- Docente: Sabina Olmi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine delle attività formative lo studente possiede conoscenze che integrano e completano i contenuti degli insegnamenti su aspetti assistenziali/educativi/ organizzativi di specifico e/o particolare interesse.
Contenuti
Acquisire le abilità tecniche, relazionali e metodologiche previste dal Profilo Professionale dell'Infermiere e correlate ai contenuti teorici previsti per l'anno di corso.
Attraverso gli obiettivi specifici si intende sviluppare:
- competenze metodologiche nell'applicazione del metodo proprio della disciplina infermieristica secondo modelli di riferimento utilizzati nelle esperienze proposte
- competenze di approccio all'educazione alla persona/caregiver
- le capacità riflessive e di pensiero critico che connettono i contenuti teorici e l'esperienza clinica
- la consapevolezza delle motivazioni scientifiche alla base dell'atto infermieristico anche di natura tecnico professionale
- competenze nell'ambito di lavoro di equipe con un orientamento particolare al confronto
- la competenza relazionale nei confronti della persona e della famiglia
trasversalmente a tutto il percorso formativo si intende sviluppare una sensibilità e un atteggiamento improntato ai valori espressi dal Codice Deontologico dell'Infermiere.
Approfondire contenuti di particolare interesse e rilevanza per la pratica clinica e correlate ai contenuti teorici previsti per l'anno di corso.
Per quanto concerne i SEMINARI, le tematiche proposte sono:
-La responsabilità professionale e verso la prescrizione farmacologia
- Risk management
- Dipendenze patologiche
- Donazioni e trapianti
- Nuove povertà e carcere
- Hospice e cure palliative
I seminari sono a frequenza obbligatoria, sono consentiti massimo un' assenza.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento della bibliografia indicata dai docenti dei seminari
Metodi didattici
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Visione filmati
Discussione guidata da esperto su Casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I contenuti dei seminari saranno valutati in termini di idoneità come previsto dal Regolamento del Corso di Studio attraverso una prova scritta in formato quiz a risposta multipla.
Strumenti a supporto della didattica
Presidi sanitari di vario tipo, manichini, materiale didattico a cura degli esperti conduttori dei seminari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabina Olmi