- Docente: Manuela Ferracin
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Manuela Ferracin (Modulo 1) Massimiliano Bonafè (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, è in grado di comprendere le cause determinanti e i meccanismi patogenetici delle malattie dell'uomo, nonché l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione. Lo studente conosce inoltre i principi e le basi biologiche su cui si fondano il funzionamento e la regolazione della risposta immunitaria, senza tralasciare gli aspetti fisiopatologici della alterata risposta immune nelle principali malattie.
Contenuti
MODULO 1
MECCANISMI DI BASE DELLE PATOLOGIE
Danno cellulare e adattamento al danno. Morte cellulare. Le cellule staminali.
PATOLOGIE AMBIENTALI E DELLA NUTRIZIONE
Agenti fisici (temperatura, elettricità, radiazioni) e chimici che causano patologia
Malnutrizione e obesità
ONCOLOGIA
Caratteristiche della cellula tumorale Classificazione dei tumori; Epidemiologia e prevenzione; Meccanismi di cancerogenesi; Genetica molecolare dei tumori, oncogeni e oncosoppressori; Progressione tumorale; Disseminazione metastatica
MALATTIE EREDITARIE
Malattie genetiche: eredità autosomica dominante (ipercolesterolemia familiare), autosomica recessiva (anemia falciforme, fibrosi cistica) e X-linked (distrofia muscolare di Duchenne)
Disordini cromosomici
Tumori ereditari
Malattie genetiche multifattoriali (Malattia di Alzheimer)
MODULO 2
Patologia cellulare: il danno, i DAMPS i PAMPS, i MAMPS
Infiammazione acuta e cronica, riparazione dei tessuti: eziologia e classificazione dell'infiammazione acuta, mediatori chimici, fenomeni vascolari e formazione dell'essudato; fenomeni cellulari e fagocitosi; conseguenze sistemiche ed eziopatogenesi della febbre; infiammazione cronica e granulomatosa; patogenesi della tubercolosi; riparazione dei tessuti: cellule staminali adulte, guarigione delle ferite cutanee, e dei tessuti perenni.
Immunologia: organi linfatici e cellule del sistema immunitario; immunità innata e immunità specifica; antigeni; complesso maggiore di istocompatibilità; presentazione e processazione dell'antigene; risposte umorali e cellulo-mediate; anticorpi; complemento; citochine; tolleranza immunitaria.
Immunopatologia: Reazioni di ipersensibilità; malattie autoimmuni; sindromi da immunodeficienza; rigetto del trapianto.
Fisiopatologia generale: emostasi e malattie emorragiche; fattori di rischio dell'aterosclerosi, formazione della placca ateromasica e relative conseguenze; trombosi; embolia; infarto; ipossia e cianosi; edema trasudatizio.
Testi/Bibliografia
- Si consiglia l'utilizzo del materiale didattico fornito a lezione dai docenti (presentazioni e materiale video), disponibile sul sito iol.unibo.it
TESTI DI CONSULTAZIONE
- G.M. Pontieri - “Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie” III edizione - Piccin Editore
- J.A.M. Maier – “Patologia generale e fisiopatologia per le professioni sanitarie” II edizione – Mc Graw Hill Editore
- E. Rubin, H.M. Reisner – “Patologia generale – l’essenziale” - Piccin Editore
Metodi didattici
36 ore di lezioni frontali in gruppi di tre ore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso mediante un test con domande a risposta multipla, svolto al computer, volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti in programma.
Il test è costituito da 31 domande. Ogni domanda ha 4 risposte di cui solo una corretta. Ogni risposta corretta vale un punto.
Chi raggiunge un minimo di 18 punti, supera il test. Il numero di risposte esatte, se maggiore o uguale a 18, corrisponde al voto finale. Con 31 risposte esatte si ha la lode.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico (presentazioni in formato .pdf) disponibile on line sul sito e-learning di Unibo https://iol.unibo.it
Link ad altre eventuali informazioni
http://corsi.unibo.it/InfermieristicaBologna/Pagine/default.aspx
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Ferracin
Consulta il sito web di Massimiliano Bonafè
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.