- Docente: Dario Croccolo
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Dario Croccolo (Modulo 1) Stefano Fini (Modulo 2) Stefano Fini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire nozioni di base sull'analisi delle tensioni e delle deformazioni, sul comportamento meccanico dei materiali metallici soggetti a carichi statici ed affaticanti. Rendere gli allievi in grado di calcolare semplici strutture e componenti di interesse industriale formate da travi ed aste.
Contenuti
Richiami di equilibrio del corpo rigido: forze, momenti e vincoli.
Sollecitazioni esterne ai componenti: diagrammi e valori massimi.
Tensioni interne ai componenti: diagrammi e valori massimi.
Rigidezze meccaniche
Momenti statici e momenti di inerzia nelle sezioni delle travi.
Caratteristiche meccaniche dei materiali.
Previsione di durata e di rottura per fatica dei componenti.
Testi/Bibliografia
Testi adottati
Dario Croccolo, Nicolò Vincenzi - Lezioni di fondamenti e tecnica della progettazione meccanica - Società Editrice Esulapio - Bologna - 2011
Dario Croccolo, Massimiliano De Agostinis, Giorgio Olmi - Esercizi di Coportamento meccanico dei materiali ed Elementi delle macchine - Società Editrice Esulapio - Bologna - 2013
Dario Croccolo, Massimiliano De Agostinis, Giorgio Olmi - Esercizi di Costruzione di macchine e Tecnica delle costruzioni meccaniche - Società Editrice Esulapio - Bologna - 2013
Testi di consultazione
O. Belluzzi - Scienza delle Costruzioni Vol I - Zanichelli, Bologna
Beer, Russel Johnston, DeWolf - Meccanica dei solidi - McGraw-Hill
RC. Juvinall, K.M. Marshek - Fondamenti della progettazione dei Componenti delle Macchine - Ed. ETS, Pisa, 2002
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno affrontati i principali problemi connessi con la progettazione di componenti delle macchine e dei loro collegamenti. Le esercitazioni saranno collettive e dedicate all'applicazione pratica di quanto appreso a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per effetto della situazione emergenziale legata alla pandemia da Covid-19, a decorrere da Giugno 2020 e fino a data da destinarsi gli esami si svolgeranno secondo la modalità online, con l’utilizzo combinato delle piattaforme Esami On Line (EOL) e Zoom.
Modalità d’esame
Lo studente dovrà iscriversi alla lista regolarmente entro la data indicata.
NON SARANNO AMMESSI allo svolgimento della prova studenti non in lista e studenti non in regola con il pagamento delle rate d’iscrizione e/o che dovessero presentare altri impedimenti segnalati da Almaesami. Ogni studente è dunque FORTEMENTE INVITATO a VERIFICARE LA PROPRIA POSIZIONE con tempestività e, se necessario, a REGOLARIZZARLA PRIMA dell’esame stesso.
Una volta collegato ad EOL, lo studente potrà leggere, con riferimento all’appello cui è regolarmente iscritto, le istruzioni riportate in calce. Gli studenti che NON sono riusciti ad iscriversi entro i termini NON potranno accedere al materiale relativo all’appello su EOL. PER TALE RAGIONE L’ISCRIZIONE IN LISTA È RITENUTA TASSATIVA PER POTER PARTECIPARE ALL'ESAME.
Di seguito le istruzioni
- Cliccare sul tasto di collegamento alla Riunione Zoom (Zoom meeting) ed accedere tramite le proprie credenziali. Attendere che il sorvegliante d’aula dia accesso.
- Attivare la Web-Cam del computer e mostrare al sorvegliante un documento di riconoscimento ed i fogli protocollo a quadretti (o bianchi), che saranno usati durante la prova.
- Condividere il Desktop del proprio computer. Importante! Web-Cam e condivisione del Desktop dovranno essere attivi per l’intera durata della prova, pena l’esclusione dall’esame.
- Scaricare il tema dal link, cui si potrà accedere dopo l’inizio dell’esame tramite un codice di accesso.
- Svolgere il tema o i temi proposti utilizzando i dati di input corrispondenti al gruppo, che verrà assegnato mediante un algoritmo.
- Scrivere lo svolgimento del tema o dei temi d'esame sui fogli precedentemente mostrati al sorvegliante d'aula. I fogli devono essere numerati e devono contenere (ciascuno) Lettera gruppo assegnato, Cognome, Nome, numero di matricola e la firma originale.
- Una volta concluso lo svolgimento eseguire la scansione di tutti i fogli mediante il telefono. Allo scopo, si può utilizzare un programma per la realizzazione di documenti PDF direttamente dalla fotocamera del telefono: si consiglia di utilizzare Adobe Scan (liberamente scaricabile e fruibile, disponibile per Apple ed Android). La durata della prova è stata incrementata di 15 minuti (rispetto alle modalità in presenza), proprio per tenere conto del tempo necessario alle operazioni di scansione e caricamento.
- Entro la fine del tempo assegnato per svolgere la prova d'esame (180 minuti + 15 minuti aggiuntivi = 195 minuti), caricare, facendo l’upload su EOL, il file PDF creato (con le pagine in odine sequenziale) dopo averlo nominato con Lettera_Gruppo_ Cognome_Nome_numero di matricola.PDF. Per esempio, lo studente Matteo Rossi, con matricola 12345678, che abbia svolto il tema del Gruppo D, dovrà così nominare il suo file: D_Rossi_Matteo_12345678.PDF.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, elaboratore elettronico, lavagna tradizionale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Croccolo
Consulta il sito web di Stefano Fini
Consulta il sito web di Stefano Fini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.