18457 - MORFOFISIOLOGIA VEGETALE

Anno Accademico 2019/2020

  • Moduli: Luca Corelli Grappadelli (Modulo Mod 1) Luca Corelli Grappadelli (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso di Morfo-fisiologia vegetale, lo studente: - possiede conoscenze di base sull'organizzazione citologica, istologica e anatomica delle piante superiori; - è in grado di utilizzare tali conoscenze per comprendere il funzionamento delle piante superiori, riguardo all'assorbimento e trasporto dell'acqua, alla fotosintesi, con riferimento alle modalità C3, C4, CAM , alla risposta ai principali fattori ambientali, al ruolo degli ormoni vegetali nel coordinamento di tali risposte; - conosce in maniera essenziale le modalità di riproduzione delle piante superiori (riproduzione gamica e agamica), il ruolo del seme e lo svolgersi della germinazione; - è in grado di documentare/comunicare in modo adeguato le conoscenze acquisite, padroneggiando la terminologia specifica e avendo consapevolezza di come sono organizzate le strutture vegetali coinvolte.

Contenuti

Il corso è organizzato in due moduli, relativi alla Morfologia ed alla Fisiologia delle piante coltivate.

Il modulo di Morfologia (30 ore) è strutturato in 5 unità (4 in aula ed una in laboratorio didattico) che affrontano in modo organico ed a complessità crescente i seguenti aspetti:

- Unità 1 (4 ore) Costituenti della materia vivente: molecole, macromolecole, polimeri, energia, enzimi, metabolismo

- Unità 2 (8 ore) Citologia, cellula procariote, cellula eucariote, membrane e parete cellulare, nucleo, organelli cellulari (mitocondri, plastidi, gliossisomi), reticolo endoplasmico, apparato del Golgi, vacuolo. Ciclo cellulare.

- Unità 3 (8 ore) Istologia: Pseudo-tessuti e Tessuti veri. Tessuti meristematici, tessuti adulti. Tessuti parenchimatici, tegumentali, conduttori, meccanici, di riserva, secretori. Xilema e Floema.

- Unità 4 (6 ore) Organografia: Struttura e funzionalità radice; fusto; foglia.

- Unità 5 (4 ore) Attività di laboratorio: osservazioni di cellule, tessuti, organi. Gli studenti vengono guidati a semplici preparazioni ed osservazioni al microscopio ottico e stereomicroscopio di radici, foglie.

Il modulo di Fisiologia (30 ore) è strutturato in 5 unità (4 in aula ed una in laboratorio didattico) in cui si affrontano i seguenti temi:

- Unità 1 (6 ore) Relazioni idriche delle piante: assorbimento e trasporto acqua dalle radici alle foglie e ai frutti; pressione radicale e tensione xilematica, embolismi; funzioni di trasporto, di termoregolazione, metabolica dell'acqua nella pianta.

- Unità 2 (8 ore) Relazioni pianta-luce: lunghezze d'onda, fotorecettori, ruolo della foglia nella modifica della radiazione incidente. Fotomorfogenesi: Fitocromo, Fototropine, Criptocromi. Fase luminosa della fotosintesi  e metabolismi accessori per la dissipazione degli eccessi energetici. 

- Unità 3 (4 ore) Capacità di adattamento all'ambiente delle piante: segnali ambientali ed endogeni. Ricezione, trasmissione ed amplificazione dei segnali. Risposte rapide e meccanismi di controllo dell'espressione genica.

- Unità 4 (8 ore) Ormoni delle piante. Trattazione monografica di: Auxine, Gibberelline, Citochinine, Acido Abscissico, Etilene. Cenni su acido acetilsalicilico, giasmonati, strigolattone, poliammine.

- Unità 5 (4 ore) Attività di laboratorio: misure di potenziale idrico di barbatelle di vite soggette a diversi regimi di irrigazione; misure di scambi gassosi fogliari delle stesse piante.

Testi/Bibliografia

Il docente mette a disposizione il proprio materiale didattico, fatti salvi gli elementi soggetti a diritti d'autore, attraverso gli applicativi d'ateneo.

Si segnalano i seguenti testi, per le due parti:

Morfologia:

Biologia farmaceutica - Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica, Pearson Italia

Fisiologia:

Elementi di Fisiologia Vegetale, EdiSES

Metodi didattici

Verranno tenute lezioni formali d'aula, con l'ausilio di videoproiettore, filmati e animazioni tratte da internet.

Si terranno altresì attività di esercitazione in laboratorio, con l'effettuazione di esperienze di citologia, morfologia, fisiologia dell'acqua e del carbonio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica d'apprendimento sarà effettuata con un esame scritto, somministrato attraverso l'applicativo d'ateneo, in modalità telematica.

L'esame consisterà di 32 domande (16 per ciascun modulo) a risposta multipla. Lo studente disporrà di 24 minuti di tempo per l'effettuazione della prova, CHE SI SVOLGERÀ A LIBRI APERTI.

La prova di esame si svolge per via telematica, fino all'esaurimento dell’emergenza COVID-19. Per poter sostenere l’esame è necessario avere un computer (non è possibile utilizzare tablet, smartphone o altri dispositivi mobili) con audio, microfono, webcam e il software Zoom già installato. Durante la prova d’esame sarà necessario tenere la webcam attiva e condividere il proprio schermo tramite Zoom [https://support.zoom.us/hc/en-us/articles/201362153-Sharing-your-screen] .

Zoom Cloud meetings [https://zoom.us/support/download] va installato e testato preventivamente. È necessario creare un account con le credenziali di ateneo (@studio.unibo.it) seguendo le istruzioni dell’Ateneo (‘Come sostenere online un esame scritto con Zoom [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-online/servizi-online-per-studenti-1/lezioni-ed-esami-online] ’); è importante cliccare su ‘Sign in with SSO’ (ossia iscriversi con le credenziali di Ateneo) e inserire il dominio “unibo”.zoom.us.

È bene testare il funzionamento di webcam e microfono sulla piattaforma Zoom. Per chi utilizza un computer Mac, è inoltre necessario verificare preventivamente come consentire la condivisione [https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mh11848/mac] e la registrazione [https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchld6aa7d23/mac] dello schermo.

Nel caso in cui lo studente non si sia in grado di rispettare queste condizioni, deve contattare la docente tempestivamente, con almeno 15 giorni di anticipo rispetto all'esame.

Strumenti a supporto della didattica

PC e Videoproiettore;

Microscopi;

Camera di Scholander per la  misura di potenziali idrici;

LiCOR 6400 - sistema per la misura di scambi gassosi fogliari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Corelli Grappadelli

SDGs

Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.