- Docente: Annalisa Zaccaroni
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)
Contenuti
- Squali, tartarughe marine, pinguini e mammiferi marini: biologia e distribuzione.
- Principi generali che regolano la distribuzione, la socialità, la riproduzione dei grandi vertebrati marini.
- Cenni di biologia ed ecologia di alcune specie di mammiferi marini.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni
Materiale bibliografico richiedibile dal docente
Mark A. Simmons, 2014 Killing Keiko, Callinectes Press
Notarbartolo di Sciara G., Demma M., 1994. Guida dei Mammiferi marini del Mediterraneo. Franco Muzzio Editore, Padova.
Affronte M., Dominici C., Montanari C., 2001. Tartarughe marine. Biologia e conservazione. CTS-Edi.tur, Roma, 156pp.
Lipej L., De Maddalena A., Soldo A. « Sharks of the Adriatic Sea»
Lutz P.L., Musick J.A. «The Biology of sea turtles » Vol. I, II
Klimley A.P., "The Biology of Sharks and Rays", University of Chicago Press, Chicago and London
Wyneken J. « Anatomy of sea turtles » http://courses.science.fau.edu/~jwyneken/sta [http://courses.science.fau.edu/~jwyneken/sta/] / [http://courses.science.fau.edu/~jwyneken/sta/]
Hoelzel A.R. «Marine mammal biology . An evolutionary approach »
Shirihai H. «Whales dolphins and other marine mammals of the world»
Berta A., Sumich J.L., Kovacs K.M. «Marine mammals : evolutionary biology »
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari di esperti del settore in italiano ed inglese ed esercitazioni presso il parco marino.
Sebbene non obbligatoria, la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata in quanto vengono chiarite nel dettaglio informazioni presentate sinteticamente nelle slides di lezione, approfonditi e spiegati aspetti presenti nel materiale aggiuntivo fornito dal docente e nei capitoli del libro indicati come obbligatori da studiare. La frequenza può poi sicuramente facilitare la preparazione dell'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto 10 domande a risposta multipla e descrizione di una specie di mammifero marino, tartaruga marina o squalo inventato dallo studente seguendo i concetti appresi in aula, da svolgersi su Moodle. Orale ad eventuale integrazione del voto ottenuto, a discrezione dello studente. L'esame scritto si intende superato con un numero di risposte corrette almeno uguale a 18 (domande senza risposta equivalgono a domanda sbagliata). Il voto finale, in caso di esame orale, deriva dalla media dei due voti ottenuti.
Il voto finale del corso integrato verrà definito sulla base della media ponderata dei voti dei moduli che compongono il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni, esercitazioni pratiche, almeno un viaggio istruzione studenti presso un parco acquario, alcuni seminari.
Durante le lezioni il docente farà uso di piattaforme interattive tipo Polleverywhere e Kahoot.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Zaccaroni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.