- Docente: Fabio Liberto
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Contenuti
Literature between Art and Science: Genre and Representation Forged by Skill and by Practice
Il corso si propone di esaminare lo sviluppo della letteratura inglese tra il XVIII secolo e l’età Vittoriana attraverso un approccio interdisciplinare a inter-artistico che permetterà agli studenti di conoscere e analizzare in maniera critica diversi testi e generi letterari e artistici prodotti durante questo periodo, fra i quali poesia, narrativa, drammi, saggistica, trattati scientifici, dipinti e incisioni.
Il corso si focalizzerà, in particolare, sullo sviluppo della letteratura inglese durante il “secolo Romantico” 1750-1850 e sulle sue interazioni con la scienza e con l’arte. Come ha recentemente sostenuto Jon Klancher, il periodo Romantico è stato fondamentale per la costituzione di collegamenti, ma anche di demarcazioni, tra scienza e arte. Gli interscambi tra l’ambito scientifico e quello artistico furono più frequenti e vigorosi durante il Romanticismo di quanto non lo siano oggigiorno: entrambi condividevano un vivo interesse per le scoperte dell’immaginazione ed entrambi riconoscevano al linguaggio figurativo, con le sue metafore, similitudini e analogie, la potenzialità di generare scoperte e conoscenze al contempo scientifiche e creative. La figura dell’artista e quella dello scienziato durante questo periodo condividono, pertanto, una serie di tratti caratteristici: da un lato, gli artisti dovevano essere educati alla conoscenza di discipline quali l’anatomia e dovevano essere in grado di trasmettere la propria conoscenza; dall’altro, ci si aspettava, sorprendentemente, dagli scienziati la capacità di sentire e di provare emozioni.
Oltre alla specifica complementarietà di scienza e arte, il corso intende esplorare la fruttuosa congiunzione tra letteratura e arti visive, e come il dibattito sull’assioma oraziano “ut pictura poesis”, rianimato dalla pubblicazione del Laokoön (1766) di Lessing, fu interpretato e problematizzato nella letteratura Romantica. Come ha osservato Peter de Bolla, l’Inghilterra della metà del diciottesimo secolo era ossessionata da questioni di “visibility, spectacle, display” [69]: rappresentazioni teatrali, fiere, mostre, dimostrazioni scientifiche e perfino impiccagioni pubbliche, insieme a una moltitudine di fattori concomitanti, contribuirono ad alimentare quel gusto spettacolare per il visivo che contraddistingue l’intero periodo. Il corso illustrerà, dunque, come diversi artisti e scrittori dell’epoca condensarono all’interno delle proprie opere e delle proprie teorizzazioni estetiche lo scontro tra arti visive e arti verbali, tra atti percettivi e atti immaginativi.
Testi/Bibliografia
Manuali e Antologie:
Per la storia della letteratura inglese, si consiglia il seguente manuale:
L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009 (dal diciottesimo secolo fino all’età vittoriana: pp. 139-326).
Studenti internazionali e di madrelingua non italiana possono leggere le sezioni pertinenti (dal XVIII secolo ai vittoriani) nei seguenti testi:
A Brief history of English Literature, ed. John Peck and Martin Coyle, Palgrave, 2002, pp. 114-223 (B. Dip. Lingue, Letterature e Culture Moderne, Coll.: Sala cons. 820.9 PEC).
The Cambridge History of English Romantic Literature, ed. James Chandler,
Cambridge University press, 2009, pp. 427-506 (B. Dip. Lingue, Letterature e Culture Moderne, Coll.: Sala cons. 820.9007 CAM).
Testi primari e letture critiche
Gli studenti dovranno leggere integralmente due romanzi, gli estratti dei testi primari letti e commentati in classe e la bibliografia critica consigliata. Gli estratti dei testi in programma e altri estratti analizzati durante le lezioni saranno messi a disposizione degli studenti nello spazio IOL on-line.
Romanzi:
Mary Shelley, Frankenstein (qualsiasi edizione affidabile in lingua inglese)
Charles Dickens, Hard Times (qualsiasi edizione affidabile in lingua inglese)
Testi primari (estratti):
D. Defoe, Robinson Crusoe
S. Richardson, Pamela; or, Virtue Rewarded
L. Sterne, Tristram Shandy
J. Locke, An Essay Concerning Human Understanding
T. Gray, Elegy Written in a Country Churchyard
H. Walpole, The Castle of Otranto
A. Radcliffe, The Mysteries of Udolpho
E. Burke, A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful; Reflections on the Revolution in France
A. L. Barbauld, Select Poems
M. Robinson Lyrical Tales
J. Baillie, De Monfort
W. Blake, Songs of Innocence; Songs of Experience; Engravings
W. Wordsworth, Prelude, Preface to the Lyrical Ballads
S. T. Coleridge, Biographia Literaria; Rime of the Ancient Mariner
G. G. Byron selections from Don Juan, Cantos 1, 2, 9
G. G. Byron, Manfred
S. T. Coleridge, Selections from Biographia
J. Keats, Odes
P. B. Shelley, Prometheus Unbound
C. Lamb, Essays
W. Hazlitt, Essays
Christina Rossetti, Monna Innominata
Letture critiche consigliate:
Chico, Tita. “Introduction,” The Experimental Imagination. Stanford: Stanford University Press, 2018.
Galperin, William H. The Return of the Visible in British Romanticism. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1993 [gli estratti verranno forniti su IOL].
Jessica, Riskin. Science in the Age of Sensibility: The Sentimental Empiricists of the French Enlightenment. Chicago: University of Chicago Press, 2003 [gli estratti verranno forniti su IOL].
Johnson, Barbara. A Life with Mary Shelley. Stanford, California: Stanford University Press, 2014. [Chapter: “My Monster/My Self”]
Liberto, Fabio. “Shakespeare’s Visual Memorability during Romanticism”. In The Romantic Stage: A Many-Sided Mirror, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Fabio Liberto, 87–110. Amsterdam; New-York: Rodopi/Brill, 2015.
Mitchell, W. J. Thomas. Picture Theory Essays on Verbal and Visual Representation. Chicago; London: University of Chicago Press, 1994. [gli estratti verranno forniti su IOL]
Sha, Richard C. Imagination and Science in Romanticism. Baltimore, Maryland: Johns Hopkins University Press, 2018. [gli estratti verranno forniti su IOL]
Thomas, Sophie. Romanticism and Visuality: Fragments, History, Spectacle. New York: Routledge, 2010. [gli estratti verranno forniti su IOL]
Metodi didattici
Lezioni frontali; analisi testuali delle opere analizzate in classe; utilizzo di supporti informatici e multimediali. Parte del corso sarà tenuta dal Prof. Richard C. Sha (American University, Washington).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà composto da una prova scritta divisa in due parti. Gli studenti non frequentanti sosterranno entrambe le parti in modalità scritta a fine corso o durante i successivi appelli. Agli studenti frenquentati sarà data la possibilità ci consegnare un saggio scritto (max. 3.000 parole) a fine corso, e sostenere soltanto la prima parte dell'esame durante gli appelli ufficiali.
L'esame scritto è composto da due parti: una parte comprende quesiti a scelta multipla e domande aperte a risposta breve riguardanti la storia letteraria; un'altra parte sarà composta da domande aperte e analisi di estratti letterari di opere e di autori oggetto di studio della parte monografica (questa parte può essere sostituita dalla consegna di una breve tesina a fine corso, il cui argomento verrà concordato durante le lezioni).
Gli appelli successivi alla fine del corso saranno scritti e riguarderanno domande di storia letteraria, aspetti della poetica del periodo con relativa lettura e analisi di estratti dai testi primari inclusi nel programma.
La prova scritta ha lo scopo di verificare la conoscenza dello studente in relazione ai singoli aspetti di storia letteraria, dell'estetica e della poetica del periodo affrontato, delle competenze di analisi dei testi in lingua originale. Per raggiungere un risultato positivo, lo studente dovrà dimostrare di comprendere e tradurre testi in lingua inglese, di aver acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti, di essere in grado di commentare e esporre opere inquadrandole nel loro contesto storico nonché utilizzare metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Criteri di valutazione: Per ottenere un punteggio finale compreso tra 27 e 30 e lode agli studenti è chiesto di: mostrare la capacità di analizzare in profondità testi letterari secondo la metodologia introdotta dal docente e /o dalle letture critiche nel loro insieme; possedere ed essere in grado di presentare una conoscenza approfondita e organica degli argomenti trattati in classe; mostrare un eccellente livello di espressione; mostrare la capacità di usare correttamente il linguaggio tecnico della filologia e della critica letteraria. Un voto tra 23 e 26 sarà assegnato agli studenti che mostreranno: una buona conoscenza dei contenuti del corso; la capacità di fornire un'analisi accurata dei testi letterari (anche se potrebbero esserci alcune imperfezioni minori); un buon livello di espressione (con occasionali difetti nella presentazione e/o nell'uso del linguaggio tecnico). Per ottenere un punteggio tra 18 e 22, gli studenti dovranno dimostrare: una conoscenza adeguata ma superficiale dei contenuti; una comprensione di base dei testi e una limitata capacità di analizzarli, uno standard accettabile di espressione con un uso del linguaggio tecnico abbastanza competente (sebbene non sempre accurato). Una scarsa conoscenza dei testi e degli argomenti del corso, insufficiente capacità di analisi dei testi letterari; l'espressione imprecisa e inappropriata con significativi problemi nell'uso del linguaggio tecnico si tradurrà in un esito insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con supporto informatico e audio-visivo (Power Point) e proiezione di film e documentari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Liberto
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.