- Docente: Marco Chiani
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Chiani (Modulo 1) Andrea Giorgetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria elettronica per l'energia e l'informazione (cod. 8767)
Valido anche per Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 0946)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti matematici per l'analisi nel dominio del tempo e delle frequenze dei segnali determinati ed aleatori e dei sistemi di elaborazione dei segnali; conosce approfonditamente i fondamenti dell'Information Communication Technology (ICT), dalla conversione Analogico/Digitale alla rappresentazione numerica dei segnali audio, immagini e video. In particolare è in grado di: - caratterizzare i segnali determinati, sia analogici che digitali, mediante l'analisi di Fourier - caratterizzare statisticamente i segnali aleatori mediante la teoria della probabilità e dei processi stocastici - caratterizzare i sistemi lineari e non-lineari, tempo-invarianti e tempo-varianti - sviluppare algoritmi per l'elaborazione dei segnali.
Contenuti
I fondamenti dell'Information Communication Technology (ICT): segnali e loro elaborazione, digitalizzazione dell'informazione, sistemi e reti di telecomunicazione, fenomeni aleatori.
PROGRAMMA
Segnali determinati e sistemi tempo-continui
Serie di Fourier
Trasformata di Fourier
Banda di un segnale reale
Proprietà della trasformata di Fourier
Ripetizione periodica di una funzione
Sistemi lineari tempo-continui
Funzione di trasferimento di un sistema LTI
Sistemi LTI reali in regime sinusoidale
Condizioni di non distorsione
Filtri elettrici
Sistemi LTI in parallelo, in cascata, controreazione
Funzione impulsiva
Funzioni generalizzate: delta di Dirac
Risposta impulsiva di sistemi LTI
Stabilità ILUL
Legame fra funzione di trasferimento e risposta impulsiva
Risposta a segnali aperiodici
Filtri con linee di ritardo: FIR, IIR
Fenomeno di Gibbs
Prodotto banda-durata
Trasformata di Fourier multidimensionale
Segnali determinati e sistemi tempo-discreti
Trasformata di Fourier di una successione (DTFT)
Campionamento
Segnali PAM
Teorema del campionamento
Interpolazione
Sistemi tempo-discreti LTI
Trasformata discreta di Fourier (DFT)
Valutazione numerica della trasformata di Fourier
La FFT a decimazione nel tempo
Segnali numerici in banda base
Segnali analogici audio e video in banda base
Conversione A/D
Quantizzazione
Quantizzazione uniforme
Conversione D/A
PCM Differenziale (DPCM)
Codifica dei segnali analogici a bassa frequenza di cifra
Immagini e video digitale
Visione e formati
Segnali multicanale a divisione di tempo (TDM)
Segnali ad energia finita, a potenza finita
Energia, potenza
Segnali ad energia finita
Trasformazioni LTI di segnali ad energia finita
Spettro di energia
Segnali a potenza finita
Trasformazioni LTI di segnali a potenza finita
Spettro di potenza
Relazione tra spettro di potenza ed analisi di Fourier
Successioni temporali a potenza finita
Guadagno, attenuazione, deciBel
Nozioni principali della teoria della probabilità
Definizione assiomatica di probabilità
Interpretazione come frequenza relativa e in termini classici
Proprietà della probabilità
Probabilità condizionata
Formula di Bayes
Indipendenza statistica di eventi
Teorema della probabilità totale
Variabili aleatorie
Funzione di distribuzione cumulativa
Percentili
Va continue, discrete, miste
Funzione di una va
Medie statistiche
Momenti di una va
Funzione caratteristica
Alcune variabili aleatorie di interesse:
Va di Bernoulli
Va binomiale
Va di Poisson
Va uniforme
Va esponenziale
Va gaussiana o normale. Funzioni erf, erfc.
Distribuzioni congiunte
Va condizionate
Dipendenza statistica, correlazione, coefficiente di correlazione
Trasformazione di va multidimensionali
Esempio: va congiuntamente gaussiane
Teorema del limite centrale
Disuguaglianze e comportamenti asintotici
Disuguaglianze di Markov, di Chebyshev
Legge dei grandi numeri (versione debole)
Introduzione all'inferenza statistica. Medie campionarie, intervalli di confidenza.
Applicazioni: il falso positivo nei test biomedici, probabilità di fuori servizio nei sistemi cellulari, detection e falso allarme nei sistemi radar.
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l’utilizzo degli appunti di lezione e di materiale didattico reso disponibile in rete. Si consiglia inoltre:
L. Calandrino, M. Chiani, Lezioni di Comunicazioni Elettriche, Pitagora Editrice, Bologna, 2013.
Per approfondimenti:
A.B. Carlson, P.B. Crilly, Communication Systems, McGraw-Hill, New York, 2009.
S.S. Haykin, B. Van Veen, Signals and Systems, John Wiley & Sons, New York, NY, 2005.
A.V. Oppenheim, A.S. Willsky, S.H. Nawab, Signals and Systems, Prentice-Hall, NJ, 1996.
A. Papoulis, S. U. Pillai, Probability, Random Variables, and Stochastic Processes, McGraw-Hill, New York, 2002.
Metodi didattici
Il corso, che si svolge al primo semestre, è strutturato in lezioni frontali in aula in cui vengono presentati innanzitutto gli aspetti teorici degli argomenti trattati. Successivamente ampio spazio viene dedicato alle applicazioni delle nozioni e delle tecniche presentate, e alla risoluzione di esercizi. Durante le esercitazioni verranno dimostrate in aula la misura sperimentale hardware di risposta in frequenza e risposta impulsiva di reti RC, nonche' lo spettro di segnali elementari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 3 ore, durante la quale non è ammesso l'uso di libri, appunti, calcolatrici programmabili, supporti elettronici, e una successiva prova orale.
La prova scritta mira ad accertare le abilità acquisite nel risolvere problemi nell'ambito delle tematiche affrontate. Essa viene valutata attraverso un giudizio che deve risultare positivo per consentire l'accesso alla prova orale. La validità della prova scritta superata è limitata agli appelli di una stessa sessione d'esame. La prova orale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. Sia la prova scritta che quella orale hanno l'ulteriore scopo di verificare l'apprendimento dei metodi generali dell'analisi dei segnali e della teoria dei fenomeni aleatori, e l'acquisizione di giudizio critico in relazione alle diverse implementazioni di sistemi di acquisizione ed elaborazione. Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto delle valutazioni riportate in entrambe le prove.
Strumenti a supporto della didattica
Software per l'elaborazione di segnali. Dimostrazioni Hardware: Circuiti elementari, generatore di funzioni, oscilloscopio, analizzatore di spettro.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Chiani
Consulta il sito web di Andrea Giorgetti
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.