- Docente: Orietta Valentini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce gli aspetti epistemologici della disciplina infermieristica, i principali modelli e teorie dell'assistenza, gli strumenti e metodi applicativi disciplinari. Conosce l'evoluzione del processo di professionalizzazione, gli aspetti etico deontologici e legislativi pertinenti all'esercizio professionale e la finalità ed organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale.
Contenuti
CONTENUTI
I principali contenuti che consentono il raggiungimento degli obiettivi del modulo sono:
a) - concetto di assistenza e di assistenza infermieristica, l'evoluzione della professione infermieristica
- la figura di F. Nightingale : pensiero,opere ed influenza nel processo di professionalizzazione
- la figura infermieristica in Italia e a livello internazionale
b) - il concetto di professione, caratteristiche distintive
- il processo di professionalizzazione della figura infermieristica: correlazioni tra formazione ed esercizio professionale e normativa di riferimento
- l'Ordine delle Professioni Infermieristiche, finalità e struttura e la Federazione Nazionale degli Ordini Professioni Infermieristiche
- i valori e principi etico-deontologici e le diverse responsabilità dell' infermiere
c) - il Servizio Sanitario Nazionale, principi ispiratori, finalità,struttura ed organizzazione
- problemi prioritari di salute e programmazione sanitaria
d) - aspetti epistemologici della disciplina infermieristica. Teorie, modelli e concetti, il metaparadigma della disciplina infermieristica ( uomo,salute, ambiente, assistenza infermieristica)
- analisi e contenuti principali delle autrici dei modelli concettuali individuati negli obiettivi
- il “Modello bifocale della pratica clinica”, caratteristiche e connotazioni applicative
e) - approccio metodologico nell'assistenza infermieristica, dal metodo scientifico al processo di assistenza infermieristica
- le fasi del processo di assistenza infermieristica, modalità e strumenti
- le tassonomie diagnostiche infermieristiche
g) - finalità e caratteristiche della documentazione infermieristica
- la cartella infermieristica, la cartella integrata, linee guida, protocolli e procedure
- responsabilità infermieristiche nella registrazione e gestione della documentazione sanitaria.
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
- Paolo Carlo Motta, Introduzione alle scienze Infermieristiche, ed. Carocci Faber, Roma, 2002
- E. Manzoni “ Storia e Filosofia dell'assistenza infermieristica”, Ed. Masson, Milano, 1996,
capitolo 3
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
- J. Wilkinson “Processo infermieristico e pensiero critico”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2003
- M. R. Alligood, A. Marriner Tomey, “La teoria del nursing”, Ed McGrawHill, Milano, 2006
Articoli:
- O. Valentini "Il Profilo professionale dell'Infermiere. Il curriculum formativo della professione sanitaria di Infermiere" in Professione Infermiere, anno XX, N. 3, Ottobre 2008, pag 5-9
- C. Loss, O. Valentini "La diagnosi infermieristica" in Scenario, 2005, 22 (4): pag 9-16
Metodi didattici
Lezione interattiva e lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
A seguito della situazione legata all’epidemia COVID-19 nella sessione di Maggio 2020, l’appello è svolto solo in forma orale a distanza su Teams.
La prova orale è orientata a valutare il grado di approfondimento dei contenuti affrontati nel programma e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti. Consiste nell'esposizione orale di due argomenti, ognuno da una sezione diversa del programma, estratti casualmente dallo studente da un elenco prestabilito di 15 quesiti e da una domanda obbligatoria per tutti relativa alla normativa legata all'esercizio professionale analizzata in aula.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna a fogli mobili, videoproiettore e lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Orietta Valentini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.