87417 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (M-Z)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Paolo Terenzi
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mette a tema il ruolo che ha la cultura nelle relazioni sociali e nei processi istituzionali. In particolare, la cultura viene analizzata come una delle principali risorse dei gruppi sociali, dei popoli e delle nazioni e, dunque, come un punto di osservazione per analizzare i grandi temi (geopolitici, economici, religiosi) che dominano lo scenario internazionale. Al termine del corso lo studente conosce le differenti proposte che la sociologia, a partire dai classici, ha elaborato in merito alle relazioni tra società, cultura, ed è in grado di individuare e analizzare le dinamiche culturali sottese ai processi sociali che si sviluppano su scala locale e/o su scala internazionale.

Contenuti

Gli studenti di questo corso sono tenuti ad iscriversi alla lista di distribuzione attivata dal docente di cui verrà data notizia il primo giorno di lezione

Il corso analizza i principali contributi che la sociologia può offrire alla comprensione dei processi culturali nazionali e internazionali.

Nella prima parte del corso sono indagati i seguenti temi: il positivismo e la nascita della sociologia; il contributo di classici all'analisi della società.

Nella seconda parte del corso sono messi a tema autori e correnti della sociologia contemporanea.

Nella terza parte del corso sono indagate le dinamiche culturali della globalizzazione.

Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: conoscere analiticamente e criticamente il contributo specifico di autori e scuole; comparare il contributo di autori e scuole su specifiche questioni; individuare autori, opere e paradigmi sociologici che hanno avuto eco anche negli studi di relazioni internazionali; orientarsi nel dibattito su fondamentali problemi di epistemologia e ontologia sociale (individualismo vs olismo; materialismo vs autonomia della cultura; realismo vs costruttivismo sociale; ordine sociale vs conflitto sociale; cosmopolitismo vs comunitarismo); conoscere i paradigmi di lettura principali sul nesso tra cultura e società.

Testi/Bibliografia

Testi comuni a tutti gli studdenti

(1) A. Santambrogio, Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori, Laterza, Roma-Bari, 2008.

(2) S. Belardinelli, P. Terenzi (a cura di), Le dinamiche culturali della globalizzazione, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2017.

Testo a scelta dello studente

(3) Gli studenti per la prova orale devono scegliere una opzione nel seguente elenco

(A) S. Belardinelli, L'ordine di Babele. Le culture tra pluralismo e identità, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2018.

(B) P. Terenzi, Ideologie. Uno studio su cultura, razionalità e politica, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018.

(C) I. Diamati, M. Lazar, Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Laterza, Roma-Bari, 2018.

(D) R. Guolo, L’ultima utopia. Gli jihadisti europei, Guerini Associati, Milano, 2015.

(E) J. Nye, Fine del secolo americano?, il Mulino, Bologna, 2016.

(F) P. Foradori, G. Giacomello (a cura di), Sicurezza globale. Le nuove minacce, Il Mulino, Bologna, 2014.

 

Metodi didattici

L'insegnamento prevede prevalentemente lezioni frontali. Sono previste alcune lezioni in forma di seminario (massimo 3), delle quali all'inizio del corso saranno indicate le date e i temi. 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame per studenti frequentanti

Sono previste tre prove intermedie scritte durante il corso sui testi (1) e (2) e sugli appunti delle lezioni; è previsto poi un esame orale, sul testo (3), che si svolge in un appello della sessione invernale o nell'appello di settembre 2019.

Le date in cui si svolgeranno le prove intermedie sono le seguenti: 12 ottobre; 15 novembre; 14 dicembre. 

Ogni prova intermedia scritta prevede 8 domande a risposta aperta con 50 minuti di tempo a disposizione. La valutazione è espressa in trentesimi, la sufficienza è 18. Può presentarsi all'esame orale soltanto chi ha già sostenuto e superato tutte le tre prove intermedie. Qualora lo studente sia assente a una prova intermedia scritta (o non la superi) dovrà ripetere la prova in forma scritta (sempre 8 domande in 50 minuti) in un appello della sessione invernale o nell'appello di settembre 2019.

Argomenti della prima prova intermedia sono: la nascita della sociologia; l'approccio olista in sociologia (Comte, Marx, Durkheim). Per prepararsi a questa prova occorre studiare il libro di testo n. (1)(capitoli dedicati agli altri autori) e gli appunti delle lezioni.

Argomenti della seconda prova intermedia sono: l'approccio individualista in sociologia (Tocqueville, Weber); il funzionalismo di Parsons; la sociologia della conoscenza. Per prepararsi a questa prova intermedia occorre studiare il libro di testo n. (1) (capitoli dedicati agli altri autori / scuole elencate) e gli appunti delle lezioni.

Gli argomenti della terza prova intermedia sono: la teoria critica; gli sviluppi della teoria critica; e gli argomenti trattati nel libro di testo (2) e i relativi appunti delle lezioni.

Nelle tre prove scritte saranno verificate le conoscenze (anche di tipo comparativo) che lo studente ha acquisito sugli autori, sui paradigmi sociologici e sui temi presentati nel corso.

L'esame orale verte su un testo a scelta dello studente tra quelli indicati nel punto (3).

Rifiuto del voto di una prova scritta

Gli studenti che hanno conseguito una valutazione positiva in tutte tre le prove intermedie, possono rifiutare il voto di una sola delle tre prove e recuperare la prova (sempre 8 domande in 50 minuti) in un appello della sessione invernale o nell'appello di settembre 2019.

Esame per studenti non frequentanti

E' previsto un esame scritto sui testi (1) (2) e un esame orale sui testi (1) (2) (3). L'esame scritto e l'orale si svolgono in un appello della sessione invernale o nell'appello di settembre 2019. L'esame scritto prevede 15 domande con 100 minuti di tempo a disposizione. E' considerato non frequentante chi non svolge le prove intermedie oppure chi è assente a due prove intermedie oppure chi non supera due prove intermedie. L'esame non frequentanti si può sostenere in un appello della sessione invernale o nell'appello di settembre 2019.

Corso tutoriale

Gli studenti lavoratori, gli studenti in debito di esame, gli studenti Erasmus sono invitati a frequentare le lezioni del corso tutoriale e a svolgere l'esame secondo le modalità indicate dal tutor.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Terenzi