- Docente: Roberto Mattarozzi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine delle attività formative lo studente possiede conoscenze che integrano e completano i contenuti degli insegnamenti su aspetti assistenziali/educativi/ organizzativi di specifico e/o particolare interesse.
Contenuti
Approfondire contenuti di particolare interesse e rilevanza per la pratica clinica e correlate ai contenuti teorici previsti per l'anno di corso.
Per quanto riguarda i SEMINARI le tematiche svolte sono:
- La responsabilità legale e forense nell'assistenza infermieristica, declinata in ambiti specifici
- Le esperienze di internazionalizzazione - Overseas (non sarà oggetto della prova di idoneità)
- Il risk management e la sicurezza nelle cure
- Le dipendenze patologiche
- l'assistenza territoriale, le cure primarie e la salute mentale, l'organizzazione, le strutture, i servizi e le funzioni volti al cittadino secondo logica di integrazione tra le diverse professionalità, le problematiche socio sanitarie
- Incontro sulle opportunità di lavoro e tipologie di rapporti/contratti (non sarà oggetto della prova di idoneità)
- Le nuove frontiere epidemiologiche
- I fondamenti dell'infection control
- Nuovo coronavirus Sars-Cov 2
-
Approfondire contenuti di particolare interesse e rilevanza per la pratica clinica e correlati ai contenuti teorici previsti per l'anno di corso.
I Seminari sono a frequenza obbligatoria ed è consentita un'assenza.
Gli argomenti trattati sono oggetto dell'Esame di Tirocinio Infermieristico 3
Testi/Bibliografia
Materiale distribuito nell'ambito dei seminari dagli Esperti.
Testi di riferimento della bibliografia indicata dai docenti degli insegnamenti del Piano di Studi
Metodi didattici
Per la particolare situazione che si è creata in seguito alla Pandemia da COVID - 19, le modalità di effettuazione dei Seminari è stata MISTA: parte in momenti di incontro "frontale" in aula con Esperti e parte con modalità di incontro virtuale, sempre con Esperti, tramite una Piattaforma on line.
Le attività si sono svolte utilizzando i seguenti metodi:
- Lezione frontale
- Visione filmati
- Discussione guidata da esperto su casi o situazioni esemplificative
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I contenuti dei seminari saranno valutati in termini di idoneità come previsto dal Regolamento del Corso di Studio e fanno parte della preparazione dello studente. Sui contenuti dei seminari lo studente dovrà rispondere a specifiche domande a risposta multipla inserite nella prova di idoneità di Laboratorio 3. Gli argomenti trattati potranno essere oggetto dell'esame di tirocinio.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico a cura degli esperti conduttori dei Seminari consegnato agli studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Mattarozzi