- Docente: Riccardo Masetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/38
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 8478)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze teoriche delle principali patologie nel campo della pediatria ed avrà acquisito un orientamento sul trattamento medico e riabililtativo.
Contenuti
Introduzione sulla Pediatria: rilevanza storica, scientifica e sociale
Principali condizioni fisiologiche e patologiche di pertinenza neonatale e pediatrica, che possono interferire con il normale sviluppo del linguaggio e neuro-cognitivo del bambino
Classificazione e principali caratteristiche del neonato
-adattamento neonatale fisiologico e patologico
-obiettività del neonato sano e patologico
-APGAR score
-asfissia perinatale ed encefalopatia ipossico-ischemica
-prematurità: complicanze a breve e a lungo termine
-emorragia cerebrale
-retinopatia del prematuro
-enterocolite necrotizzante
-ittero fisiologico e patologico
Principali condizioni sindromiche e fenotipi complessi predisponenti alla disabilità linguistica e neurocognitiva
Principali patologie croniche predisponenti alla disabilità linguistica e neurocognitiva
Principi di oncologia pediatrica e patologie neoplastiche infantili che determinano disabilità linguistiche e di sviluppo neurocognitivo
Testi/Bibliografia
Pediatria Generale e Specialistica - A. Pession, G. Faldella
Nelson_Manuale di Pediatria-Ottava Edizione. Edizioni Edra
Metodi didattici
- Lezioni frontali
-Simulazioni di scenari clinici ricorrenti in pediatria con partecipazione diretta da parte degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale prevalentemente su argomenti trattati a lezione
Strumenti a supporto della didattica
- Diapositive proiettate e commentate in sede di lezione frontale
- Verifiche in itinere on-line su casi clinici e simulazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Masetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.