23276 - PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Stefano Salvioli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, è in grado di comprendere le cause determinanti e i meccanismi patogenetici delle malattie dell'uomo, nonché l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione. Lo studente conosce inoltre i principi e le basi biologiche su cui si fondano il funzionamento e la regolazione della risposta immunitaria, senza tralasciare gli aspetti fisiopatologici della alterata risposta immune nelle principali malattie.

Contenuti

Corso di Patologia Generale e immunologia per Infermieristica

Prof. Stefano Salvioli

Programma

• Introduzione alla Patologia Generale. Definizioni e nomenclature.

•Patologie ambientali. Inquinamento chimico. Patologie da radiazioni, da corrente elettrica e da calore. Patologie da errata alimentazione e malnutrizione o denutrizione.

•Malattie genetiche ereditarie. Tipi di trasmissione. Ereditarietà diaginica e oloandrica. Malattie monogeniche; malattie da alterazioni cromosomiche.

•Alterazioni della crescita cellulare; ipertrofie, ipotrofie; metaplasia, anaplasia. Processi di morte cellulare: necrosi e apoptosi. Senescenza cellulare e autofagia.

•Infiammazione, definizione, caratteristiche e sintomi. Meccanismi molecolari dell’infiammazione. Cellule che intervengono nel processo infiammatorio. Ruolo nelle risposte fisiologiche dell’organismo. Molecole che promuovono o spengono l’infiammazione: prostaglandine, leucotrieni e trombossani, citochine e chemochine.

•Infiammazioni acute e croniche; ulcere e granulomi. Riparazione dei danni tissutali. Guarigione delle ferite per prima e seconda intenzione.

•L’infiammazione come motore di invecchiamento (inflammaging).

•Le difese immunitarie dell’organismo. Organi e tessuti del Sistema Immunitario. Immunità innata: barriere fisiche, proteine preformate, fagociti professionali, cellule NK, NKT, linfociti gamma-delta.

•Immunità specifica: caratteristiche e funzioni, recettori per l'antigene delle cellule dell'immunità specifica (anticorpi di membrana e TCR), riconoscimento dell'antigene; generazione del repertorio dei recettori, distribuzione clonale. Le molecole MHC e il loro ruolo. Linfociti B: caratteristiche dei linfociti B; Anticorpi secreti: struttura, funzioni, classificazione. Linfociti T: caratteristiche dei linfociti T helper (CD4+) e citotossici (CD8+). La tolleranza: riconoscimento e distinzione tra self e non self; tolleranza al self.

•Fasi effettrici della risposta immune. Complemento; Attivazione dei macrofagi M1 e M2; ipersensibilità di tipo ritardato; attivazione dei linfociti T citotossici; risposta ai batteri intra ed extra cellulari; risposta ai virus e ai parassiti. Vaccini, strategie vaccinali, tipi di vaccini.

•Immunopatologia: le alterazioni della risposta immunitaria; classificazione delle immunopatologie; ipersensibilità di tipo I: allergie; ipersensibilità di tipo II, III e IV; rottura della tolleranza e autoimmunità; immunodeficienze congenite e acquisite, HIV e AIDS. Immunologia dei trapianti: classificazione dei trapianti: auto-, allo- e xenotrapianti; basi biologiche del rigetto del trapianto; i tipi di rigetto; GVHD; strategie per evitare il rigetto: tipizzazione HLA, farmaci immunosoppressivi.

•I tumori. Tumori benigni e maligni: carcinomi e sarcomi. Oncogenesi: geni oncogeni e oncosoppressori. Modificazioni del ciclo cellulare. Immortalizzazione cellulare. Angiogenesi tumorale, invasività neoplastica e metastatizzazione.

•Immunologia dei tumori. Cancerogenesi da agenti chimici o fisici. Cancerogenesi virale. Fattori di rischio genetici e ambientali. Storia naturale del tumore. Gradazione e stadiazione dei tumori.

•Cenni di fisiopatologia endocrina. I principali ormoni, caratteristiche, produzione e funzione. I recettori ormonali. L’asse ipotalamo-ipofisi-ghiandole bersaglio. Ipofunzioni e iperfunzioni primarie e secondarie.

•Malattie metaboliche: Obesità e diabete mellito di tipo I e II. Ipercolesterolemia e Aterosclerosi: meccanismi molecolari e fattori di rischio.


Testi/Bibliografia

G.M. Pontieri, Elementi di patologia generale, 2012 (III edizione), Piccin 
G.M. Pontieri, Elementi di fisiopatologia generale, 2012 (III edizione), Piccin 

M. Parola, Patologia Generale, 2012 (II edizione), EdiSES


 

Metodi didattici

lezioni frontali con presentazioni ppt

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è unico per il Corso Integrato di Scienze patologiche, in forma scritta e composto di 60 domande a risposta multipla su argomenti del programma del CI (30 sono di Patologia Generale e Immunologia).

IMPORTANTE: ISTRUZIONI PER LA PROVA D'ESAME ONLINE A SEGUITO DELL'EMERGENZA COVID19:


in vista dei prossimi appelli scritti di Scienze Patologiche, si invitano gli studenti a prendere visione delle istruzioni per lo svolgimento dell'esame online tramite EOL e ZOOM visibili a questo link:
https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-online/servizi-online-per-studenti-1/lezioni-ed-esami-online

In particolare studiate bene il pdf “Come sostenere online un esame scritto con Zoom”.

Vi ricordo che non saranno ammessi studenti alla prova che sono collegati alla prova con Tablet e/o Smartphone
E' MOLTO IMPORTANTE CHE SIATE IN POSSESSO DELLE VOSTRE CREDENZIALI ISTITUZIONALI E LE UTILIZZIATE PER ACCEDERE A ZOOM UNIBO, COME INDICATO NELLE ISTRUZIONI.
Dovrete preparare un documento di riconoscimento ed avere accesso ad un PC con webcam.
Cosa dovrete fare?
1) Qualche minuto prima dell'inizio del vostro turno di esame, entrate in eol.unibo.it con le vostre cerdenziali. Vedrete la prova (quiz) del vostro esame ma NON dovrete aprirla.
2) selezionate Zoom meeting accedendo con credenziali unibo come da istruzioni; rimanete in sala d'attesa fino a quando non sarete ammessi all'aula virtuale. POTREBBERO PASSARE ALCUNI MINUTI PERCHE' IN QUESTA FASE FAREMO IL RICONOSCIMENTO
3) sarete suddivisi in sottoaule con alcuni docenti e dovrete condividere lo schermo del vostro PC
4) quando indicato dal docente, tornate sul sito di eol e avviate la prova d'esame, avrete 50 minuti per completare la prova (60 domande a risposta multipla di cui 1 sola esatta)
Le prove sono così distribuite:
PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA 30 domande
FARMACOLOGIA 10 domande,
PATOLOGIA CLINICA 10 domande,
BIOCHIMICA CLINICA 10 domande.

5) alla fine della prova premete il Tasto “Termina la prova” situato sulla parte sinistra dello schermo sotto l’immagine delle domande e successivamente premere il tasto “Invia la Prova”
6) uscite da eol e dall'aula virtuale
Non sarà possibile comunicare via Teams, pertanto dovrete assicurarvi di poter accedere a Zoom nella modalità corretta, descritta nell'allegato.
NON SARANNO AMMESSI COMPORATAMENTI NON CORRETTI QUALI INTERRUZIONI DEL VIDEO, CONDIVISIONE DEL DESKTOP, CONSULTAZIONI DI TESI, PERSONE NELLA STANZA PRESSO CUI STATE SVOLGENDO LA PROVA ecc. ecc. IN QUESTI CASI LA PROVA SARà INTERROTTA E ANNULLATA.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense di patologia generale dei Prof. Luigi Barbieri ed Enrico Strocchi (http://amsacta.unibo.it/3941/)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Salvioli