- Docente: Piergiorgio Degli Esposti
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’esperienza di tirocinio nell’ambito del curriculum in Sociologia e ricerca sociale ha l’obiettivo di formare e potenziare nello studente quelle meta-competenze ugualmente necessarie per la costruzione di un percorso professionale di successo. Attraverso le attività di ricerca svolte, la progettazione e valutazione di attività di intervento in contesti aziendali mirati, lo studente ha modo di rafforzare le sua capacità comunicative, sviluppare un orientamento operativo per obiettivi, promuovere sinergie cooperative all’interno di gruppi di lavoro, e, attraverso una partecipazione attiva e propositiva ai processi aziendali, maturare una consapevolezza della dinamiche organizzative e relazionali interne che connotano il contesto lavorativo (padronanza dell’alternanza tra registro formale/informale, gerarchie e procedure, cultura aziendale e prassi, ecc.). Infine, l’esperienza di stage si propone di sviluppare nello studente una più precisa idea del proprio sé professionale, traducendo le attività del tirocinio in un momento di orientamento capace di attivare un percorso auto-riflessivo sulle competenze possedute e quelle ancora da potenziare e di indirizzare future scelte formative e lavorative.
Contenuti
Il tirocinio è della durata di 250 ore. Al termine lo studente deve redigere una relazione sull'attività svolta firmata dal tutor aziendale. La relazione, insieme al libretto-diario, va consegnata al referente per i tirocini del suo corso di studio che esaminerà la documentazione e procederà alla verifica finale del profitto, attribuendo l'idoneità.
Per gli studenti i tirocini curriculari vengono attivati secondo la procedura indicata nella pagina web del Corso di Studio.
Gli studenti che invece già lavorano possono chiedere l'equiparazione della propria attività lavorativa (purché attinente al percorso di studi), in questo caso la procedura è diversa ed è necessaria l'approvazione da parte del Consiglio del Corso di Studio.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio tirocini di scuola.
Testi/Bibliografia
Per lo svolgimento del tirocinio non è richiesto lo studio di
testi
Metodi didattici
Il tirocinio della durata di 250 ore, da diritto a 10 crediti formativi e si svolge presso la sede dell'ente ospitante.
Per la scelta dell'ente ospitante, la presentazione della domanda, del progetto formativo, e per tutti gli adempimenti necessari per poter iniziare il tirocinio consultare la pagina web del corso LM in Sociologia e Servizio Sociale (alla voce tirocinio curriculare)
Per informazioni o chiarimenti in merito alle opportunità di stage e alla possibilità di svolgere il tirocinio presso una struttura non ancora convenzionata, si prega di rivolgersi al Servizio Tirocini della Scuola (spbo.tirocini@unibo.it)
Per l'equiparazione di attività lavorativa al tirocinio curriculare è necessario far pervenire al docente:
1. La richiesta di equiparazione dell'attività lavorativa al tirocinio universitario (redatta in forma libera);
2. Copia del contratto di lavoro (oppure dichiarazione del datore di lavoro su carta intestata circa l’orario di servizio/data di assunzione/mansioni);
3. Scheda di presentazione azienda/ente;
4. Una relazione redatta dallo studente in forma libera, sottoscritta per approvazione dall'ente/azienda, in cui siano riportate le attività effettuate, eventuali documenti prodotti, risultati ottenuti e tutte le ulteriori informazioni utili alla presentazione dell'attività svolta.
La richiesta di riconoscimento deve essere approvata dal Consiglio di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per ottenere l'idoneità e conseguire i relativi crediti formativi è necessario caricare in applicativo:
1. Il Registro presenze debitamente compilato e firmato dal tutor aziendale;
2. Una relazione finale sulle attività svolte durante il tirocinio (vedi Box allegati alla pagina tirocini del corso di studio) sottoscritta dallo studente e dal tutor aziendale.
Lo studente dovrà poi iscriversi al primo appello d'esame utile (v. prof. Piergiorgio Degli Esposti, Tirocini) per la verbalizzazione dell'idoneità. E’ richiesta la presenza durante l’appello.
Si prega di leggere attentamente tutte le informazioni ed utilizzare i modelli presenti nella pagina web:
Tirocinio curriculum Sociologia e Ricerca Sociale
Tutor Tirocini Dott.ssa Lucia Marciante
Ricevimento Studenti: Mercoledì 14-16
Luogo: I piano del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia Palazzo Hercolani, studio P. Musarò, Strada Maggiore 45, Bologna
Per altro appuntamento ci si può accordare per e-mail: lucia.marciante2@unibo.it
Strumenti a supporto della didattica
Informazioni utili su i tirocini
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piergiorgio Degli Esposti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.