- Docente: Allison Piovesan
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Conoscenze e abilità da conseguire
A termine del corso lo studente dovrà giungere alla comprensione delle principali funzioni della cellula e rapportarle alla sua struttura, delle basi biologiche della riproduzione umana delle modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e delle loro mutazioni
Contenuti
1. PRINCIPI DI BIOLOGIA
Biologia: scienza che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi.
Biologia Applicata: integrazione tra Biologia e Genetica.
Gerarchia dell’organizzazione; correlazione tra struttura e funzione; ricerca della unità nella diversità; interazione tra organismi ed ambiente; base cellulare della vita; ereditarietà della informazione genetica.
2. LA CELLULA
La teoria cellulare.
Cellule procariotiche e cellule eucariotiche.
Forma, dimensione e struttura delle cellule eucariotiche:
- il nucleo: struttura e funzione; organizzazione a livello nucleare del DNA: cromatina;
- i ribosomi: struttura e funzione;
- i mitocondri: struttura ed eredità;
- i sistema di membrane intracellulare: strutture e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, dell'apparato di Golgi, dei lisosomi;
- il citoscheletro e la sua capacità di contribuire alla forma e movimento cellulare: microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti;
- la membrana plasmatica: struttura e funzioni; trasporto di membrana; giunzioni.
3. L'ESPRESSIONE DELL'INFORMAZIONE GENETICA
Organizzazione della informazione genetica:
- la struttura del DNA; il genoma umano; struttura e funzione dei geni eucariotici;
- l'espressione del patrimonio informativo: trascrizione e traduzione; il codice genetico di traduzione.
Regolazione dell'espressione genica: livelli e meccanismi.
4. LA RIPRODUZIONE
Ciclo cellulare; duplicazione del DNA; mitosi.
Meiosi.
La gametogenesi maschile e femminile.
5. GENETICA
Mutazioni:
- definizione, cause e tipi;
- classificazione sulla base dell'estensione: mutazioni geniche e cromosomiche di numero e struttura.
Significato degli esperimenti di Mendel.
Testi/Bibliografia
Eldra P. Solomon, Charles E. Martin, Diana W. Martin, Linda R. Berg - Elementi di Biologia - VII edizione italiana - Ed. EdiSES
Jane B. Reece, Lisa A. Urry, Michael L. Cain, Steven A. Wasserman, Peter V. Minorsky, Robert B. Jackson - Campbell Biologia e Genetica - X edizione - Pearson
Peter H. Raven , K.A. Mason, G. B. Johnson - Elementi di Biologia e Genetica - II edizione italiana - Piccin
Altre indicazioni sui libri di testo consigliati verranno fornite ad inizio corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese avviene tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore, basata su domande aperte e/o domande a scelta multipla. A ciascuna domanda verrà attribuito un punteggio sulla base della rilevanza e del livello di difficoltà. Il voto finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti.
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore per la presentazione delle diapositive contenenti immagini e schemi esemplificativi tratti da testi e articoli scientifici e visione di video didattici utili ad approfondire alcuni processi cellulari.
Materiale didattico presentato a lezione, programma dettagliato, libri di testo consigliati e eventuale materiale aggiuntivo che verranno forniti attaverso la piattaforma di supporto alla didattica - Insegnamenti online (IOL).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Allison Piovesan
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.