31146 - LETTERATURA INGLESE 2 (M-Z)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Fabio Liberto
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

Literature between Art and Science: Genre and Representation Forged by Skill and by Practice

Il corso si propone di esaminare lo sviluppo della letteratura inglese tra il XVIII secolo e l’età Vittoriana attraverso un approccio interdisciplinare a inter-artistico che permetterà agli studenti di conoscere e analizzare in maniera critica diversi testi e generi letterari e artistici prodotti durante questo periodo, fra i quali poesia, narrativa, drammi, saggistica, trattati scientifici, dipinti e incisioni.

Il corso si focalizzerà, in particolare, sullo sviluppo della letteratura inglese durante il “secolo Romantico” 1750-1850 e sulle sue interazioni con la scienza e con l’arte. Come ha recentemente sostenuto Jon Klancher, il periodo Romantico è stato fondamentale per la costituzione di collegamenti, ma anche di demarcazioni, tra scienza e arte. Gli interscambi tra l’ambito scientifico e quello artistico furono più frequenti e vigorosi durante il Romanticismo di quanto non lo siano oggigiorno: entrambi condividevano un vivo interesse per le scoperte dell’immaginazione ed entrambi riconoscevano al linguaggio figurativo, con le sue metafore, similitudini e analogie, la potenzialità di generare scoperte e conoscenze al contempo scientifiche e creative. La figura dell’artista e quella dello scienziato durante questo periodo condividono, pertanto, una serie di tratti caratteristici: da un lato, gli artisti dovevano essere educati alla conoscenza di discipline quali l’anatomia e dovevano essere in grado di trasmettere la propria conoscenza; dall’altro, ci si aspettava, sorprendentemente, dagli scienziati la capacità di sentire e di provare emozioni.

Oltre alla specifica complementarietà di scienza e arte, il corso intende esplorare la fruttuosa congiunzione tra letteratura e arti visive, e come il dibattito sull’assioma oraziano “ut pictura poesis”, rianimato dalla pubblicazione del Laokoön (1766) di Lessing, fu interpretato e problematizzato nella letteratura Romantica. Come ha osservato Peter de Bolla, l’Inghilterra della metà del diciottesimo secolo era ossessionata da questioni di “visibility, spectacle, display” [69]: rappresentazioni teatrali, fiere, mostre, dimostrazioni scientifiche e perfino impiccagioni pubbliche, insieme a una moltitudine di fattori concomitanti, contribuirono ad alimentare quel gusto spettacolare per il visivo che contraddistingue l’intero periodo. Il corso illustrerà, dunque, come diversi artisti e scrittori dell’epoca condensarono all’interno delle proprie opere e delle proprie teorizzazioni estetiche lo scontro tra arti visive e arti verbali, tra atti percettivi e atti immaginativi.

Testi/Bibliografia

Manuali e Antologie:

Per la storia della letteratura inglese, si consiglia il seguente manuale:

L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009 (dal diciottesimo secolo fino all’età vittoriana: pp. 139-326).

 

Studenti internazionali e di madrelingua non italiana possono leggere le sezioni pertinenti (dal XVIII secolo ai vittoriani) nei seguenti testi:

A Brief history of English Literature, ed. John Peck and Martin Coyle, Palgrave, 2002, pp. 114-223 (B. Dip. Lingue, Letterature e Culture Moderne, Coll.: Sala cons. 820.9 PEC).

The Cambridge History of English Romantic Literature, ed. James Chandler,
Cambridge University press, 2009, pp. 427-506 (B. Dip. Lingue, Letterature e Culture Moderne, Coll.: Sala cons. 820.9007 CAM).

 

Testi primari e letture critiche

Gli studenti dovranno leggere integralmente due romanzi, gli estratti dei testi primari letti e commentati in classe e la bibliografia critica consigliata. Gli estratti dei testi in programma e altri estratti analizzati durante le lezioni saranno messi a disposizione degli studenti nello spazio IOL on-line.

Romanzi:
Mary Shelley, Frankenstein (qualsiasi edizione affidabile in lingua inglese)

Charles Dickens, Hard Times (qualsiasi edizione affidabile in lingua inglese)

 

Testi primari (estratti):
D. Defoe, Robinson Crusoe

S. Richardson, Pamela; or, Virtue Rewarded

L. Sterne, Tristram Shandy

J. Locke, An Essay Concerning Human Understanding

T. Gray, Elegy Written in a Country Churchyard

H. Walpole, The Castle of Otranto

A. Radcliffe, The Mysteries of Udolpho

E. Burke, A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and Beautiful; Reflections on the Revolution in France

A. L. Barbauld, Select Poems

M. Robinson Lyrical Tales

J. Baillie, De Monfort

W. Blake, Songs of Innocence; Songs of Experience; Engravings

W. Wordsworth, Prelude, Preface to the Lyrical Ballads

S. T. Coleridge, Biographia Literaria; Rime of the Ancient Mariner

G. G. Byron selections from Don Juan, Cantos 1, 2, 9

G. G. Byron, Manfred

S. T. Coleridge, Selections from Biographia

J. Keats, Odes

P. B. Shelley, Prometheus Unbound

C. Lamb, Essays

W. Hazlitt, Essays

Christina Rossetti, Monna Innominata

 

Letture critiche consigliate:
Chico, Tita. “Introduction,” The Experimental Imagination. Stanford: Stanford University Press, 2018.

Galperin, William H. The Return of the Visible in British Romanticism. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1993 [gli estratti verranno forniti su IOL].

Jessica, Riskin. Science in the Age of Sensibility: The Sentimental Empiricists of the French Enlightenment. Chicago: University of Chicago Press, 2003 [gli estratti verranno forniti su IOL].

Johnson, Barbara. A Life with Mary Shelley. Stanford, California: Stanford University Press, 2014. [Chapter: “My Monster/My Self”]

Liberto, Fabio. “Shakespeare’s Visual Memorability during Romanticism”. In The Romantic Stage: A Many-Sided Mirror, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Fabio Liberto, 87–110. Amsterdam; New-York: Rodopi/Brill, 2015.

Mitchell, W. J. Thomas. Picture Theory Essays on Verbal and Visual Representation. Chicago; London: University of Chicago Press, 1994. [gli estratti verranno forniti su IOL]

Sha, Richard C. Imagination and Science in Romanticism. Baltimore, Maryland: Johns Hopkins University Press, 2018. [gli estratti verranno forniti su IOL]

Thomas, Sophie. Romanticism and Visuality: Fragments, History, Spectacle. New York: Routledge, 2010. [gli estratti verranno forniti su IOL]

Metodi didattici

Lezioni frontali; analisi testuali delle opere analizzate in classe; utilizzo di supporti informatici e multimediali. Parte del corso sarà tenuta dal Prof. Richard C. Sha (American University, Washington).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale sarà composto da una prova scritta divisa in due parti. Gli studenti non frequentanti sosterranno entrambe le parti in modalità scritta a fine corso o durante i successivi appelli. Agli studenti frenquentati sarà data la possibilità ci consegnare un saggio scritto (max. 3.000 parole) a fine corso, e sostenere soltanto la prima parte dell'esame durante gli appelli ufficiali.

L'esame scritto è composto da due parti: una parte comprende quesiti a scelta multipla e domande aperte a risposta breve riguardanti la storia letteraria; un'altra parte sarà composta da domande aperte e analisi di estratti letterari di opere e di autori oggetto di studio della parte monografica (questa parte può essere sostituita dalla consegna di una breve tesina a fine corso, il cui argomento verrà concordato durante le lezioni).

Gli appelli successivi alla fine del corso saranno scritti e riguarderanno domande di storia letteraria, aspetti della poetica del periodo con relativa lettura e analisi di estratti dai testi primari inclusi nel programma.

La prova scritta  ha lo scopo di verificare la conoscenza dello studente in relazione ai singoli aspetti di storia letteraria, dell'estetica e della poetica del periodo affrontato, delle competenze di analisi dei testi in lingua originale. Per raggiungere un risultato positivo, lo studente dovrà dimostrare di comprendere e tradurre testi in lingua inglese, di aver acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti, di essere in grado di commentare e esporre opere inquadrandole nel loro contesto storico nonché utilizzare metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

 

Criteri di valutazione: Per ottenere un punteggio finale compreso tra 27 e 30 e lode agli studenti è chiesto di: mostrare la capacità di analizzare in profondità testi letterari secondo la metodologia introdotta dal docente e /o dalle letture critiche nel loro insieme; possedere ed essere in grado di presentare una conoscenza approfondita e organica degli argomenti trattati in classe; mostrare un eccellente livello di espressione; mostrare la capacità di usare correttamente il linguaggio tecnico della filologia e della critica letteraria. Un voto tra 23 e 26 sarà assegnato agli studenti che mostreranno: una buona conoscenza dei contenuti del corso; la capacità di fornire un'analisi accurata dei testi letterari (anche se potrebbero esserci alcune imperfezioni minori); un buon livello di espressione (con occasionali difetti nella presentazione e/o nell'uso del linguaggio tecnico). Per ottenere un punteggio tra 18 e 22, gli studenti dovranno dimostrare: una conoscenza adeguata ma superficiale dei contenuti; una comprensione di base dei testi e una limitata capacità di analizzarli, uno standard accettabile di espressione con un uso del linguaggio tecnico abbastanza competente (sebbene non sempre accurato). Una scarsa conoscenza dei testi e degli argomenti del corso, insufficiente capacità di analisi dei testi letterari; l'espressione imprecisa e inappropriata con significativi problemi nell'uso del linguaggio tecnico si tradurrà in un esito insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con supporto informatico e audio-visivo (Power Point) e proiezione di film e documentari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Liberto

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.