- Docente: Stefano Sebastiani
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.
Contenuti
Attività cardiocircolatoria: OBIETTIVI
Lo studente al termine delle lezioni deve essere in grado di:
- Definire cosa si intende per attività cardiocircolatoria
- Descrivere i fattori che influenzano l'attività cardiocircolatoria
- Descrivere i dati utili per l'accertamento
- Definire cosa si intende per parametri vitali
- Descrivere le caratteristiche e le alterazioni del polso e della P.A.
- Descrivere le principali manifestazioni di alterazione della funzione cardiocircolatoria
Attività cardiocircolatoria: OBIETTIVI
Lo studente al termine delle lezioni deve essere in grado di:
- Descrivere le metodiche e gli strumenti per la rilevazione del polso e dellaPA
- Descrivere le attività infermieristiche per favorire la funzione cardiocircolatoria
- Descrivere finalità e gestione delle calze antitrombo
Modello di Attività ed Esercizio Fisico (M.Gordon) L'attività respiratoria OBIETTIVI:
Lo studente al termine delle lezioni deve essere in grado di:
-Definire cosa si intende per attività respiratoria e descrivere
-Fasi della respirazione
-Tipi di respirazione
-Meccanismi di difesa delle vie aeree
-Significato di termini specifici
-Descrivere i fattori che influenzano l'attività respiratoria
-Descrivere i dati utili per l'accertamento
-Descrivere i caratteri e le alterazioni del respiro
Lo studente al termine delle lezioni deve essere in grado di:
-Descrivere le metodiche per la rilevazione dell'attività respiratoria
-Descrivere le principali manifestazioni di alterazione della funzione respiratoria
-Descrivere le caratteristiche, le alterazioni dell'espettorato
-Descrivere alcune procedure diagnostiche relative all'attività respiratoria (EGA, SaO2, esami espettorato)-
-Descrivere le attività infermieristiche per favorire la funzione respiratoria
-Descrivere le modalità di somministrazione e gestione dell'ossigenoterapia
-Descrivere le modalità di somministrazione e gestione dell'aerosolterapia
-Descrivere alcune attività d'urgenza finalizzate al mantenimento dell'attività respiratoria
OBIETTIVI: Mantenere la temperatura corporea nei limiti della norma
Lo studente al termine delle lezioni deve essere in grado di:
• Definire i concetti di temperatura, omeostasi termica e scala termometrica
• Descrivere i meccanismi per il mantenimento dell'omeostasi termica
• Descrivere i fattori che agiscono sulla temperatura corporea
• Descrivere i dati utili all'accertamento
– Descrivere le procedure e gli strumenti per la rilevazione della temperatura corporea
– Descrivere le modalità di registrazione dei dati (grafica)
• Descrivere le alterazioni della temperatura corporea
• Descrivere finalità e peculiarità dell'emocoltura
• Descrivere le attività infermieristiche riferite al mantenimento della T° corporea
– Descrivere l'assistenza infermieristica alla persona con febbre
– Descrivere l'assistenza infermieristica alla persona con diaforesi
La comunicazione in ambito assistenziale: OBIETTIVI
Lo studente al termine delle lezioni deve essere in grado di:
• Descrivere le finalità e gli elementi della comunicazione
• Descrivere la relazione infermiere assistito in riferimento a:
• Peculiarità
• Normativa (cenni)
• Elementi della comunicazione verbale e non verbale
• La relazione d'aiuto
• L'ascolto attivo
• Strategie comunicative
• Risposte non terapeutiche
• Descrivere i fattori che influiscono sulla comunicazione
• Descrivere i “disturbi” della comunicazione in ambito assistenziale
• Descrivere i dati utili all'accertamento
• Descrivere le alterazioni della comunicazione in riferimento alla componente verbale e non verbale e le strategie atte a favorire la comunicazione
• Definire i presupposti della relazione dell'infermiere con gli altri operatori
• Descrivere finalità e modalità di registrazione e gestione delle informazioni
• Definire le peculiarità del consenso informato
• Descrivere le responsabilità infermieristiche riferite alle diverse modalità di accettazione, dimissione e trasferimento
Cura e igiene del corpo.
Apprendere le conoscenze per applicare l'assistenza alla persona con deficit di cura di sé.
- Significato sociale e culturale della cura del corpo.
- Alterazioni nella cura personale.
- Trattamento assistenziale del deficit di cura di sé.
- Principi guida nelle attività di cura del corpo.
- Igiene e cura del corpo in bagno.
- Igiene orale e dei denti.
Testi/Bibliografia
Kozier & Erb; Nursing clinico tecniche e procedure; Edises, Napoli 2012
R.F. Craven-C.J. Hirnle; Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, Ambrosiana, III Ed. Milano 2007
Minuzzo S.; Nursing del dolore, Carocci Faber Roma 2004
Metodi didattici
Lezione magistrale. Lezione interattiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta multipla.
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Pc. Video proiezione. Lavagna. videolezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Sebastiani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.