- Docente: Sandro Nanni
- Crediti formativi: 7
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Sandro Nanni (Modulo 1) Pier Paolo Alberoni (Modulo 3) Stefano Costa (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema terra (cod. 8626)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività lo studente: conosce come le osservazioni sono controllate, codificate e distribuite e sa analizzare ed interpretare carte sinottiche e sondaggi termodinamici; sa interpretare dati radar e dati satellitari, e li sa integrare con i dati convenzionali per identificare sistemi sinottici ed a mesoscala e sistemi convettivi e la loro evoluzione temporale; conosce i fattori che influenzano il tempo locale, ed i vari modelli di previsione basati sulla persistenza, estrapolazione e previsione numerica; ha esperienza di sala operativa, sui metodi per integrare informazioni meteorologiche da varie sorgenti per prevedere l'evoluzione di variabili atmosferiche; conosce il ruolo dei servizi meteorologici nazionali e regionali, ed i prodotti e servizi principali predisposti per le istituzioni, i cittadini e gli altri utenti, comprese le previsioni di eventi estremi e dei sistemi di allarme per elementi meteorologici rischiosi; ha una conoscenza di base delle tecniche di comunicazione conosce il ruolo della collaborazione internazionale nelle procedure di misura e distribuzione dei dati nel sistema globale osservativo ed informativo del World Meteorological Organization (WMO), con enfasi sul programma World Weather Watch (WWW).
Contenuti
Modulo 1: Sandro Nanni - 3 CFU
I Servizi Meteorologici Nazionali e Regionali. Le attività di previsione meteorologica per l'utenza pubblica e per specifici settori, sia pubblici che privati. Il ruolo del Centro Funzionale per la gestione del rischio idrogeologico-idraulico e negli allertamenti di protezione civile.
Modulo 2: Stefano Costa - 2 CFU
La previsione meteorologica con particolare rilievo all'aspetto operativo regionale : i modelli numerici previsionali per le diverse scadenze temporali della previsione. I dati delle reti osservative convenzionali e il radiosondaggio atmosferico: il flusso dei dati e l'interpretazione dei dati.
Modulo 3: Pier Paolo Alberoni - 2 CFU
Gli strumenti di remote sensing, satelliti e radar meteorologici regionali e la rete nazionale. L'interpretazione di diverse situazioni meteorologiche per mezzo degli strumenti di remote sensing. Il nowcasting con l'utilizzo del radar meteorologico.
Si propone che l’attività venga svolta su un totale di 100 ore di presenza dello studente (suddivise in 40 ore di lezioni frontali e 60 ore di esercitazioni e tirocinio in Sala Operativa) e di 75 ore di lavoro svolto a casa dallo studente per meglio assimilare le nozioni e le esercitazioni presentate.
Programma Lezioni frontali-
Sensore radar -rete radar nazionale - Equazione radar
-
Propagazione in atmosfera, scattering,
-
Radar Doppler - misura velocità vento
-
DSD - Stima precipitazione - Conversione Z- R
-
Polarimetria radar
-
Tecniche di Nowcasting - Avvezione - Blending
-
Richiami di meteorologia da satellite
-
Prodotti RGB MSG
-
Eumetsat - ruolo - diffusione dati - SAF
-
Le reti osservative al suolo: sensori e grandezze misurate
-
Il radiosondaggio atmosferico
-
Gli indici di instabilità atmosferica
-
L’attività del Centro Funzionale per la gestione del rischio idrogeologico-idraulico
-
L’allertamento di Protezione Civile meteo-idrologico-idraulico
-
Verifica qualitativa previsione con immagini da satellite
-
Interpretazione immagini radar
-
Identificazione artefatti e echi non meteorologici (interferenze, clutter, sole, propagazione anomala, ….)
-
echi di seconda scala
-
Variabili polarimetriche
-
Doppler - Aliasing
-
-
Analisi eventi meteo (feature radar)
-
Temporale singolo
-
Multicella, linea temporalesca
-
Supercella
-
Eventi tornadici (?)
-
Sistemi stratiformi
-
Brezza
-
gust front
-
Neve
-
-
analisi eventi (feature satellite)
-
Eventi convettivi (E-IR, SevereStorm, Overshooting top)
-
V-Shape
-
Identificazione delle diverse masse d’aria presenti nella scena
-
Interpretazione della microfisica delle nubi
-
-
Analisi eventi meteo
-
Identificare alcuni eventi particolarmente interessanti
-
Tirocinio/Attività pratica/
-
Compresenza in Sala Operativa
-
Simulazione allerta meteo
-
Riformulazione previsione giornaliera
-
Debriefing evento allerta
-
Co-partecipazione (simulazione/riformulazione … ) a preparazione report evento
-
Verifica qualità dei dati
Testi/Bibliografia
Metodi didattici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Nanni
Consulta il sito web di Pier Paolo Alberoni
Consulta il sito web di Stefano Costa