- Docente: Francisco Osvanilson Dourado Veloso
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente deve capire le idee principali di testi scritti e orali complessi su argomento concreti e astratti, inclusi quelli nell'area di specializzazione. Deve sapere interagire con adeguata appropriatezza e spontaneità con parlanti nativi della lingua. Deve sapere spiegare con motivazioni pertinenti e ben espressi un punto di vista.
Contenuti
Le lezioni sono in inglese e richiedono una precedente conoscenza dell'inglese (A2 / B1) e si concentreranno su punti grammaticali selezionati; lavoro di vocabolario; esercizi di ascolto, conversazione e lettura; configurazione del registro; gruppi nominali; coesione e coerenza; differenze tra lingua parlata e scritta; le funzioni del linguaggio.
Periodo del corso: aprile e maggio 2020.
Testi/Bibliografia
L'elenco delle letture di seguito è per riferimento e studio personale. Gli studenti non sono tenuti ad acquistare un libro di testo. Le letture e i fogli di lavoro utilizzati nelle lezioni verranno caricati su IOL.
Carter, Ronald. (2011). English grammar today. Cambridge: Cambridge University Press.
Eggins, Suzanne & Slade, Diane. (1997). Analyzing casual conversation. London: Equinox.
Halliday, Michael AK (1989) Spoken and written language. Oxford: Oxford University Press (chapter 7).
Halliday, Michael AK (2013). Halliday’s introduction to Functional Grammar. London: Routledge.
Martin, J. R. (2011). Language, register and genre (1984 revised 2008). IN: Wang Zhenhua (ed.), Register Studies. Shanghai: Shanghai Jiao Tong University Press, pp. 47 -68.
Murphy, Raymond.English grammar in use – A self-study reference and practice book for intermediate learners of English(4thedition). Cambridge: Cambridge University Press.
Slade, Diana. (2012).The texture of casual conversation: A multidimensional interpretation. London: Equinox.
Altre fonti pertinenti verranno aggiunte durante il corso.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà sviluppato attraverso lezioni frontali, discussioni, attività di lettura e ascolto in classe. Tutte le attività useranno testi autentici in inglese. L'inglese è il mezzo di insegnamento: le lezioni sono in inglese e richiedono una precedente conoscenza dell'inglese (A2 / B1). Le e-mail devono essere inviate tramite e-mail istituzionale UNIBO solo in inglese e utilizzando una struttura generica appropriata. Il materiale selezionato sarà caricato per la lettura e riferimento futuro - gli studenti sono tenuti a controllare frequentemente e-mail e IOL per il nuovo materiale e le informazioni e le procedure relative agli esami e alla "verbalizzazione".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un esame a risposta multipla alla fine del corso, con 20-30 domande su argomenti trattati in classe, tra cui grammatica, vocabolario, comprensione della lettura e dell'ascolto. Gli esami richiederanno un livello B2 / C1 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e. Gli esami si svolgeranno nei mesi di maggio, giugno, settembre, novembre, marzo e aprile. Gli esami saranno offerti in posti limitati. Le date saranno comunicate a tempo debito tramite AlmaEsami e IOL.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti di insegnamento comprendono lezioni frontali, l'uso di diapositive e fogli di lavoro per la presentazione e la pratica di aspetti del linguaggio, concentrandosi sia sulla forma che sul contenuto. Il corso esplorerà una varietà di generi che usano l'inglese in contesti d'uso reali. Gli studenti sono tenuti a controllare frequentemente e-mail e IOL per nuovi materiali e informazioni pertinenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francisco Osvanilson Dourado Veloso