- Docente: Sandra Scalorbi
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente sviluppa capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico , pensiero critico e sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale con particolare riferimento alle situazioni di alta complessità. Applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. E' in grado di individuare aree di criticità sulle quali ipotizzare progetti di ricerca infermieristica. L'attività si sviluppa in correlazione al percorso di tirocinio e ai contenuti.
Contenuti
Laboratorio dei Gesti
Allestimento carrello emergenze
Broncoaspirazione e gestione tracheostomia
BLSD (laici)
Laboratorio della Comunicazione (competenze relazionali)
Principi e tecniche di counseling
Laboratorio delle competenze educative
Educazione terapeuticaTesti/Bibliografia
Bibliografia indicata dai docenti degli insegnamenti del Piano di Studi
Metodi didattici
Esercitazione addestrativa
Caso
Problem solving
Simulazione addestrativa
Role playing
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento Attraverso gli obiettivi specifici si intende sviluppare:
- competenze educative rivolte alla persona/caregiver e famiglia
- capacità riflessive e di pensiero critico che integrino i contenuti teorici e l'esperienza clinica
- consapevolezza delle motivazioni scientifiche alla base dell'agire infermieristico
- competenze relazionali nei confronti della persona e della famiglia
- competenze nell'ambito del lavoro di equipe con un orientamento particolare al confronto
- competenze nell'area gestuale.
Obiettivi specifici:
- Definire la comunicazione verbale e non verbale (CNV)
- Definire i segnali della CNV
- Definire le funzioni della CNV
- Definire gli elementi della CNV
- Autovalutare il proprio atteggiamento corporeo all'interno di una relazione comunicativa
- Definire la diagnosi educativa
- Elaborare gli obiettivi di apprendimento
- Indicare l’area/campo dell’obiettivo
- Indicare il livello dell’obiettivo
- Selezionare i contenuti per ciascun obiettivo
- Scegliere il/i metodi/strumenti più appropriati
- Indicare metodi/strumenti per la valutazione di ciascun obiettivo
- Indicare in ordine di priorità i dispositivi e gli interventi per effettuare la broncoaspirazione
- Descrivere strumenti e interventi per la gestione della tracheostomia
- Descrivere i farmaci e i presidi presenti sul carrello, le loro indicazioni e il loro funzionamento
- Descrivere e applicare i metodi per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso garantendo la sicurezza
Gli studenti partecipano alle attività di laboratorio previa iscrizione su Alamaesami alle sessioni previste. Ogni studente può iscriversi a una sola data della stessa attività.
Si ricorda che la frequenza alle attività di laboratorio è obbligatoria e prevede una idoneità finale (corso annuale).
Si ricorda che è necessario partecipare alle attività di laboratorio in possesso delle specifiche conoscenze teoriche.
Strumenti a supporto della didattica
Presidi sanitari di vario tipo, manichini, video, altro materiale didattico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Scalorbi