia
Sezione monografica: i testi verranno analizzati durante le lezioni, e messi in rapporto con i testi della parte istituzionale
Gli studenti che portano 6 cfu studieranno i testi 1.2.3., gli studenti che portano 12 cfu studieranno tutti i 6 testi
1. E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (BUR)
2. G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (Feltrinelli)
3. G. Bassani, L'airone (Feltrinelli)
4. P.P. Pasolini, Decameròn (sceneggiatura e film)
5. E. Morante, La Storia (Einaudi)
6. H. Janeczeck, La ragazza con la Leica (Guanda)
Gli studenti Erasmus e Overseas sono tenuti a conoscere solo la parte monografica.
Sezione istituzionale:
Sezione obbligatoria (sia per i 6 che per i 12 cfu):
B.0) Le origini della modernità (obbligatoria per tutti gli studenti)
G. Leopardi, Canti, Milano, Bur, 1998:
Bruto minore, Ultimo canto di Saffo, Alla sua donna, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, Aspasia, Ginestra.
Id., Operette morali, Milano, Bur, 2008:
Dialogo della moda e della morte, Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, Dialogo della natura e di un islandese, Cantico del Gallo Silvestre, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Dialogo di Tristano e di un amico.
A. Manzoni, Promessi sposi (Torino, Einaudi: 2015), capp. 1, 2, 8, 37, 38.
Saggi critici:
M. A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, il Mulino 2008, (le parti corrispondenti ai Canti e alle Operette indicate).
F. De Cristofaro, Manzoni, Bologna, il Mulino 2009, capp. III e IV.
Per le seguenti sei sezioni, gli studenti frequentanti e non frequentanti (per i 12 cfu) sono tenuti a leggere un testo a scelta e il rispettivo saggio critico scegliendo tra tre delle sei sezioni elencate. Non si possono scegliere tre sezioni di sola poesia o tre sezioni di sola prosa. Prosa e poesia devono essere alternate (due moduli di prosa e uno di poesia, o viceversa).
Per gli studenti frequentanti e non di Scienze della comunicazione (6 cfu) la sezione b.0 non è obbligatoria. Vale come una delle altre sezioni, tra cui poter scegliere (un testo e relativo saggio critico).
B.1) Avanguardia e sperimentazione [testi di poesia]
A. Palazzeschi, L’incendiario (Milano, Mondadori: 2001).
G. Gozzano, I colloqui in Id., Tutte le poesie, a cura di A. Rocca (Milano, Mondadori: 2016).
C. Rebora, Frammenti lirici (Novara, Interlinea: 2008).
D. Campana, Canti orifici e altre poesie (Milano, Garzanti: 2007).
Saggio critico: A. Bertoni, Poesia italiana dal Novecento a oggi (Bologna, Marietti: 2019), capp. 1 e 2.
B.2) Linee poetiche del primo Novecento [testi di poesia]*
G. Ungaretti, L'allegria (1942), in Id., Vita d’un uomo (Milano, Mondadori: 2016). G. Guglielmi, Interpretazione d’Ungaretti (Bologna, il Mulino: 1989), pp. 7-43. [su piattaforma web Insegnamenti, Sezione b)]
E. Montale, Le occasioni (1939), a cura di T. De Rogatis (Milano, Mondadori: 2018). (introduzione e commento)
U. Saba, Mediterranee (1947) in Id., Il canzoniere (Milano, Mondadori: 1998), pp. 529-558. G. Debenedetti, Poesia del Novecento (Milano, Garzanti: 1993), pp. 127-173. [(su piattaforma web Insegnamenti, Sezione b)].
*Per questa sezione non c’è un unico saggio critico, ma uno diverso per ciascuna opera.
B.3) Neorealismo e resistenza [testi di prosa]
E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (Milano, Rizzoli: 2012).
V. Pratolini, Metello (Milano, Rizzoli: 2011).
B. Fenoglio, Una questione privata (Torino, Einaudi: 2014).
I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (Milano, Mondadori: 2014).
P. Levi, La tregua (Torino, Einaudi: 2014)
Saggio critico: G. Ferroni, Nel tempo del neorealismo in Id., Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio (Milano, Mondadori: 2012), pp. 373-412. (su piattaforma web Insegnamenti, Sezione b)
B.4) La contestazione e la letteratura giovanile [testi di prosa]
P.V. Tondelli, Altri libertini (Milano, Feltrinelli: 2013).
E. Morante, Il mondo salvato dai ragazzini (Torino, Einaudi: 2012).
N. Ginzburg, Caro Michele (Torino, Einaudi: 2006).
E. Palandri, Boccalone. Storia vera piena di bugie (Milano, Bompiani: 2000)
G. Celati, Comiche (Macerata, Quodlibet: 2012)
Saggio critico: G. Celati (a cura di), Alice disambientata (Firenze, Le Lettere: 2007).
B.5) Postmoderno [testi di prosa]
U. Eco, Il nome della rosa (Milano, Bompiani: 2018).
I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore (Milano, Mondadori: 2016).
A. Tabucchi, Il gioco del rovescio e altri racconti (Milano, Feltrinelli: 2013).
Saggio critico: R. Donnarumma, Postmoderno italiano in Id., Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea (Bologna, il Mulino: 2014), cap. 1. (disponibile su Darwinbook tramite portale di Ateneo)
B.6) La poesia del secondo Novecento [testi di poesia]
V. Sereni, Strumenti umani (Milano, il Saggiatore: 2018).
P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (Milano, Garzanti: 2015).
M. De Angelis, Somiglianze in Id., Tutte le poesie (Milano, Mondadori: 2017).
A. Rosselli, Serie ospedaliera, in Ead., Le poesie (Milano, Mondadori: 2012), pp. 191-305.
E. Testa (a cura di), Dopo la lirica (Torino, Einaudi: 2005)
Saggio critico: N. Lorenzini, Dopo la lirica, in Ead., La poesia del Novecento (Bologna, il Mulino: 2018), pp. 155-208.
Metodi didattici
Il corso è basato sulla lettura, l'analisi e la discussione dei testi letterari in programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente.
La valutazione finale seguirà i seguent criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostradi saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fodamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.
2. La conoscenza mnemnica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete
3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti del corso sono rappresentati dai testi analizzati durante le lezioni, con il supporto di strumenti multimediali (audio-visivi, blog).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi