- Docente: Alessia Legnani Annichini
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza della storia giuridica italiana ed europea attraverso il triplice itinerario delle fonti, del pensiero giuridico, della dottrina.
Contenuti
Parte generale
- I Germani entrano nell'Impero
- Regno Visigoto
- Regno Burgundo
- Regno Franco
- Regno Ostrogoto
- La compilazione giustinianea, la sua recezione in Italia e la sua tradizione nell'Alto Medioevo
- Il Regno dei Longobardi
- Stanziamento in Italia
- Editto di Rotari
- Liutprando
- L'Impero carolingio
- Capitolari
- Il feudo e il diritto feudale
- Elementi costitutivi
- Ereditarietà
- Libri feudorum
- I difficili rapporti tra Chiesa e Impero nell'XI secolo
- Renovatio Imperii
- Riforma gregoriana
- Le scuole preirneriane
- Rinascenza carolingia
- Pavia
- Roma e Ravenna
- Pepo
- Irnerio
- Notizie biografiche
- La riscoperta dei testi giustinianei
- L'insegnamento dei testi giustinianei
- L'Alma Mater e le altre Scuole di diritto nella stagione dei glossatori
- La forza dell'interpretazione generale: la glossa
- Gli allievi di Irnerio
- Le scuole minori: Rogerio, Piacentino, Pillio
- Le ultime generazioni di glossatori bolognesi
- Le organizzazioni delle scuole
- L'età postaccursiana: tendenze, figure, sviluppi
- Il diritto canonico
- Graziano
- le Quinque compilationes antiquae
- il Liber Extra e il Liber Sextus
- il Corpus Iuris Canonici
- La scienza canonistica
- decretisti
- decretalisti
- Iura propria
- Consuetudini
- Statuti comunali
- Legislazione regia
- Diritti di categoria
- La dialettica ius commune - iura propria
- La Scuola del Commento
- Commentaria e Consilia
- La Scuola di Orléans
- I grandi commentatori italiani: Cino, Bartolo e Baldo
- Itinerari dottrinali e giurisprudenziali nell'età del tardo diritto comune
- Mos italicus iura docendi
- −I Tractatus di diritto criminale e commerciale
- −La Communis opinio
- −La Giurisprudenza dei Grandi Tribunali
- Mos gallicus iura docendi
- −Origini e caratteri dell'Umanesimo giuridico
- −Versante critico e versante propositivo
- −Alciato, Zasio e Budeo
- Mos italicus iura docendi
- Il diritto nelle culture di Antico Regime
- La Scuola di Salamanca
- Ugo Grozio
- Neoumanisti e Riformisti
Parte speciale
- La figura del mercante nel Medioevo
- Le origini e i caratteri del ius mercatorum
- Specialità
- −Contratti commerciali
- −Rito sommario
- Universalità
- Specialità
- Le trasformazioni del ius mercatorum in Età Moderna
- La Statualizzazione dei diritto in Francia
- La nascita di un'autonoma dottrina di diritto commerciale in Italia
- Dal fallimento reato al reato fallimentare
- Medioevo
- Età Moderna
- Le prime società tra mercanti
- Un ausiliario del commercio: il mediatore
Testi/Bibliografia
La preparazione dell'esame è differenziata tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Studenti frequentanti
Per gli studenti frequentanti l'esame verterà esclusivamente sugli argomenti trattati durante il corso.
Le modalità di verifica della frequenza verranno comunicate nella prima settimana di lezione.
Studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti il programma d'esame sarà basato sullo studio obbligatorio dei seguenti testi:
Parte generale
1) AA.VV., Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino 2016, le sole parti I, II, III, IV (fino a p. 200)
2) N. Sarti, Scuole, Studium, Ateneo. I primi nove secoli dell'Università di Bologna, Bologna 2018
Parte speciale
3) U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti, Torino, Giappichelli, 1998.
Studenti iscritti al corso quadriennale (NOD e VOD)
Gli studenti iscritti al Vecchio ordinamento quadriennale e al Nuovo ordinamento quadriennale seguono il programma d'esame e i testi indicati sopra.
Programmi per gli studenti che hanno maturato l'attestazione di frequenza negli A.A. precedenti
Gli studenti che hanno maturato l'attestazione di frequenza negli A.A. precedenti avranno la facoltà di optare fra il programma dell'A.A. in cui hanno maturato l'attestazione di frequenza e l'attuale.
Programmi per gli studenti stranieri che partecipano al progetto Erasmus
E' consigliata la preparazione dell'esame sul testo di M. Bellomo, L'Europa del diritto comune, nuova edizione.
Integrazioni per gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea
Il programma per le integrazioni dell'esame che devono sostenere gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea è concordato di volta in volta con il singolo studente in base al programma già studiato e ai CFU da integrare.
Metodi didattici
Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel II semestre e che pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno corrente potranno sostenere l'esame a partire dal primo appello della sessione estiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel II semestre e che pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno corrente potranno sostenere l'esame a partire dal primo appello della sessione estiva.
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.
Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti” e sarà finalizzato a valutare il conseguimento da parte dello studente degli obiettivi didattici:
- conoscere la storia delle istituzioni politiche, delle fonti normative, della scienza giuridica, degli istituti che si sono avvicendati tra Medio Evo e prima Età Moderna in Italia e nell'Europa continentale
- avere appreso l'importanza di una formazione storica per irrobustire le competenze del giurista del futuro
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei contenuti del corso
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’accuratezza dell’esposizione.
L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).
Tesi di laurea
La tesi di laurea, destinata all'approfondimento di istituti, figure, momenti della storia giuridica medievale e moderna, verrà assegnata agli studenti che mostrino un preciso interessse per il percorso formativo storico-giuridico.
Si precisa che non saranno accolte le richieste di quanti dichiarino di non potere / volere dedicare alla elaborazione della tesi il tempo necessario a renderla un'esperienza costruttiva.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso viene interamente svolto con l'ausilio di supporto informatico mediante presentazione di Microsoft Powerpoint.
Ai fini di una migliore preparazione è possibile - anzi consigliato - scaricare il materiale didattico che sarà messo a disposizione sul sito del docente titolare del corso
Gli eventuali seminari verranno tempestivamente segnalati nell'ambito delle lezioni.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessia Legnani Annichini