- Docente: Zelda Alice Franceschi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e apparaticoncettuali che fondano la disciplina ed è in grado di discutere criticamente leprincipali correnti di pensiero nonché di applicarle alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale. Acquisisce inoltre competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali.
Contenuti
Nella prima parte del corso verranno presentate le maggiori questioni teoriche e metodologiche di cui l’Antropologia Culturale si occupa. Verranno inoltre fornite alcune nozioni fondamentali per affrontare la ricerca etnografica. I temi che verranno presi in considerazione saranno i seguenti: Il concetto di cultura, la ricerca di campo e gli strumenti per l’indagine etnografica, i sistemi magico-religiosi, le forme di parentela, il genere, antropologia dell’arte, le forme della vita politica. Per ognuno di questi temi verranno fornite indicazioni teoriche e metodologiche e precisi riferimenti alla storia della disciplina.
Nella seconda parte del corso verranno affrontate i maggiori autori e autrici della Storia dell’Antropologia, dalla metà dell’Ottocento e fino all’Antropologia contemporanea. Si tratteranno le vite e le opere di alcuni importanti studiosi della Storia dell’Antropologia e si presenteranno i tre testi a scelta. L’antropologia interpretativa di Clifford Geertz, quella post-moderna di Marjorie Shostack e infine il testo dell’antropologa italiana Vanessa Maher che propone una ricerca etnografica in Italia e che si pone tra etnografia, antropologia storica e storia delle donne.
Qui di seguito il programma dettagliato delle lezioni.
• 1) MERCOLEDI 25 settembre PRESENTAZIONE DEL CORSO E AMBITO DI STUDIO DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE. IL CONCETTO DI CULTURA (Fabietti, Elementi di Antropologia Culturale parte prima cap. 2)
• 2) GIOVEDI 26 settembre LA RICERCA DI CAMPO (Fabietti, Elementi di Antropologia Culturale parte prima cap. 2 & 3)
• 3) VENERDI 27 settembre LE POPOLAZIONI INDIGENE OGGI. Temi & Problemi per l’Antropologia Culturale.
• 4) MERCOLEDI 2 ottobre LE POPOLAZIONI INDIGENE OGGI. Temi & Problemi per l’Antropologia Culturale.
• 5) GIOVEDI 3 ottobre IDENTITÁ & ALTERITÁ & IDENTITÁ ETNICA
• VENERDI 4 ottobre FESTA DEL PATRONO SOSPENSIONE DELLE LEZIONI
• MERCOLEDI 9 ottobre LEZIONE SOSPESA per un seminario internazionale
• GIOVEDI 10 ottobre LEZIONE SOSPESA per un seminario internazionale
• VENERDI 11 ottobre LEZIONE SOSPESA per un seminario internazionale
• 6) MERCOLEDI 16 ottobre SOCIETÀ “ACQUISITIVE”, COLTIVATORI E PASTORI (Fabietti, Elementi di Antropologia Culturale parte seconda cap. 1)
• 7) GIOVEDI 17 ottobre SISTEMI DI PENSIERO. MAGIA E MITO (Fabietti, Elementi di Antropologia Culturale parte terza cap. 1)
• 8) VENERDI 18 ottobre SIMBOLI E RITI (Fabietti, Elementi di Antropologia Culturale parte quinta cap. 7) ANTROPOLOGIA E GENERE (Fabietti, Elementi di Antropologia Culturale parte quinta cap. 2).
9) MARTEDI 22 ottobre RECUPERO LEZIONE AULA CAPITANI 15-17, San Giovanni in Monte INTRODUZIONE ALLA ETNO-BIOLOGIA (Fabietti, Elementi di Antropologia Culturale parte quinta cap. 3).
• 10) MERCOLEDI 23 ottobre ANTROPOLOGIA POLITICA (Fabietti, Elementi di Antropologia Culturale parte nona cap. 1 )
• 11) GIOVEDI 24 ottobre ANTROPOLOGIA DELLA PARENTELA
• 12) VENERDI 25 ottobre ANTROPOLOGIA DELLA PARENTELA
• 13) MARTEDI 29 ottobre RECUPERO LEZIONE IN AULA CAPITANI 15-17 LAVORO DI CAMPO. UN ESEMPIO ETNOGRAFICO. , San Giovanni in Monte.
• 14) MERCOLEDI 30 ottobre ANTROPOLOGIA DELL’ARTE (Fabietti, Elementi di Antropologia Culturale parte quinta cap. 8).
• 15) GIOVEDI 31 ottobre ANTROPOLOGIA VISIVA
• 16) VENERDI 1 novembre PRESENTAZIONE DELLA STORIA DELLA DISCIPLINA. Come studiare la storia delle disciplina? La storia e la storia della scienza L’ANTROPOLOGIA & L’EVOLUZIONISMO
4-8 NOVEMBRE PAUSA DIDATTICA
• 17) MERCOLEDI 6 novembre FRANZ BOAS. LO STUDIO DEL POTLATCH & IL PARTICOLARISMO STORICO. GLI ALLIEVI DI BOAS. ALFRED KROEBER & LO STUDIO DELLE AREE CULTURALI.
• 18) MERCOLEDI 13 novembre LA “FAMIGLIA ALLARGATA DI BOAS”. LE ALLIEVE DI BOAS. MARGARET MEAD & RUTH BENEDICT.
• 19) GIOVEDI 14 novembre LA SCUOLA SOCIOLOGICA FRANCESE DI ÉMILE DURKHEIM
• 20) VENERDI 15 novembre ARNOLD VAN GENNEP, ROBERT HERTZ & MARCEL MAUSS
• 21) MERCOLEDI 20 novembre LO STRUTTURALISMO DI CLAUDE LEVI-STRAUSS
• 22) GIOVEDI 21 novembre PROIEZIONE DEL FILM: LE SIÈCLE DE CLAUDE LÉVI-STRAUSS. Par Jean-Claude Bringuier & Marcelo Fortaleza Flores (2008).
• 23) VENERDI 22 novembre I DUE RICERCATORI SUL CAMPO BRONISLAW MALINOWSKI E MARCEL GRIAULE
• 24) MERCOLEDI 27 novembre I DUE RICERCATORI SUL CAMPO BRONISLAW MALINOWSKI E MARCEL GRIAULE
• 26) VENERDI 29 novembre IL FUNZIONALISMO STRUTTURALE BRITANNICO: ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN & EVANS PRITHCHARD
• 25) GIOVEDI 28 novembre ANTROPOLOGIA DEL NOVECENTO: L’INTERPRETATIVISMO DI CLIFFORD GEERTZ. PRESENTAZIONE DEL TESTO OPERE E VITE
• 27) MERCOLEDI 4 dicembre L’ANTROPOLOGIA ITALIANA. ERNESTO DE MARTINO
•28) GIOVEDI 5 DICEMBRE ANTROPOLOGIA POST-MODERNA: PRESENTAZIONE DEL TESTO DI MARJORIE SHOSTACK
29) VENERDI 6 DICEMBRE PRESENTAZIONE DEL TESTO DI VANESSA MAHER
30) MERCOLEDI 11 DICEMBRE ULTIMA LEZIONE CONCLUSIONE DEL CORSO
Testi/Bibliografia
Per il primo modulo di Antropologia Culturale (1):
• Ugo Fabietti 2015. Elementi di Antropologia Culturale, Mondadori, Milano (Terza Edizione)
Per il secondo modulo di Storia dell'Antropologia (1):
• Ugo Fabietti 2011. Storia dell'antropologia, Zanichelli, Bologna (Terza edizione).
Un volume a scelta tra i seguenti:
• Geertz Clifford. Opere e vite. L’antropologo come autore. Bologna. Il Mulino 1990 [1988].
• Vanessa Maher. Tenere le fila. Sarte, sartine e cambiamento sociale 1860-1960. Torino. Rosemberg & Sellier 2007.
• Shostack Marjorie. Nisa. La vita e le parole di una donna !Kung. Roma. Meltemi 2002 [1988].
N.B. Il programma per non frequentanti non prevede alcuna integrazione la mancata frequenza richiede un maggiore impegno nel lavoro individuale.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali con l'ausilio di materiale audio-visivo (quando opportuno).
Alla fine di ogni lezione ci sarà sempre un momento di verifica della comprensione delle tematiche affrontate, attraverso la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
DOMANDE APERTE PER OGNUNO DEI VOLUMI IN PROGRAMMA.
DURATA TRE (3) ORE.
É FONDAMENTALE CHE GLI STUDENTI DIMOSTRINO DI AVERE LETTO TUTTI E TRE (3) I TESTI IN PROGRAMMA.
VERRA' QUINDI VALUTATO IL LESSICO, LA FORMA, LA CAPACITA' ESPOSITIVA E DI SINTESI.
Nell'assegnazione del voto si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione:
30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva, proprietà espressiva e capacità di sintesi.
30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente. Buona capacità di sintesi.
29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta. Discreta capacità di sintesi.
26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza. Sufficiente capacità di sintesi.
23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa. Sufficiente capacità di sintesi.
20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo. Capacità di sintesi modesta.
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina.
Per informazioni sulle date degli appelli e per l'iscrizione agli esami fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL [http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm].
Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente lista di distribuzione, così da potere ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni:
zelda.franceschi.Antropologia-Culturale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.