- Docente: Stefano Boschi
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8414)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente a fine corso deve conoscere le nozioni fondamentali della chimica radiofarmaceutica, avere una visione globale del processo di preparazione e di controllo di qualità dei radiofarmaci per uso clinico e sperimentale, conoscere i requisiti di qualità, purezza, sicurezza ed efficacia dei radiofarmaci e i sistemi di assicurazione di qualità nella preparazione dei radiofarmaci e conoscere il ruolo dei radiofarmaci nel campo dell'imaging diagnostico e di ricerca. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere la dinamica dei processi di preparazione e controllo dei radiofarmaci che sono estendibili agli analoghi processi di preparazione farmaceutica e le possibili applicazioni nella ricerca.
Contenuti
Programma
Imaging molecolare: concetti di base sulla selezione dei target e delle “sonde” molecolari
Il decadimento radioattivo.
La Medicina Nucleare e i radiofarmaci per l'imaging molecolare diagnostico e terapeutico
Radiofarmaci marcati con 99mTc e medicina nucleare tradizionale
Radiofarmaci marcati con emettitori di positroni e tomografia ad emissione di positroni (PET)
Cenni ai radiofarmaci per terapia
I radiofarmaci per la PET: radiochimica, preparazione e applicazioni cliniche e di ricerca
Radiofarmaci marcati con F-18
Radiofarmaci marcati con Ga-68
Controllo di qualità dei radiofarmaci PET
Cenni sugli aspetti metabolici e biochimici dei radiofarmaci PET
Imaging molecolare preclinico con radiofarmaci PET.
Imaging molecolare in clinica e prospettive di sviluppo nel campo dei radiofarmaci per uso preclinico e clinico
La struttura della radiofarmacia in relazione alla preparazione di iniettabili
Aspetti normativi nella preparazione di radiofarmaci per uso clinico e sperimentale. Sistemi di assicurazione di qualità farmaceutica (Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci in Medicina Nucleare e richiami di GMP).
Testi/Bibliografia
Copie del contenuto del corso e dispense
Metodi didattici
Lezioni frontali e, qualora possibile, visita guidata a una radiofarmacia
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consisterà in un esame orale che mira a valutare i seguenti obiettivi:
Conoscere le basi fisiche e radiochimiche
Conoscere il processo di preparazione dei radiofarmaci più usati.
Conoscere le modalità di controllo di qualità.
Conoscere i sistemi di assicurazione di qualità e la normativa relativa alla preparazione e all'uso dei radiofarmaci
L'esame orale si svolgerà generalmente su tre domande, una delle quali a scelta del candidato per verificare la capacità di gestire un argomento in autonomia
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC ed eventualmente lavagna
luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Boschi