31733 - MODELLI DI MEDIAZIONE DIDATTICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Michela Schenetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Michela Schenetti (Modulo 1) Michela Schenetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 8775)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce e comprende i principali modelli di mediazione didattica con riferimento particolare al ruolo delle educatrici dei servizi per la prima infanzia; - conosce le tipologie dei servizi per l'infanzia ed è in grado di confrontare la loro evoluzione in ambito locale e nazionale; - conosce i modi di gestire il lavoro di sezione e di plesso e di coordinare il proprio lavoro con quello delle colleghe di sezione, di plesso e con altri operatori; - è capace di costruire progetti di continuità con la scuola dell'infanzia (sezioni ponte/primavera) e con altre agenzie del territorio; - è in grado di utilizzare linguaggi verbali e non verbali per comunicare alle famiglie e ad altri operatori educativi le proprie strategie didattiche; - è capace di individuare problemi didattici relativi allo svolgimento della propria professionalità e a promuovere esperienze di formazione in servizi.

Contenuti

I contenuti si articoleranno intorno alle seguenti tematiche:

La rete dei servizi per l'infanzia:  i nidi e le nuove tipologie di servizi.

Le  competenze delle educatrici  dei servizi per l'infanzia (dal nido ai Centri per Bambini e genitori) in rapporto alle seguenti variabili: i bambini, le famiglie, le altre educatrici,  l'organizzazione dell'ambiente secondo le categorie spaziali e temporali.

Il bambino cognitivo ed il bambino emotivo: osservarlo, comprenderlo, sostenerlo

Dibattito e approfondimento sui risultati delle ricerche più recenti sulle seguenti tematiche:

- l'educazione naturale in prospettiva sostenibile, il ruolo dei servizi educativi

- La competenza e la socializzazione emotiva, come promuoverle fin dai primi anni.

Il corso si svolge in presenza ma sono previste complessivamente 4 ore di attività a distanza, per un totale di 48 ore di cui 44 in presenza e 4 a distanza.

I materiali per la parte del corso che si svolgerà a distanza sono accessibili sulla nuova piattaforma elearning all'indirizzo https://elearning-cds.unibo.it/.

E' necessario iscriversi utilizzando le credenziali di Ateneo.

 

 

Testi/Bibliografia

PROGRAMMA COMPLESSIVO

A.L. Galardini (a cura di), Crescere al nido. Gli spazi, i tempi, le attività, le relazioni, Carocci, Roma 2003 (i capitoli 2,3,4,5,6,7,8 da pag. 29 a pag. 153)

Schenetti M., Guerra E. (2015) Il dolore dell'infanzia. Educare le emozioni difficili, ed. Junior, Parma. (i capitoli 1,2,4,5)

Schenetti M., Salvaterra I., Rossini B., (2015) La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura, Erickson, Trento.

Ulteriori materiali di studio verranno erogati attraverso la piattaforma Insegnamenti online: Modelli di Mediazione didattica 2019/2020

PER ESSERE CONSIDERATI FREQUENTANTI E' NECESSARIO ESSERE PRESENTI AL 70% DELLE LEZIONI.

IN AULA VERRANNO INOLTRE OFFERTE INDICAZIONI PER POSSIBILI APPROFONDIMENTI TEMATICI.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti, in aggiunta al programma indicato, dovranno completare il testo:

Mantovani S. Silva C., Freschi E. (2016) Didattica e nido d'infanzia. Metodi e pratiche di intervento educativo. Edizioni JUNIOR. (tranne capitolo 7 e capitolo 9) 

 

 STUDENTI ERASMUS

Gli studenti Erasmus dovranno accedere alla piattaforma e svolgere solamente l'Unità 6 a loro dedicata https://elearning-cds.unibo.it/, 'Modelli di Mediazione didattica 2017/2018

e aggiungere lo studio del testo

- A.L. Galardini (a cura di), Crescere al nido. Gli spazi, i tempi, le attività, le relazioni, Carocci, Roma 2003 (i capitoli 2,3,4,5,6,7,8 da pag. 29 a pag. 153)


Metodi didattici

Metodologie didattiche attive, esercitazioni in aula e in modalità e-learning, condivisione documentazione di settore

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta (domande a risposta multipla, domande aperte e semistrutturate) diversificata per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Learning objects, videoproiettore, PC,connessione a internet, documentazione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Schenetti

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Città e comunità sostenibili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.