- Docente: Federico Toth
- Crediti formativi: 3
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le principali nozioni che gravitano intorno al tema della sociologia della salute e dell'organizzazione. Al termine dell'insegnamento lo studente: possiede una competenza sociologica nell'analisi della salute, della malattia e del malato; conosce i principali fattori che influiscono sulle disuguaglianze di salute; matura una conoscenza dell'architettura del sistema sanitario italiano e dell'organizzazione ospedaliera.
Contenuti
Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo è di taglio comparato, e verte sui diversi modelli attraverso cui possono essere finanziati ed erogati i servizi sanitari. Verranno messi a confronto i sistemi sanitari dei principali paesi OCSE. Il secondo modulo si sofferma invece sull’analisi del caso italiano. Si partirà dalla storia del nostro sistema sanitario, per poi analizzare l’architettura e i principi fondamentali del Servizio Sanitario Nazionale, i diversi sistemi regionali, i problemi e le sfide che attendono la sanità italiana.
Argomenti trattati:
I modelli di finanziamento dei servizi sanitari
Sistemi di finanziamento ibridi
Il sistema sanitario statunitense
L’evoluzione storica del sistema sanitario italiano.
L’architettura del Servizio Sanitario Nazionale
I livelli di governo del SSN e le modalità di finanziamento.
I sistemi sanitari regionali.
Il personale sanitario.
La sanità italiana: problemi attuali e sfide future.
Testi/Bibliografia
Libro di testo:
F. Toth (2014), La sanità in Italia, Bologna, il Mulino.
Altre letture obbligatorie:
Toth, F. (2016), Non solo Bismarck contro Beveridge: sette modelli di sistema sanitario, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, vol. 11, n. 2, pp. 279-305.
Toth, F. (2011), Yes, we did? Luci ed ombre della riforma sanitaria di Obama, in Rivista Italiana di Scienza Politica, anno XLI, n. 1, pp.105-130.
Le slides delle lezioni - al pari delle letture sopra elencate - costituiscono programma d’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto. La prova, della durata di 75 minuti, consisterà in 5 domande a risposta aperta.
Strumenti a supporto della didattica
Al termine di ogni lezione, le slides presentate in aula verranno messe a disposizione dello studente su IOL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Toth
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.