- Docente: Angela Maria Grazia Pacilli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso lo studente conosce le principali malattie respiratorie con particolare riferimento alle patologie correlate ad un non corretto stile di vita (obesità sedentarietà)
Contenuti
Segni e sintomi delle malattie respiratorie.
Studio della fase ventilatoria e alveolo-capillare della respirazione. L'incapacità ventilatoria. Insufficienza respiratoria.
BPCO: definizione, eziologia, fisiopatologia, quadro funzionale respiratorio, clinica. Diagnosi. Predizione del rischio di morte: BODE index. Manifestazioni sistemiche. Malnutrizione e cachessia respiratoria.
ASMA BRONCHIALE: epidemiologia, fisiopatologia, quadro funzionale respiratorio. Forme cliniche. Indagini diagnostiche. Monitoraggio e cenni di terapia. Atopia. Reazioni crociate tra allergeni (inalanti e alimenti). Manifestazioni cliniche dell'atopia. Alimenti istamino-rilasciatori.
OBESITA: epidemiologia, quadro funzionale respiratorio, complicanze sistemiche. Effetti meccanici dell'obesità sull'apparato respiratorio. Fenotipo obeso-asmatico. Obesità e disturbi respiratori del sonno. Sindrome delle apnee ostruttive. Sindrome obesità-ipoventilazione. Overlap syndrome.
Testi/Bibliografia
IL materiale didattico sarà fornito a lezione
Metodi didattici
DIDATTICA FRONTALE
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in un colloquio in cui si valuterà l'acquisizione delle conoscenze relative alle principali malattie dell'apparato respiratorio e in particolare i regimi alimentari in caso di malattia allergica, cachessia respiratoria, obesità.
Strumenti a supporto della didattica
PC
DIAPOSITIVE
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela Maria Grazia Pacilli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.