84604 - DIRITTO FINANZIARIO (A-L)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Adriano Di Pietro
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di offrire un quadro attuale dell'ordinamento finanziario. Combina l’analisi giuridica, strutturale e costituzionale, delle forme d'imposizione, con le scelte di finanziamento delle funzioni e dei servizi compiute nei bilanci dello Stato, delle Regioni e degli enti locali. Questi garantiscono l'equilibrio finanziario, nel rispetto del precetto costituzionale e dei vincoli europei e la sostenibilità dii quei diritti sociali che la Costituzione tutela ai diversi livelli di governo territoriale della finanza pubblica. I bilanci pubblici integrano così le scelte nazionali ed europee di previsione finanziaria con l'efficienza amministrativa nella gestione delle risorse finanziarie, secondo procedure contabili in continua evoluzione . Quindi il diritto finanziario valorizza, subito, la formazione acquisita con il diritto costituzionale e, successivamente, aiuta a meglio comprendere il diritto tributario, quello amministrativo, quello europeo e quello regionale, contribuendo così a completare in termini attuali la formazione giuridica della laurea magistrale.

Contenuti

PROGRAMMA

 

1.Finanza pubblica e ordinamento finanziario

1.1. Finanza pubblica tra Governo e Parlamento

Entrate tributarie e spese pubbliche.

Il consenso legislativo del Parlamento e la responsabilità di gestione del Governo delle risorse finanziarie pubbliche per entrate e spese

I vincoli europei di finanza pubblica sulla legislazione tributaria e su quella di spesa pubblica

Le spese pubbliche e la loro sostenibilità: i livelli essenziali delle prestazioni

I vincoli europei sul bilancio dello Stato

1.2. Finanza pubblica tra Stato ed enti regionali e territoriali

Le forme di finanziamento regionale e locale e la sussidiarietà verticale

Caratteri e forme dell'autonomia tributaria regionale e locale

La responsabilità amministrativa di spesa di enti regionali e territoriali

I bilanci di Regioni e Comuni struttura e funzioni

I bilanci di Regioni e Comuni e il vincolo del patto europeo di stabilità interno

1.3. Le fonti dell’ordinamento finanziario

Trattato europeo con vincoli finanziari e della fiscalità

Costituzione italiana: la centralità del consenso parlamentare nelle scelte tributarie e il

riparto tra i contribuenti del sacrificio economico per il finanziamento delle spese pubbliche

Legislazione tributaria e legislazione di spesa effetti sostanziali e previsioni di bilancio

Legge di bilancio

Procedure di gestione del bilancio e contabilità pubblica

 

2. Finanza pubblica e politiche economiche

Gli effetti economici delle imposte: l'efficacia dell'imposizione.

Progressività e regressività delle imposte. Trasferimento dell’onere economico delle imposte

Gli effetti economici del bilancio. Politiche espansive della spesa pubblica

Politiche economiche europee e finanza pubblica

 

3. Ordinamento finanziario nazionale, fiscalità nazionale e mercato europeo

 

3.1. Integrazione economica europea e il ruolo della fiscalità nazionale

Il mercato europeo e l'armonizzazione fiscale delle imposte sui consumi e sulla produzione

Il mercato europeo e la concorrenza fiscale nelle imposte sui redditi

 

3.2. Ordine finanziario europeo e vincoli finanziari nazionali

Il governo della moneta unica

Gli obiettivi di politica economica europea

La sostenibilità dei bilanci pubblici

 

4. Ordinamento finanziario e gestione delle risorse finanziarie

 

4.1. Il bilancio dello Stato: funzioni

La centralità del consenso parlamentare al bilancio

Il bilancio come garanzia dell'equilibrio finanziario europeo

Autorizzazione e approvazione delle entrate e delle spese dall'autorizzazione all'approvazione con progressiva integrazione dell'innovazione legislativa nel bilancio di previsione

La difficile funzione programmatoria: Documento di economia e finanza e bilancio poliennale

Responsabilità per i vincoli finanziari europei e vincoli per la legislazione di spesa successiva

 

4.2. Il bilancio dello Stato: struttura

Caratteri del bilancio

Struttura del bilancio: dalla rappresentazione contabile della legislazione alla definizione delle missioni di governo

 

4.3. Il bilancio dello Stato: attuazione

Le procedure e le regole contabili di gestione

La gestione e la produzione legislativa concorrente

Gli esiti della gestione del bilancio e la rendicontazione

I controlli : il ruolo della Corte dei Conti sulle leggi di spesa e sul bilancio di previsione con il giudizio di parificazione

Il controllo sui bilanci regionali e comunali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

Adriano Di Pietro, Lezioni di Diritto finanziario

di prossima pubblicazione

Si consiglia la lettura di:

A.DI PIETRO, Il consenso all'imposizione e la sua legge, in Rass. trib, 2012

I. CIOLLI, Le ragioni dei diritti e il pareggio di bilancio, Roma, 2012

A. MORRONE, Crisi economica e diritti. Appunti per lo Stato costituzionale in Europa, in Quad. Cost., 1/2014,

G. MARZULLI, L’insostenibile leggerezza della costituzione europea di fronte alla crisi finanziaria, tra omogeneità costituzionale presunta e limiti effettivi dell’integrazione asimmetrica, in federalismi.it, 19/2014, 13

BARATTA, I vincoli imposti dal Fiscal Compact ai bilanci nazionali, in federalismi.it, 17/2014;

Per approfondimenti :

C: BUZZACCHI, Bilancio e stabilità, Milano, 2015 

Metodi didattici

Il corso si svolge con lezioni frontali.

Queste saranno integrate durante il Corso dai seguenti  interventi

Storia della finanza pubblica tenuti da personalità accademiche 

Giurisprudenza della corte costituzionale sul Interesse finanziario e tutela diritti sociali tenuti da giudici costituzionali 

Esperienze e metodi dell'Ufficio parlamentare del bilancio tenuti da componenti dell'ufficio 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale 

Strumenti a supporto della didattica

E' prevista un'attività di tutorato anche per il necessario collegamento con le attività integrative delle lezioni frontali 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adriano Di Pietro