- Docente: Cristian Balducci
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 8784)
Valido anche per Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 8784)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di presentare agli studenti i modelli teorici consolidati sviluppati dalla disciplina e le sue metodologie e tecniche di ricerca ed intervento che trovano più ampia applicazione nelle organizzazioni lavorative. Un'attenzione particolare sarà rivolta alle variabili che influenzano il comportamento organizzativo e i suoi esiti relativamente a tematiche di salute e sicurezza lavorativa. Il corso si propone anche di rinforzare negli studenti le capacità di lettura critica delle evidenze scientifiche prodotte riguardanti le suddette tematiche.
Contenuti
La prima parte del corso prevede a) l'approfondimento di temi metodologici che caratterizzano l'intervento psicologico nelle organizzazioni e b) un inquadramento teorico dei contributi principali forniti dalla psicologia del lavoro alla gestione ottimale delle risorse umane. I temi specifici affrontati saranno i seguenti:
Parte metodologica:
- I costrutti psicologici e gli ambiti della psicologia del lavoro;
- Misurare fenomeni psicologici: dati self-report vs. oggettivi;
- I test psicologici nelle organizzazioni;
- Disegni di ricerca robusti (disegni longitudinali; diary studies) con esempi di applicazione;
Gestione delle risorse umane:
- Reclutamento e selezione del personale;
- Valutazione della prestazione lavorativa;
- Formazione;
- Gestione delle carriere lavorative;
- Benessere organizzativo.
La seconda parte del corso prevede la discussione di una serie di capitoli di testi scritti in lingua inglese relativi a tematiche di rilievo riguardanti l'odierno mondo del lavoro, i quali costituiranno occasione per ulteriori approfondimenti tematici. I seguenti sono esempi degli argomenti considerati:
- Conservation of Resources in the Organizational Context: The Reality of Resources and Their Consequences.
- The Dark Triad and Workplace Behavior.
- Emotions in the Workplace.
- Employee Psychoactive Substance Involvement: Historical Context, Key Findings, and Future Directions.
- Identity Under Construction: How Individuals Come to Define themselves in Organizations.
- Job Insecurity and the Changing Workplace.
La seconda parte del corso prevede il coinvolgimento attivo degli studenti, i quali saranno chiamati a presentare in gruppi agli altri il capitolo scelto tra quelli proposti e a stimolare (con l'aiuto del docente) la discussione in aula.
Nota bene: il programma potrà subire degli aggiustamenti sulla base di una discussione svolta con gli studenti durante la prima lezione del corso, anche in base agli interessi espressi dai frequentanti.
Per farsi un'idea preliminare sulla Psicologia del lavoro, si suggerisce la lettura del primo capitolo del testo di Sarchielli e Fraccaroli (2017) riportato sotto.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti (la frequenza verrà controllata con sistematicità):
- Diapositive delle lezioni
- Un testo a scelta tra i seguenti:
- Mariani, M. G. (2011). Valutare le prestazioni: come gestire e migliorare la performance lavorativa. Bologna: Il Mulino.
- Toderi, S., Sarchielli, G. (2013). Sviluppare la carriera lavorativa. Bologna: Il Mulino.
- Cortese, C. G., Del Carlo A. (2017). La selezione del personale. Milano: Cortina Editore.
- Il capitolo di libro su cui si costruisce la presentazione da fare in aula
Studenti non frequentanti:
Per gli studenti che hanno già sostenuto un esame di Psicologia del lavoro durante la triennale:
- Due testi a scelta dei tre segnalati sopra (Mariani; Toderi e Sarchielli; Cortese e Del Carlo)
- Sarchielli G., Fraccaroli, F. (2017). Introduzione alla psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino.
- Un testo a scelta tra i tre segnalati sopra (Mariani; Toderi e Sarchielli; Cortese e Del Carlo).
Gli studenti che sviluppano interessi per tematiche non adeguatamente coperte dai testi proposti possono concordare con il docente l'utilizzo di testi alternativi.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni in aula, lavori in gruppo, presentazioni ed esercitazioni pratiche su basi dati rese disponibili dal docente. Trattandosi di un corso di laurea magistrale, ci si attende in generale una frequenza assidua alle lezioni ed una partecipazione attiva alle diverse attività proposte dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale sarà scritta e consisterà di domande con risposta a scelta multipla (generalmente con quattro o cinque alternative di risposta) e domande con risposta aperta. Per gli studenti frequentanti contribuiscono al voto finale anche le esercitazioni svolte durante il corso. Queste ultime consistono di un'analisi condotta su una base dati longitudinale fornita dal docente, al fine di applicare i concetti esaminati precedentemente a livello teorico (punti esame assegnati: max. 6), e di una presentazione di gruppo di un capitolo di testo in lingua inglese preventivamente concordato (punti esame assegnati: max. 6).
Gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento sono invitati a mettersi in contatto con il docente se desiderano valutare la possibilità di un adattamento della modalità d'esame (ad es. prova orale) o se presentano esigenze particolari anche relativamente alle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive powerpoint delle lezioni svolte ed articoli di rivista. Il materiale sarà scaricabile dalla piattaforma Insegnamenti OnLine, in corrispondenza dell'inizio delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristian Balducci
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.